- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La strada verso la connettività Gigabit in tutta l’Ue entro il 2030. Tutti gli edifici nuovi e ristrutturati avranno fibra ottica

La strada verso la connettività Gigabit in tutta l’Ue entro il 2030. Tutti gli edifici nuovi e ristrutturati avranno fibra ottica

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha presentato una proposta di regolamento sulle infrastrutture digitali per "rispondere alla crescente domanda di connettività più veloce, affidabile e ad alta intensità di dati". Lanciata una consultazione su responsabilità d'investimento

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
23 Febbraio 2023
in Digital
gigabit infrastrutture digitali Ue

Bruxelles – La fibra ottica in tutti gli edifici nuovi o ristrutturati “in modo significativo, salvo casi giustificati”, in tutti gli angoli dell’Unione Europea entro il 2030. La Commissione Europea ha presentato una serie di azioni per rendere disponibile entro il prossimo decennio ai cittadini e alle imprese dei 27 Paesi membri la connettività Gigabit. “Oggi stiamo facendo in modo che tutti, ovunque nell’Ue, abbiano accesso a una connettività veloce e sicura”, è la presentazione delle iniziative digitali da parte del commissario per il Mercato interno, Thierry Breton.

Thierry Breton
Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton

La pietra angolare delle proposte della Commissione è il Gigabit Infrastructure Act, il regolamento con nuove regole per consentire un’installazione “più rapida, economica ed efficace” delle reti Gigabit in tutta l’Unione. La legislazione sulle infrastrutture Gigabit al 2030 “risponde alla crescente domanda di connettività più veloce, affidabile e ad alta intensità di dati” e prende in particolare in considerazione il trasferimento dati per almeno 1 gigabit per secondo (Gbps) in downstream (la velocità di trasferimento dei dati dal server verso il client). A livello pratico, con una connessione in fibra ottica installata nel proprio edificio si può scaricare un film in Ultra HD da due ore in meno di 120 secondi.

L’obiettivo della legge sulle infrastrutture Gigabit è quello di “superare la sfida della lentezza e del costo dell’infrastruttura fisica sottostante” (condotti e piloni che servono per il collegamento materiale delle reti sul territorio) e per farlo si punta a una riduzione dei costi e degli oneri amministrativi e a una digitalizzazione delle procedure di autorizzazione. Il regolamento comunitario “migliorerà il coordinamento delle opere civili tra gli operatori di rete“, che rappresentano “fino al 70 per cento dei costi di installazione della rete”, sottolinea la Commissione. È proprio in questo contesto che si inserisce la proposta di dotare tutti gli edifici nuovi o ristrutturati con la fibra ottica, “in modo che i cittadini possano usufruire dei servizi di connettività più veloci”. Tutto questo andrà a sostenere la diffusione di tecnologie digitali avanzate – come cloud, intelligenza artificiale, spazi di dati, realtà virtuale e metaverso – con una larghezza di banda a velocità più elevate.

5G“Ma Internet ad alta velocità richiede investimenti elevati”, ha avvertito Breton, annunciando una consultazione sul futuro del settore delle telecomunicazioni per esaminare “l’importante questione di chi debba pagare per la prossima generazione di infrastrutture di connettività”. La Commissione Ue valuta in particolare “l’eventualità che le piattaforme condividano i costi degli investimenti nella connettività di prossima generazione con gli operatori delle telecomunicazioni“, è quanto anticipa il commissario per il Mercato interno. La consultazione esplorativa andrà a raccogliere – entro il 19 maggio – opinioni sulla “potenziale necessità che tutti gli attori che beneficiano della trasformazione digitale contribuiscano equamente agli investimenti nelle infrastrutture di connettività”, precisa il gabinetto von der Leyen.

Tags: connettività digitalefibra otticagigabitinfrastruttura digitalesocietà Gigabit 2030

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

internet
Digital

L’Italia nel buco nero della connessione Internet. Meno di una famiglia su due è coperta dall’alta velocità

22 Agosto 2022
Digital

Fibra ottica: l’Italia intensifica la copertura delle abitazioni, ma rimane tra i fanalini di coda in Europa

12 Maggio 2021
Digital

Transizione digitale, fibra ottica “prerequisito” per la ripresa economica e la sostenibilità dell’Unione Europea

11 Maggio 2021
Digital

Strategia digitale, ecco la bussola 2030 della Commissione UE: cittadini e imprese più competenti per un’Europa meno vulnerabile

9 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione