- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Un milione e mezzo per salvare i vetrai di Murano, la Commissione Ue approva il piano del governo italiano

Un milione e mezzo per salvare i vetrai di Murano, la Commissione Ue approva il piano del governo italiano

Il pacchetto, approvato sotto l'ombrello del Quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di stato, garantirà sovvenzioni dirette alle piccole e medie imprese colpite dai rincari energetici. "Felice che l'Europa abbia finalmente battuto un colpo", ha commentato il presidente del Veneto, Luca Zaia

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
1 Marzo 2023
in Economia
vetro murano

(credits: Andrea Pattaro / Afp)

Bruxelles – Meglio tardi che mai, si dice. Ma per gli storici vetrai di Murano, potrebbe essere troppo tardi: ecco perché la Commissione Europea ha approvato oggi (primo marzo) il piano del governo italiano da un milione e mezzo di euro per supportare la millenaria industria del vetro della Laguna, colpita duramente dai rincari energetici dovuti alla guerra in Ucraina.

Il pacchetto di sostegno alle vetrerie veneziane è stato approvato sotto l’ombrello del Quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di stato, che consente agli Stati membri di continuare ad avvalersi della flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato al fine di sostenere l’economia nel contesto dell’invasione russa all’Ucraina. Lo scorso 28 ottobre, l’esecutivo Ue ha prorogato tutte le misure prevista dal quadro temporaneo fino al 31 dicembre 2023. L’obiettivo del pacchetto è “sostenere il fabbisogno di liquidità delle piccole e medie imprese nell’isola di Murano e attive nel settore della ceramica artistica e del vetro”, che risentono particolarmente del forte aumento dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica legato all’attuale crisi geopolitica.

vetro murano
(credits: Tiziana Fabi / Afp)

“Finalmente un segnale di responsabilità dall’Ue”, ha commentato l’europarlamentare leghista Paolo Borchia, originario della provincia di Verona. L’auspicio è che questi aiuti, “sommati ai 3 milioni di fondi già stanziati dalla Regione del Veneto, vadano ad alleggerire la situazione davvero drammatica delle piccole e medie imprese veneziane”. Anche il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato lo stanziamento immediato di risorse dai fondi regionali, prima di dirsi “felice che l’Europa abbia finalmente battuto un colpo, dando un segno per salvare un settore unico e fondamentale quale è il vetro artistico di Murano”.

Ma le sovvenzioni dirette previste dal piano del governo italiano basteranno per mantenere accese le fornaci? Il punto è che il distretto del vetro di Murano lotta da tempo per la sopravvivenza, e i rincari energetici dell’ultimo anno sono solo l’ultima minaccia agli artigiani dell’isola. La concorrenza cinese, i falsi, le direttive europee sulla riduzione di emissioni e inquinamento che hanno imposto di rivedere tecniche produttive secolari: un mix letale, che ha messo in ginocchio tutto il settore. I costi dell’energia alle stelle hanno già mietuto centinaia di vittime, perché le fornaci delle vetrerie, una volta accese, vanno mantenute costantemente in temperatura: nel 2022, un’indagine dell’Istituto per il Lavoro registrava la sopravvivenza di circa 60 aziende vetrarie, contro le 266 presenti nel 1996.

Tags: commissione uemuranovetrerie

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Aiuti di Stato e patto di stabilità, si decide tutto al vertice Ue di marzo

10 Febbraio 2023
Economia

Comitato delle Regioni: proteggere l’artigianato d’eccellenza con l’indicazione geografica

13 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione