- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Agroalimentare, la transizione serve ma “è più complessa” del previsto. Bruxelles lavora a un nuovo quadro per la sostenibilità della filiera

Agroalimentare, la transizione serve ma “è più complessa” del previsto. Bruxelles lavora a un nuovo quadro per la sostenibilità della filiera

Gli spunti di riflessione sul futuro del settore alla tavola rotonda organizzata da Assica a Bruxelles

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Marzo 2023
in Agricoltura, Green Economy

Bruxelles – Una transizione uguale per tutti i settori della filiera agroalimentare è necessaria, ma non per questo meno complessa. Il percorso dell’Unione europea verso la sostenibilità agroalimentare – un principio di cui tanto si discute ma di cui manca una definizione vera e propria – è stato al centro della tavola rotonda dal titolo “Sustainability: different roles, same goals”, organizzata da ASSICA (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) per presentare gli obiettivi del “Programma Sostenibilità ASSICA”, che si è tenuta ieri a Bruxelles.

Una transizione verso la sostenibilità della filiera agroalimentare che è risultata essere molto “più complessa di quanto ci aspettassimo”, ha ammesso Sandra Gallina, direttrice generale della DG SANTE della Commissione europea, aprendo i lavori della tavola rotonda. L’Unione europea “ha poco tempo, il percorso verso la sostenibilità dovevamo iniziarlo ieri”, ha incalzato. Ma ammette anche che da quando la Commissione europea ha presentato i pilastri della sua transizione agroalimentare – come la Strategia ‘Farm to Fork’ – la transizione è diventata molto più difficile del previsto e l’Ue è stata costretta a rallentare la corsa. Più complessa in parte a causa della guerra di Russia in Ucraina, che ha travolto anche l’Ue e la sua filiera agroalimentare fortemente legata sul piano dell’export e dell’import tanto all’Ucraina quanto alla Russia. La guerra e la necessità di mantenere alti i livelli di produzione in Europa (per mitigare gli effetti della riduzione delle importazioni) hanno portato Bruxelles a mettere in pausa alcune misure ambientali utili alla transizione.

La funzionaria conferma il lavoro della Commissione europea per presentare entro l’anno un quadro normativo articolato per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari. “Dovrebbe essere pronto per l’autunno ma è un lavoro immenso e soprattutto ci sono ancora divisioni se debba essere pieno di dettagli oppure una normativa generica”, ha spiegato. Secondo l’ultimo ordine del giorno della Commissione – sempre suscettibile a modifiche – il pacchetto dovrebbe essere in calendario per il 7 giugno per comprendere la legge sulla salute del suolo, il regolamento sulle piante prodotte da nuove tecniche genomiche, la revisione degli aspetti relativi ai rifiuti alimentari e ai tessuti della direttiva quadro sui rifiuti dell’UE e la revisione della legislazione sulle sementi e su altri materiali riproduttivi vegetali e forestali. Stando alle parole di Gallina l’iniziativa dovrebbe slittare in avanti.

La sostenibilità non può essere di un solo settore, ma deve toccarli tutti. E su questa linea si pone anche Michael Scannell, vicedirettore della DG Agri della Commissione europea, secondo cui bisogna “essere ambiziosi e abbracciare la transizione, la sostenibilità non può essere solo per un settore ma deve esserlo per tutti”. E sul fronte della sostenibilità la Commissione europea lavora anche dal punto di vista commerciale, è intenzionata a portare avanti e concludere entro la fine del mandato (in scadenza nel 2024) “molti accordi commerciali, sul tavolo c’è la possibilità di concludere l’accordo con il blocco del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay)”,  ha confermato poco dopo Leopoldo Rubinacci, Vicedirettore della DG TRADE della Commissione europea. L’accordo con il Mercosur, dopo un’intesa politica raggiunta nel 2019, è rimasto poi in sospeso per via della nuova agenda verde e sostenibile dell’Ue. Il vicedirettore della DG della Commissione ha confermato che la Commissione lavora per velocizzare il negoziato con l’Australia. “Non c’è sostenibilità senza competitività”, ha concluso.

percorso per la sostenibilità è quello che ha scelto Assica che alle istituzioni di Bruxelles ha presentato un ‘Programma per la sostenibilità’. Un Programma, ci ha spiegato il direttore generale Davide Calderone, perché l’idea è quella di aggiornarlo e arricchirlo nel corso del termpo.  “Siamo molto soddisfatti di aver presentato il nostro programma di sostenibilità alle Istituzioni europee. Assica è impegnata in questo, rappresentiamo il settore delle carni suine e dei salumi italiani e da anni abbiamo intrapreso il percorso di sostenibilità che è fatto di buone pratiche raccolte nelle aziende, ma anche di impegni delle stesse aziende e dell’associazione a creare una cultura della sostenibilità”, ha raccontato a Eunews a margine dell’evento.

Questo percorso, ha spiegato, tiene conto dei tre pilastri della sostenibilità: la dimensione economica, sociale e ambientale. “Abbiamo fatto riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, individuando con le nostre aziende principali gli obiettivi (‘goals’) fissati che più possono essere raggiunte da parte delle aziende con le loro attività. Abbiamo raccolto dunque delle buone pratiche che vengono fatte nelle aziende in maniera spontanea e ci siamo fatti carico di essere dei portatori di novità e formazione alle aziende, per creare una cultura della sostenibilità”. Ha aggiunto che sulla dimensione ambientale della sostenibilità l’Associazione ha lavorato “con la filiera per quanto riguarda il benessere animale e le attività che possono essere messe in campo per migliorare questo aspetto”. Ma allo stesso tempo abbiamo favorito l’adozione di pratiche di risparmio energetico, di utilizzo di rinnovabili o anche di uso degli scarti di produzione per fini energetici”. L’insieme delle pratiche rappresenta “un Programma di sostenibilità perché ha l’ambizione di essere in futuro arricchito con altre iniziative”, ha concluso.

Tags: agricolturaassicatransizione sostenibile

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione