- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue contro lo spreco alimentare, in arrivo nuove norme sulla data di scadenza degli alimenti

L’Ue contro lo spreco alimentare, in arrivo nuove norme sulla data di scadenza degli alimenti

Ai governi la proposta di affiancare la dicitura "Spesso buono oltre" alla tradizionale "da consumarsi preferibilmente entro". L'obiettivo è ridurre l'impatto dei 88 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari generati ogni anno nell'Ue

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
9 Marzo 2023
in Economia
data scadenza

Bruxelles – Ridurre gli sprechi alimentari in Europa. L’obiettivo è fissato nella strategia europea per la filiera agroalimentare del 2020 ‘Farm to Fork’ ed è in questo quadro normativo che la Commissione europea sta portando avanti il lavoro per presentare un proposta di revisione delle norme dell’UE sulle date di scadenza degli alimenti. Ieri la Commissione ha presentato agli esperti degli Stati membri una proposta di revisione delle norme per inserire sull’etichetta di scadenza la dicitura ‘Spesso buono oltre’ da affiancare alla scritta che siamo ormai abituati a trovare sulle confezioni dei prodotti ‘da consumarsi preferibilmente entro’.

Secondo Bruxelles, l’aggiunta della frase è necessaria per ridurre lo spreco alimentare, perché consente “una migliore comprensione della data di scadenza”, influenzando “il processo decisionale dei consumatori in merito all’opportunità di consumare o eliminare un alimento”, si legge nell’atto delegato presentato ai governi e visto da Ansa.

Le ultime stime indicano che nel 2019 sono stati generati circa 931 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, di cui: il 61 per cento proveniva da famiglie, il 26 per cento dalla ristorazione e il 13 per cento dalla vendita al dettaglio. La parte più interessante di questi dati è che fino al 10 per cento degli 88 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari generati ogni anno nell’UE sono in qualche modo legati all’etichettatura della data, dal momento che il 53 per cento dei consumatori non conosce il significato dell’etichetta “da consumarsi preferibilmente entro”. Ed è questo il motivo per cui la Commissione europea ha scelto di intervenire su questo fronte, fissando inoltre l’impegno entro il 2023 a proporre di fissare obiettivi giuridicamente vincolanti per ridurre gli sprechi alimentari in tutta l’Ue. L’iter di consultazione con cittadini, industria e parti interessate è stato avviato da Bruxelles a ottobre 2021, con l’impegno a dimezzare lo spreco alimentare pro capite a livello di vendita al dettaglio e di consumo entro il 2030. “Studieremo il dossier con tutta l’attenzione possibile, la nostra stella polare resta la tutela della qualità, la repressione delle frodi ma anche il contrasto allo spreco alimentare. Tutto quello che va in questo senso è benvenuto, mentre ogni elemento fuorviante o condizionante è da rigettare”, ha commentato Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, parlando con Repubblica.

Tags: etichettafarm to forkspreco alimentare

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

rifiuti spreco alimentare
Economia

L’Ue spreca sempre più cibo. Nel 2022 buttati 132 chili di rifiuti alimentari per abitante

27 Settembre 2024
alimentare
Economia

L’Eurocamera punta a ridurre del 40 per cento lo spreco alimentare per nucleo familiare entro il 2030

13 Marzo 2024
etichetta nutriscore
Agricoltura

Nutriscore, “la maggior parte degli studi pro etichetta a semaforo condotti dai suoi sviluppatori”

15 Febbraio 2024
spreco alimentare cibo
Agricoltura

L’Ue sommersa da 59 milioni di tonnellate di cibo sprecato. Per Bruxelles “la sfida è cambiare il comportamento dei consumatori”

13 Febbraio 2024
Cronaca

L’indigestione europea dello spreco alimentare: l’Ue soffocata da 58 milioni di tonnellate di cibo (buono) buttato ogni anno

29 Settembre 2023
Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Economia

Contro gli sprechi alimentari e tessili la Commissione Ue propone tagli sui rifiuti e più responsabilità per produttori

5 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione