- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Commissione Ue invierà una missione di esperti in Grecia per supportare la modernizzazione del sistema ferroviario

La Commissione Ue invierà una missione di esperti in Grecia per supportare la modernizzazione del sistema ferroviario

Ne ha discusso la presidente dell'esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, con il premier Kyriakos Mitsotakis, dopo la tragedia del primo marzo a Larissa che ha causato 57 vittime. "In settimana ad Atene" il lavoro con l'Agenzia Ue per le ferrovie sulla sicurezza delle infrastrutture nazionali

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
6 Marzo 2023
in Cronaca
Grecia von der Leyen Mitsotakis

Bruxelles – Scendono in campo gli esperti della Commissione Europea e dell’Agenzia Ue per le Ferrovie (Era), per sostenere la Grecia colpita dalla tragedia ferroviaria di Larissa ad affrontare sul piano tecnico le questioni di sicurezza e modernizzazione del sistema infrastrutturale del trasporto su rotaia nel Paese.

A renderlo noto è la stessa presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, con un tweet in cui ha spiegato i contenuti della conversazione telefonica di questa mattina (6 marzo) con il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis: “Abbiamo discusso dell’ulteriore supporto tecnico che l’Ue può fornire alla Grecia per modernizzare le ferrovie e migliorarne la sicurezza”, in particolare attraverso una missione di esperti della Commissione Ue e dell’Agenzia Era “questa settimana ad Atene“. Immediato il ringraziamento del premier Mitsotakis alla numero uno dell’esecutivo comunitario per la “rapida risposta alla nostra richiesta” di supporto tecnico: “Siamo determinati a mobilitare tutte le risorse disponibili e siamo lieti di poter contare sull’assistenza dei nostri partner europei”.

Grecia Incidente Ferroviario Larissa
I resti del treno passeggeri dopo l’incidente a Tempes, presso Larissa, Grecia (credits: Vasilis Ververidis / Eurokinissi /Motionteam / Afp)

Al momento non si conoscono i dettagli della missione di esperti, ma quello che è certo è che riguarderà la sicurezza ferroviaria e non le investigazioni sulle dinamiche dell’incidente della notte tra il 28 febbraio e il primo marzo, che sono “nelle mani delle autorità nazionali”, ha messo in chiaro il portavoce della Commissione Ue responsabile per la politica regionale e le riforme strutturali, Stefan de Keersmaecker. Rispondendo alle domande della stampa europea, il portavoce ha confermato che il gabinetto von der Leyen è “disponibile a lavorare a tutti i livelli con le autorità greche, secondo le necessità e i bisogni richiesti per supportare con tutto ciò che potrebbe essere necessario a livello tecnico per la modernizzazione delle ferrovie”.

Uno dei nodi è l’implementazione del sistema European Rail Traffic Management System (Ertms) – il sistema per la gestione e l’interoperabilità del segnalamento ferroviario dell’Ue – la cui entrata in funzione Atene aveva chiesto di poter posticipare al 2023: “Nel maggio dello scorso anno abbiamo accettato una richiesta giustificata dalle autorità greche” su tre linee dei corridoi Ten-t, ha spiegato il portavoce della Commissione Ue, senza però commentare possibili collegamenti tra i ritardi di implementazione del sistema Ertms e le cause dell’incidente ferroviario di Larissa.

Gli sviluppi dell’incidente ferroviario in Grecia

Kyriakos Mitsotakis Grecia
Il primo ministro della Grecia, Kyriakos Mitsotakis

“È plausibile che questa tragedia si sarebbe potuta evitare se non ci fossero state una serie di disfunzioni sistemiche perpetuate per molti anni“, ha però confessato de Keersmaecker. Nella notte tra martedì e mercoledì scorso un treno merci e un treno passeggeri si sono scontrati a poco più di 350 chilometri dalla capitale Atene), dopo essersi trovati sullo stesso binario all’altezza di Tempes, presso la città di Larissa. Tre carrozze del treno passeggeri sono deragliate e precipitate in una scarpata, generando poi un incendio in cui sono morte 57 persone. Il premier Mitsotakis ha inviato questa mattina una lettera al procuratore della Corte Suprema per dare priorità ai casi relativi all’incidente ferroviario “al più alto livello investigativo possibile”, in particolare sulla valutazione penale delle carenze sistemiche del settore ferroviario nazionale.

Per quanto riguarda le indagini per un possibile errore umano, il capostazione di Larissa è stato arrestato la sera successiva all’incidente. Solo ieri (5 marzo) è stato posto in custodia cautelare in carcere, con l’accusa di lesioni personali e omicidio colposo di “un gran numero di persone” per negligenza, crimine che in Grecia può comportare una pena tra i 10 anni e l’ergastolo. Secondo la prima versione del capostazione 59enne il sistema automatizzato per cambiare la linea non avrebbe risposto al suo comando e gli inquirenti sono stati informati del fatto che per quasi mezz’ora l’uomo sarebbe stato lasciato solo in stazione, risultando di fatto l’unico responsabile della sicurezza ferroviaria per l’intera Grecia centrale.

Tags: greciaincidente ferroviarioKyriakos MitsotakisLarissasicurezza ferroviariaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Grecia Incidente Ferroviario Bandiere Ue
Cronaca

Le bandiere delle istituzioni Ue a mezz’asta in solidarietà con la Grecia per la tragedia ferroviaria vicino a Larissa

1 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione