- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La risposta di von der Leyen alla lettera di Meloni sulla gestione della migrazione: “Stretta collaborazione con l’Italia”

La risposta di von der Leyen alla lettera di Meloni sulla gestione della migrazione: “Stretta collaborazione con l’Italia”

La leader della Commissione Ue ha ringraziato la premier per l'appello alla collaborazione europea dopo il naufragio al largo delle coste di Cutro: "Abbiamo il dovere morale di agire per evitare tragedie simili". Ribadita l'azione "sui diversi aspetti delle nostre politiche in modo olistico"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
7 Marzo 2023
in Politica
Meloni von der Leyen Ue Italia

Bruxelles – Quando mancano poco più di due settimane al vertice dei leader Ue in cui il tema della gestione della migrazione tornerà sul tavolo del Consiglio, si intensifica lo scambio di vedute tra Roma e Bruxelles, su impulso della premier italiana, Giorgia Meloni, e della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. “Condivido pienamente la sua opinione che come europei, politici e cittadini abbiamo il dovere morale di agire per evitare tragedie simili, che purtroppo si verificano troppo spesso”, è la risposta della numero uno dell’esecutivo comunitario alla lettera inviata dalla capa di governo italiana mercoledì scorso (primo marzo) ai leader delle istituzioni Ue dopo il naufragio di Cutro, in Calabria.

migranti Cutro Italia
I resti dell’imbarcazione schiantata a Cutro, in Calabria (credits: Alessandro Serrano / Afp)

L’ennesima tragedia che ha causato la morte di almeno 72 persone – di cui 18 minori – e su cui è in corso un duro scontro tra l’agenzia Ue Frontex e il governo italiano sulle responsabilità di segnalazione dell’imbarcazione, “deve servire da richiamo per raddoppiare la nostra determinazione a trovare soluzioni efficaci e durature“, ha esortato la presidente von der Leyen rivolgendosi a Meloni, ribadendo il concetto su cui le due leader si trovano d’accordo: “È chiaro che la migrazione è una sfida europea che richiede una soluzione europea”. Mentre prosegue il lavoro per adottare un quadro legislativo comune – ovvero il Patto migrazione e asilo presentato nel settembre 2020 – per il Berlaymont è prioritario un approccio “olistico” nella gestione della migrazione: “Accogliere coloro che necessitano di protezione internazionale, prevenire le partenze irregolari, combattere le reti criminali di contrabbando, offrire percorsi per una migrazione sicura e legale e rimpatriare coloro che non hanno diritto di rimanere”.

Niente di nuovo, se si ricordano i quattro pilastri definiti da von der Leyen alla vigilia dell’ultimo Consiglio Europeo straordinario o le “misure operative immediate” tracciate dalla stessa presidente della Commissione al vertice dei leader Ue di febbraio. Ma la rassicurazione a Meloni riguarda “la reazione e, in particolare, l’impegno dimostrato dall’Italia a lavorare in stretta collaborazione“, anche a proposito dell’impegno personale a “fare il punto della situazione sui lavori in corso al prossimo Consiglio Europeo di marzo”, in cui è stato inserito anche il punto specifico sulla migrazione: “Il sostegno e i contributi degli Stati membri, compresa l’Italia, sono molto apprezzati, solo così potremo garantire che la nostra azione faccia davvero la differenza sul campo”.

Il contenuto della lettera di von der Leyen a Meloni

Tra le “aree di intervento più rilevanti” da parte della Commissione – “anche sulla base del Piano d’azione per il Mediterraneo centrale attualmente in corso” – la presidente von der Leyen ne ha puntualizzate tre. “Dobbiamo coordinare le nostre azioni con i partner principali per prevenire le partenze irregolari e salvare vite in mare”, è il primo punto della lettera indirizzata alla premier Meloni, con un riferimento ai Paesi del Nord Africa, tra cui Egitto, Libia e Tunisia. “Nell’ambito della nostra programmazione dei fondi Ue quest’anno daremo ancora una volta priorità a questo lavoro, con particolare attenzione alla Tunisia e all’Egitto“, ha anticipato la numero uno dell’esecutivo Ue, a cui aggiunge “un ulteriore sostegno alle capacità di gestione delle frontiere marittime e di ricerca e soccorso della Libia”.

Meloni von der Leyen Ue Italia
Da sinistra: la prima ministra italiana, Giorgia Meloni, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen

Il secondo punto in agenda riguarda gli “sforzi su coloro che necessitano di protezione internazionale, offrendo loro alternative reali al fatto di mettere il loro destino nelle mani dei criminali”. In questo senso da Bruxelles dovrebbe arrivare “almeno mezzo miliardo di euro di finanziamenti per il reinsediamento e i corridoi umanitari fino al 2025, offrendo sostegno per il reinsediamento di circa 50 mila persone”. La priorità sono i “percorsi sicuri e legali dalla Libia e dal Niger” e l’implementazione di nuovi accordi di cooperazioni anti-tratta con Tunisia ed Egitto, sulla base di quelli esistenti con Niger e Marocco: “Questi partenariati mirano a rafforzare i quadri giuridici, politici, operativi e strategici nei Paesi partner in risposta al traffico di migranti e ad aumentare la titolarità, l’impatto e la sostenibilità a lungo termine dei loro sforzi in modo strutturato”.

Ultima questione, quella dell’approccio “più coordinato” per le operazioni di ricerca e al salvataggio in mare, uno dei punti su cui più sta insistendo il governo Meloni. A questo proposito la Commissione Ue “ha rilanciato il Gruppo di contatto europeo sulla ricerca e il salvataggio“, con l’obiettivo di “promuovere la cooperazione e il coordinamento tra le autorità nazionali”. La presidente von der Leyen si dice “lieta di apprendere del forte impegno dell’Italia”, in attesa delle prossime discussioni per “istituire un quadro di cooperazione rafforzata per la ricerca e il salvataggio tra gli Stati costieri e di bandiera interessati”.

Tags: cutrogiorgia melonimigrantimigrazioneursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Michel Meloni
Politica Estera

Appello di Meloni ai leader Ue sulla migrazione. Il dossier sarà in agenda al prossimo Consiglio Europeo

2 Marzo 2023
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi a 'Cinque minuti'. Sullo sfondo i migranti morti a Crotone
Politica

Naufragio di Crotone, è scontro Italia-Frontex

1 Marzo 2023
migranti calabria
Politica Estera

Tragedia dei migranti in Calabria, il giorno dopo: l’Ue si interroga sul sistema di ricerca e salvataggio

27 Febbraio 2023
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Quest'ultima promette impegno per una risposta europea alla questione migratoria
Politica

Immigrazione, Von der Leyen sostiene Meloni: “Sfida europea che richiede risposta europea”

23 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione