- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Patente digitale ed esame di guida a 17 anni (ma al volante solo maggiorenni). Le nuove proposte della Commissione Ue

Patente digitale ed esame di guida a 17 anni (ma al volante solo maggiorenni). Le nuove proposte della Commissione Ue

La commissaria per i Trasporti, Adina Vălean, ha presentato gli aggiornamenti dei requisiti per i documenti di guida. Focus anche sull'applicazione della legge per chi viola le norme sulla sicurezza stradale, con l'accesso incrociato ai registri nazionali per le autorità di controllo

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
1 Marzo 2023
in Politica
Patente Digitale

Bruxelles – Nuove proposte per armonizzare i requisiti di guida su tutto il territorio comunitario, a partire dall’esame di guida fino all’accesso di una patente digitale a portata di smartphone. La Commissione Ue ha reso note oggi (primo marzo) le novità in materia di sicurezza stradale, di modernizzazione delle norme sulle patenti di guida e di applicazione del Codice della strada sul piano transfrontaliero. “Una guida sicura è fondamentale per i nostri sforzi di dimezzare i morti e i feriti gravi sulle strade entro il 2030”, ha spiegato in conferenza stampa la commissaria per i Trasporti, Adina Vălean, facendo riferimento alle oltre 20 mila persone che hanno perso la vita sulle strade dell’Unione lo scorso anno.

Per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme sulle patenti di guida, la proposta dell’esecutivo comunitario prevede l’introduzione della “novità mondiale” della patente digitale, per “semplificare il riconoscimento delle patenti di guida tra gli Stati membri” e per facilitare i cittadini di Paesi extra-Ue “con standard di sicurezza stradale comparabili” quando devono sostituire la propria patente con una di un Paese membro dell’Unione. La novità si inserisce nello sforzo di armonizzare i requisiti di sicurezza stradale, già dal momento dell’ottenimento della nuova patente digitale: l’accesso all’esame e alle guide accompagnate di auto e camion potrebbe essere fissato a 17 anni per tutti i giovani europei. Una volta superato l’esame, la guida autonoma potrà avvenire solo al compimento della maggiore età e per i due anni seguenti i neo-patentati saranno sottoposti alla regola della “tolleranza zero” sulla guida in stato di ebbrezza (come in Italia già succede per i primi tre anni).

Adina Valean
La commissaria per i Trasporti, Adina Vălean (primo marzo 2023)

Interessante notare l’attenzione alle priorità per la nuova generazione di autisti. Formazione e test saranno disegnati sul modello di mobilità urbana sostenibile e della transizione verde rappresentata da biciclette tradizionali e biciclette e scooter elettrici, con competenze e conoscenze di guida al passo con gli sviluppi tecnologici. In questo senso va letto il punto specifico sui veicoli a emissioni zero, che riguarda sia la formazione sui sistemi avanzati di assistenza alla guida e le tecnologie automatizzate, ma anche su come lo stile di guida – “per esempio la tempistica dei cambi di marcia” – influisca su emissioni di gas serra, inquinamento atmosferico e acustico e microplastiche derivanti dall’usura degli pneumatici.

Sempre su questo aspetto va sottolineata la decisione della Commissione di aumentare la massa consentita dei veicoli di categoria ‘B’ (autovetture, motociclette, autocarri, autocaravan che non eccedono le 3,5 tonnellate) alimentati a carburante alternativo. Questo perché “i veicoli a batteria a zero emissioni possono essere più pesanti“, si legge nel testo della proposta dell’esecutivo comunitario. Si dovrà attendere l’esito dell’iter legislativo comunitario – che prevede il passaggio al Parlamento Ue e al Consiglio dell’Ue, i negoziati inter-istituzionali e un nuovo passaggio dalle due istituzioni – per conoscere il nuovo livello massimo consentito. Con il dibattito pubblico europeo che inevitabilmente si sta spostando anche sul piano tecnico sulle auto elettriche e sugli aspetti che coinvolgono la guida di questi veicoli.

Un ultimo aspetto della proposta della Commissione Ue sulla sicurezza stradale riguarda l’applicazione del Codice della strada a livello transfrontaliero, per impedire che le infrazioni commesse tra più Stati membri rimangano impunite. Dovrebbe essere implementato un portale informatico per consentire agli automobilisti di essere a conoscenza delle norme di sicurezza stradale in vigore in ciascuno dei Ventisette e dovrà essere garantito l’accesso incrociato ai registri nazionali per le autorità di controllo. Aggiunte che contribuiranno a “ridurre l’impunità e a migliorare la capacità di sanzionare i trasgressori di altri Stati membri”, garantendo “parità di trattamento tra quelli residenti e quelli non residenti”, in particolare per le violazioni più gravi che implicano il ritiro della patente: “Quando uno Stato membro deciderà di ritirarla, per eccesso di velocità o guida sotto l’effetto di alcol e droghe, dovrà valere in tutta l’Unione”, ha messo in chiaro la commissaria Vălean.

Tags: adina valeanpatentepatente di guidapatente digitalesicurezza stradale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Nuove regole Ue per migliorare la sicurezza stradale e per i veicoli a guida senza conducente

6 Luglio 2022
sicurezza stradale
Cronaca

Il Parlamento europeo per la sicurezza stradale: zero morti entro il 2050

6 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione