- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Anche l’Ue è preoccupata per le modalità di svolgimento delle elezioni in Nigeria, la più grande democrazia africana

Anche l’Ue è preoccupata per le modalità di svolgimento delle elezioni in Nigeria, la più grande democrazia africana

Bola Tinubu, candidato del partito centrista, è stato eletto presidente del Paese più popoloso e con l'economia più forte del continente. Ma la missione di osservazione dell'Unione ha confermato le debolezze del sistema elettorale, su cui i due sfidanti contestano il risultato

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
2 Marzo 2023
in Politica Estera
Elezioni Nigeria Ue

(credits: Kola Sulaimon / Afp)

Bruxelles – La più grande democrazia, la più forte economia e il Paese più popoloso dell’Africa di fronte alla sfida maggiore per l’intero sistema nazionale: le elezioni presidenziali. Lo scorso 25 febbraio la Nigeria si è recata al voto per eleggere il successore di Muhammadu Buhari e dimostrare alla regione, al continente e al mondo di saper gestire in maniera democratica e ordinata il passaggio di consegne, anche con l’inedita sfida a tre che ha rotto l’ormai tradizionale sistema bipolare in atto dal 1999. “Un’impresa importante, che ha rappresentato un’opportunità fondamentale per il consolidamento della democrazia”, ha sottolineato l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, senza nascondere “il contesto difficile e i fallimenti operativi“.

Bola Tinubu Nigeria
A sinistra, il nuovo presidente della Nigeria, Bola Tinubu (credits: Kola Sulaimon / Afp)

Il vincitore delle elezioni presidenziali – svoltesi in parallelo a quelle per il rinnovo del Parlamento – è Bola Tinubu, candidato del partito di centro-sinistra Congresso di Tutti i Progressisti che esprime il presidente ormai dal 2015 (Buhari era stato rieletto per un secondo mandato nel 2019). Ma i due sfidanti, Atiku Abubakar del Partito Democratico del Popolo di centrodestra e Peter Obi del Partito laburista fuoriuscito dal Congresso di Tutti i Progressisti, stanno contestando il risultato delle elezioni per la scarsa trasparenza del nuovo sistema elettronico di voto utilizzato il 25 febbraio. La richiesta dei due candidati è quella di un nuovo voto, per cui dovranno fare ricorso alla Corte Suprema della Nigeria entro tre settimane: il risultato delle elezioni può essere annullato solo se saranno dimostrate irregolarità o errori nel conteggio dei voti. “Ogni contesa dovrà essere risolta solo presso la Corte Suprema“, ha puntualizzato oggi (2 marzo) alla stampa la portavoce della Commissione Ue responsabile per gli Affari esteri, Nabila Massrali.

Per tenere sotto controllo le operazioni di voto nel Paese africano – e per riaffermare la centralità della Nigeria a livello geopolitico per Bruxelles – anche l’Unione Europea ha partecipato ai lavori della Commissione elettorale nazionale indipendente (Inec), dispiegando una Missione di osservazione elettorale Ue guidata dall’eurodeputato irlandese Barry Andrews (Renew Europe). Da Bruxelles arrivano richieste di “rispettare il processo e rimanere pacifici e calmi“, in attesa anche dei risultati delle elezioni del prossimo 11 marzo per la nomina di 28 governatori sui 36 Stati federali della Nigeria. Solo allora la missione di osservazione elettorale Ue pubblicherà la relazione finale con “raccomandazioni per contribuire al continuo approfondimento della democrazia nigeriana“. Ma la valutazione preliminare contiene già alcuni elementi che suscitano preoccupazione a Bruxelles sullo svolgimento ordinato delle elezioni presidenziali del 25 febbraio nel Paese africano.

La valutazione preliminare Ue sulle elezioni in Nigeria

Secondo quanto si legge nella valutazione preliminare della Missione di osservazione elettorale Ue, emerge che “le libertà fondamentali di riunione e di movimento sono state ampiamente rispettate, ma il pieno godimento di queste ultime è stato ostacolato da una pianificazione insufficiente, dall’insicurezza e dall’imperante scarsità di carburante e Naira [la moneta nazionale nigeriana, ndr]”, che ha inciso sulle capacità dei candidati di fare campagna elettorale e dei nigeriani nelle zone rurali di recarsi fisicamente alle urne. Tra le altre questioni preoccupanti anche “l’abuso di disponibilità da parte di vari titolari di cariche politiche”, che ha “distorto il campo di gioco”, ma anche “diffuse accuse di acquisto di voti” e la disinformazione che “ha interferito con il diritto degli elettori di fare una scelta informata il giorno delle elezioni”.

UE NigeriaLa missione elettorale in particolare ha evidenziato che “la raccolta delle tessere elettorali permanenti, requisito per votare, è stata influenzata negativamente da una scarsa pianificazione istituzionale”, con 9,5 milioni di elettori in più rispetto alla precedente tornata del 2019 (93,4 milioni in totale): “Senza una verifica indipendente del registro degli elettori, non è stato possibile garantire la qualità e l’inclusività“, è un altro problema rilevato in fase pre-voto. Si temevano violenze nel Sud del Paese alla vigilia del voto, che effettivamente si sono registrate “in almeno 16 Stati, con Lagos, Kano, Rivers e Imo che sarebbero stati i più colpiti, instillando paura negli elettori”, anche se considerata tutta la Nigeria “l’atmosfera durante le votazioni è stata complessivamente pacifica”.

La questione più grave ha invece riguardato l’introduzione del Bimodal Voter Accreditation System e della piattaforma IReV per le elezioni presidenziali. Anche se “è stata percepita come un passo importante per garantire l’integrità e la credibilità delle elezioni“, non possono passare inosservati i “ritardi nella formazione del personale tecnico, l’inadeguatezza dei test di simulazione e la mancanza di informazioni pubbliche sulle tecnologie elettorali”. A proposito di quanto contestano i due sconfitti, la missione di osservazione elettorale Ue riporta che i moduli dei risultati “hanno iniziato a essere caricati dopo le ore 22 del giorno delle elezioni, destando preoccupazione e raggiungendo solo il 20 per cento a mezzogiorno del 26 febbraio e molti erano illeggibili“. Solo più tardi, nel corso della stessa serata, la Commissione elettorale nazionale indipendente ha spiegato il ritardo con “problemi tecnici“.

Tags: AfricaBola Tinubuelezioni nigeriajosep borrellmissione elettorale ueNigeriaue-nigeria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen egitto
Green Economy

L’UE alla ricerca di Gnl dalla Nigeria per sostituire il gas russo

28 Luglio 2022
UE Nigeria
Digital

La Commissione UE annuncia un pacchetto di investimenti digitali per la Nigeria da 820 milioni di euro

14 Febbraio 2022
Politica Estera

L’Italia porta il dramma delle studentesse nigeriane rapite al Consiglio Affari esteri

8 Maggio 2014
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione