- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » La Pietra: “Non mangerei mai una margherita con la farina di grillo”

La Pietra: “Non mangerei mai una margherita con la farina di grillo”

Il sottosegretario all'Agricoltura all'evento di Withub sull'evoluzione dell'agroalimentare: "Modello Ue non si coniuga col nostro sistema"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Marzo 2023
in Agricoltura
Il sottosegretario all'Agricoltura, Patrizio La Pietra, all'evento Withub sull'evoluzione dell'agroalimentare

Il sottosegretario all'Agricoltura, Patrizio La Pietra, all'evento Withub sull'evoluzione dell'agroalimentare [Roma, 9 marzo 2023]

dall’inviato a Roma – “Aver cambiato il nome del ministero non significa chiuderci al mondo, ma avere la libertà di mangiare quello che vogliamo”. Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario all’Agricoltura, difende le scelte del governo e della maggioranza. Aver aggiunto la dicitura ‘sovranità alimentare’ al dicastero per l’Agricoltura, vuol dire difendere la tradizione del Paese, che è una storia di eccellenza, e rispondere ai diktat dell’Unione europea. “Non mangerei mai una pizza margherita con farina di grillo, anche se farina di grillo è diversa da carne sintetica, perché farino di grillo almeno è naturale”, scandisce partecipando all’evento di WITHUB: ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo’. Una chiara risposta alle scelte della Commissione europea in materia di cibo e alimentazione.

“Noi non siamo per l’omologazione”. Il modello agro-alimentare che predica l’Unione europea “non si coniuga con il nostro sistema”, continua il sottosegretario. Coglie l’occasione per andare all’attacco delle nuove politiche in materia di etichettatura dei vini. “Dove sta scritto che il vino fa male? E’ chiaro che fa male con l’abuso”. Il governo italiano, chiarisce, non è contro l’Europa, ma l’azione della maggioranza “dipende da quello che ci impone l’Europa”. Perché, rincarando la dose, “se interlocuzione con Ue significa dire sempre sì, allora non va”. Nel confronto sui dossier agro-alimentari “ci sono temi su cui siamo determinati come il Nutriscore o la carne sintetica, regole che ci impoveriscono dal punto di vista produttivo“.

Niente farina di grillo, e men che mai cibi sintetici. L’Italia tiene il punto. “L’agricoltura è centrale per il nostro sistema produttivo nazionale”. Lo dicono i numeri, che La Pietra offre ai partecipanti all’evento di Withub. “Rappresenta quasi il 25 per cento del Prodotto interno lordo nazionale”. Rappresenta, per dirla come lo dice il sottosegretario, “il nostro ‘oro verde’”. Per questo non si vuole mettere mano ad un settore strategico.

Ma strategico è anche rimettere mano al sistema idrico nazionale. La siccità di questa estate e che si ripropone in questi giorni, ricorda che “noi stiamo pagando questa mancanza di attenzione, di programmazione, di assenza di opere”. Il problema della siccità, sottolinea, “dipende da un cambiamento climatico che da soli non possiamo cambiare, ma a livello di infrastrutture avremmo potuto farlo”. La considerazione di La Pietra è quella di un Paese in ritardo. “Se fossero state realizzate infrastrutture idriche il problema non lo avremmo magari risolto, ma sicuramente attenuato”. Ecco perché “bisogna muoversi, con un piano che possa creare infrastrutture, semplificazione e cabina di regia“.

Tags: Agrifoodcibogoverno melonipatrizio la pietraUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vino Agrifood
Agricoltura

Si riaccende la polemica delle etichette irlandesi su vino e altri alcolici. Ma per la scienza non esiste il “rischio zero”

9 Marzo 2023
Agricoltura

Nuovi cibi, la domanda aumenta perché la produzione tradizionale è sotto stress

14 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione