- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ipotesi frode al bilancio Ue, Procura europea sequestra oltre 170mila euro a Stefania Zambelli della Lega

Ipotesi frode al bilancio Ue, Procura europea sequestra oltre 170mila euro a Stefania Zambelli della Lega

La misura disposta nell'ambito di un'inchiesta per presunti illeciti in materia di indennità parlamentari. Il sequestro operato comprende anche conti bancari e auto di lusso. L'europarlamentare: "A completa disposizione, non ho commesso alcun illecito"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Febbraio 2023
in Cronaca
Stefania Zambelli tra il leader della Lega Matteo Salvini e il governatore della Regione Lombardia

Stefania Zambelli tra il leader della Lega Matteo Salvini e il governatore della Regione Lombardia [foto: Stefania Zambelli, account Twitter]

Bruxelles – L’ombra delle frodi a danno del bilancio dell’Unione europea. La Procura europea (EPPO) ha disposto il sequestro di oltre 170mila euro nei confronti di Stefania Zambelli, europarlamentare del Carroccio, membro della commissione Lavoro e della commissione speciale sulla pandemia Covid-19. Il provvedimento è stato ordinato nell’ambito di un’indagine su possibili frodi in materia di indennità parlamentari. Nel mirino degli inquirenti le spese legate ai quattro assistenti della deputata europea, che “secondo gli elementi di prova non hanno svolto le attività connesse alla funzione per la quale erano stati assunti, o le hanno svolte solo parzialmente, documentando falsamente la loro attività al Parlamento europeo”.

Il sequestro operato comprende “anche conti bancari e auto di lusso”, fa sapere l’ufficio della procura europea. Se le accuse dovessero essere confermate si configurerebbe il reato di frode ai danni del bilancio dell’Unione europea. In quel caso si dovrebbe procedere alla restituzione delle cifre di denaro contestato, o al risarcimento del danno procurato. Gli inquirenti al momento non si spingono in scenari di alcun tipo, ricordando che l’inchiesta, condotta assieme dalla Guardia di Finanza di Brescia, continuerà a seguire il suo corso.

Zambelli dovrà affrontare anche l’accusa che oltre alle irregolarità contestate si potrebbe aggiungere di aver intascato denaro pubblico illecitamente: “Si ritiene che l’eurodeputato abbia beneficiato anche delle somme corrisposte dal Parlamento europeo per le attività lavorative che il personale avrebbe dovuto svolgere“, scrive la Procura che accusa alcuni dei suoi assistenti di aver presentato titoli dei quali non sono in possesso.

Sul proprio profilo Facebook Zambelli pubblica la sua versione dei fatti. “In merito ai fatti che hanno determinato l’esecuzione del sequestro preventivo a mio carico, tengo a precisare che né io né i miei collaboratori abbiamo commesso alcun illecito“. L’esponente del gruppo Identità e democrazia (Id) si dice “a completa disposizione” dell’autorità giudiziaria, e ricorda un precedente che la riguarda. Nella precedente legislatura era già stata denunciata “dalla stessa persona” che oggi ha fatto scattare la nuova inchiesta. Allora “questa assistente è stata licenziata per giusta causa all’esito del giudizio , secondo le indicazioni ricevute dagli stessi funzionari del Parlamento Europeo, mentre nei miei confronti non è stato emesso alcun provvedimento”.

Tags: Eppolegaparlamento europeoProcura europeaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Difesa del vino nella relazione commissione BECA
Cronaca

La Procura europea ha condotto un’inchiesta per frode da 5 milioni di euro a Verona ai danni dei fondi Ue per l’agricoltura

16 Settembre 2022
eppo
Cronaca

EPPO, è dell’Italia il primato delle indagini per frode ai fondi europei

20 Aprile 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione