- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Von der Leyen guarda alla Sicilia (e all’Italia) come ponte naturale per l’energia dell’Africa

Von der Leyen guarda alla Sicilia (e all’Italia) come ponte naturale per l’energia dell’Africa

La presidente della Commissione europea sceglie la Sicilia per ricordare il ruolo che la Penisola può ricoprire come hub energetico 'verde' ma anche come porta d'accesso strategica per l'energia del Continente africano

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Febbraio 2023
in Economia
von der leyen net-zero

Ursula von der Leyen

Bruxelles – Accelerare la transizione verso le energie rinnovabili prodotte in Europa. Ursula von der Leyen sceglie la Sicilia per ricordare il ruolo che l’Italia può ricoprire come hub energetico ‘verde’ ma anche come porta d’accesso strategica per l’energia del Continente africano. “Dobbiamo accelerare la transizione verso energie rinnovabili prodotte internamente e la Sicilia può diventare una potenza dell’energia pulita per l’Europa. Non solo quest’isola ha sole e vento in abbondanza: ha anche una solida base industriale nel settore delle tecnologie pulite”, ha detto la presidente della Commissione europea nel discorso di apertura pronunciato per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi di Palermo.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1628696613890953218?s=20

Von der Leyen ha ricordato che appena un mese fa la città di Catania ha inaugurato il progetto TANGO co-finanziato dall’Unione europea che farà dell’Italia la cornice della più grande fabbrica solare di pannelli di nuova generazione in Europa. Grazie ai finanziamenti del Fondo europeo per l’innovazione, lo stabilimento 3Sun fondato a Catania nel 2010 passerà dall’essere uno dei più grandi impianti di produzione di pannelli solari in Europa a diventare nei prossimi anni la più grande fabbrica nel continente europeo a produrre in serie pannelli bifacciali con tecnologia di eterogiunzione, ovvero pannelli “bifacciali”, in grado di catturare la luce solare dalla superficie posteriore oltre che quella anteriore. TANGO sarà realizzato da ENEL Green Power ed è risultato tra i beneficiari delle sovvenzioni dell’Unione europea dell’ultimo bando del Fondo per il sostegno alle innovazioni sulla transizione verde e climatica. Il progetto entrerà in funzione nel 2023. L’investimento necessario è pari a 600 milioni di euro, di cui quasi 118 milioni arriveranno dall’Ue.

“Sappiamo che l’energia pulita è il futuro. E questo futuro si realizza qui, in Sicilia”, ha assicurato von der Leyen. Ma per Bruxelles la Sicilia, come il resto del Sud d’Italia, può essere strategica anche per un altro motivo, ovvero può rappresentare un ponte naturale per il passaggio di energia dall’Africa, continente strategico dal punto di vista delle risorse. “A poche miglia dalle vostre coste c’è quello che potrebbe diventare un altro gigante dell’energia pulita: l’Africa, un continente con un potenziale immenso in termini di solare ed eolico, ma anche di idrogeno verde”, ha aggiunto von der Leyen. L’Europa guarda alla sponda meridionale del Mediterraneo e lo fa attraverso l’Italia. “La Sicilia rappresenta un ponte naturale. Dall’inizio della guerra l’Italia ha compiuto sforzi ammirevoli insieme ai partner africani per diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico”.

Le parole di von der Leyen sull’Africa e il suo potenziale non sono casuali e rispondono in parte alla strategia della premier Giorgia Meloni annunciata per aumentare l’influenza politica ed economica nei paesi nordafricani, per rendere l’Italia un punto di snodo per il trasporto del gas e di altre forme di energia pulita dall’Africa all’Europa. Meloni fa riferimento alla strategia come a un ‘Piano Mattei per l’Africa’, di cui ha fatto cenno la prima volta nel discorso pronunciato alla Camera per chiedere il voto di fiducia al governo. Da lì in avanti, ogni (o quasi) riferimento della premier alla collocazione dell’Italia in Europa passa da questo Piano energetico, che cita il nome dell’ex presidente Eni scomparso nel 1962 di cui cerca di imitare quello che chiama un approccio “non predatorio” nei confronti dell’Africa. Un rapporto di cooperazione basato sulla pariteticità, dal momento che Mattei è stato promotore di una politica energetica che ha lasciato per la prima volta ai Paesi africani margini di profitto. Meloni è convinta che una strategia di investimento per il continente africano possa aiutare anche l’Italia con la gestione dei flussi migratori, migliorando le condizioni economiche delle popolazioni, scoraggiandoli a partire dai luoghi di origine.

Tags: energiamelonipiano matteiSiciliaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

francesco giorgi
Politica

Qatargate, conclusa l’udienza sulla custodia cautelare di Francesco Giorgi. Tornerà a casa, ma ai domiciliari

23 Febbraio 2023
TikTok
Digital

La Commissione Ue ai dipendenti: disinstallate TikTok dagli smartphone, “rischi per la protezione dei dati”

23 Febbraio 2023
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Quest'ultima promette impegno per una risposta europea alla questione migratoria
Politica

Immigrazione, Von der Leyen sostiene Meloni: “Sfida europea che richiede risposta europea”

23 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione