- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Estonia premia alle urne la politica pro-Ucraina della premier Kallas. Schiaffo dei liberali all’estrema destra

L’Estonia premia alle urne la politica pro-Ucraina della premier Kallas. Schiaffo dei liberali all’estrema destra

Il Partito Riformatore ha rinforzato la sua posizione al Parlamento con 4 seggi in più rispetto alla precedente legislatura, mentre il Partito Popolare Conservatore ha subito una netta sconfitta. Affluenza record trascinata dal voto elettronico, che ha coinvolto più di un elettore su due

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
6 Marzo 2023
in Politica
Kaja Kallas UE

Bruxelles – L’onda di estrema destra non c’è stata. I risultati delle elezioni parlamentari in Estonia di ieri (5 marzo) sono stati quasi un plebiscito a sostegno della politica fortemente pro-Ucraina e anti-Russia portata avanti dalla prima ministra, Kaja Kallas, in particolare nell’ultimo anno, da quando l’esercito del Cremlino ha iniziato l’invasione illegale del Paese confinante. E, di riflesso, è stata una netta sconfitta per l’opposizione di estrema destra del Partito Popolare Conservatore Estone (Ekre), che proprio delle critiche al sostegno incondizionato all’Ucraina da parte della premier aveva fatto la sua bandiera in campagna elettorale.

Kaja Kallas Estonia
La premier estone uscente, Kaja Kallas (credits: Raigo Pajula / Afp)

Quello che emerge dalle urne è un rafforzamento del Partito Riformatore Estone, che ha conquistato quasi un terzo dei voti validi (31,2 per cento, con una crescita di 2,3 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2019). Questo significa che al Riigikogu – il Parlamento nazionale – il partito della premier Kallas potrà contare su 38 seggi su 101, ma anche su una nuova alleanza liberale. Dopo gli eventi che hanno portato al rimpasto dil governo nel luglio dello scorso anno, il Partito di Centro è crollato al 15,3 per cento (-7,8 rispetto al 2019), molto probabilmente proprio per le posizioni filo-russe del suo leader ed ex-premier Jüri Ratas. Per la prima volta entrerà invece all’Assemblea monocamerale estone il partito Estonia 200, che ha visto un’esplosione elettorale dal 4,4 al 13,3 per cento e che ha già espresso l’intenzione di aderire al gruppo di Renew Europe al Parlamento Ue.

Il contraltare è stata una chiara sconfitta dell’estrema destra guidata dall’ex-ministro delle Finanze Martin Helme (ai tempi del governo Ratas), ancor più se si tengono in considerazione le previsioni della vigilia che la vedevano in ascesa. Il 16,1 per cento alle urne garantisce sì a Ekre di diventare il secondo partito al Parlamento, ma perdendo due seggi rispetto alla legislatura appena terminata (17 in totale). Il leader del partito che al Parlamento Ue siede tra le fila di Identità e Democrazia è arrivato a lanciare accuse infondate di brogli elettorali, dopo che il voto elettronico ha confermato la vittoria di larga misura del partito di governo.

Governo Estonia Kaja Kallas
La squadra dei ministri e delle ministre del governo Kallas dopo il rimpasto del 18 luglio 2022

In una società altamente digitalizzata sul piano della pubblica amministrazione il voto elettronico ha rappresentato per la prima volta nella storia elettorale del Paese la maggioranza di quelli espressi – 313.514 contro i 301.495 cartacei – trascinando l’affluenza record al 63,7 per cento (+50 mila elettori rispetto al 2019). Sugli scudi invece i socialdemocratici al 9,3 per cento (-0,8), e nuova sconfitta per il popolari di Isamaa con l’8,2 per cento (-3,2). Fuori dal Parlamento i Verdi, la Sinistra filo-russa e il nuovo partito di centro-destra Parempoolsed.

La soddisfazione a Bruxelles per il voto in Estonia

C’è aria di vittoria per tutti gli europeisti a Bruxelles, dal momento in cui la premier liberale Kallas è stata in questo anno di guerra russa in Ucraina una delle leader più forti e determinate a sostegno di Kiev, come ha dimostrato chiaramente nel suo intervento alla sessione plenaria dell’Eurocamera a nemmeno due settimane dall’inizio dell’invasione. “Felicissima per la mia amica Kaja Kallas dopo la vittoria alle elezioni”, si è subito congratulata la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, del Partito Popolare Europeo, sottolineando che “sin dall’inizio della guerra è stata una voce forte per il nostro sostegno all’Ucraina” e grazie al risultato delle urne si potrà continuare a “lavorare insieme per la pace con giustizia, per la sicurezza”. Anche il numero uno del Consiglio Ue, Charles Michel, ha ribadito – in estone – di non vedere l’ora di rafforzare “la nostra stretta collaborazione” già a partire dal vertice dei leader Ue del 23-24 marzo.

https://twitter.com/EP_President/status/1632498180695662597?s=20

Grande soddisfazione in particolare tra le fila di Renew Europe, per quella che al momento è a tutti gli effetti la capa di governo più rappresentativa e autorevole tra i liberali europei. “Siamo felici della straordinaria vittoria di Kaja Kallas”, ha commentato il gruppo, esprimendo le congratulazioni “ai nostri partiti liberali in Estonia”. Un voto che rappresenta “un duro colpo per Vladimir Putin e per gli sforzi dell’estrema destra“, è l’attacco che arriva da Bruxelles contro i tentativi di indebolire “un’Estonia forte nel cuore dell’Europa unita”.

Parole simili a quelle espresse dal capo-delegazione italiano, Nicola Danti: “Vince l’Europa unita, un altro duro colpo a Putin”, è quanto scrive su Twitter l’eurodeputato di Italia Viva, parlando di “un trionfo” dell’europeismo e il riformismo “sulla destra populista”. Una vittoria per tutta Renew Europe in Estonia “e si continua”, è invece l’esortazione dell’eurodeputato e segretario generale del Partito Democratico Europeo, Sandro Gozi.

https://twitter.com/DantiNicola/status/1632665289526484993?s=20

Tags: elezioni estonia 2023estoniaKaja Kallasroberta metsola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Metsola Ucraina Febbraio 2022 Politica Estera
Politica Estera

Un anno di supporto dell’Unione Europea all’Ucraina invasa dall’esercito russo. In 12 fotografie iconiche

24 Febbraio 2023
Baltici Polonia
Politica

Baltici e Polonia danno il via alla cooperazione rafforzata di difesa basata sulla “esperienza storica di aggressione” russa

1 Febbraio 2023
Governo Estonia Kaja Kallas
Politica

L’Estonia ha un nuovo esecutivo. Rimpasto di ministri senza il Partito di Centro filo-russo per il governo Kallas II

18 Luglio 2022
Kaja Kallas Estonia UE
Politica Estera

La premier estone Kallas spinge l’UE sulla difesa comune e sull’adesione dell’Ucraina: “Se non ora, quando?”

9 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione