- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Nutriscore, la politica italiana lo boccia. Ma le imprese chiedono alla politica più Italia a Bruxelles

Nutriscore, la politica italiana lo boccia. Ma le imprese chiedono alla politica più Italia a Bruxelles

De Castro (Pd/S&D) all'evento di Withub ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo': "Sistema distorsivo". Coldiretti: "Aumentare il personale della nostra ambasciata in Belgio"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Marzo 2023
in Agricoltura
Nutriscore Agrifood

dall’inviato a Roma – Il nutriscore, il sistema semplificato di valutazione dei generali alimentari introdotto dalla Francia e oggetto di valutazioni della Commissione europea, non è la strada da seguire. Come andrà a finire il dibattito in corso, ma per il ‘made in Italy’, fatto di eccellenze, è solo una questione di tempo. “Questa legislatura non vedrà alla luce qualcosa di negativo, ma dobbiamo prepararci”, avverte Paolo De Castro (Pd/S&D), europarlamentare membro della commissione Agricoltura, in occasione dell’evento di WITHUB: ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo’. “ La direzione generale per la Salute (DG Sante) della Commissione ha detto che stanno valutando, e quindi in questa legislatura non mi aspetto grandi novità. Ma il tema tornerà“. E l’Italia dovrà farsi trovare pronta, a differenza  di quanto dimostrato finora.

Paolo De Castro
L’eurodeputato Paolo De Castro (Pd), all’evento di Eunews – Withub del 9 marzo 2023 a Roma

E’ vero che, continua De Castro, “si è reso palese che gli errori che contiene un sistema distorsivo come il nutriscore è abbastanza recepito”. Ma questi errori sono il frutto di un’Italia troppo attendista e poco attrezzata in Europa. “Al presidente del Consiglio abbiamo chiesto come prima cosa di aumentare il personale della nostra ambasciata a Bruxelles“, sottolinea Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. Una necessità, perché, spiega, “quando non abbiamo personale sufficiente per seguire tutti i regolamenti ed essere di supporto alla parte politica anche solo per segnalare, questo crea delle distorsioni”. Le ambasciate di Spagna, Francia e Germania hanno “quasi tre volte le dotazioni di personale dell’Italia”, e questo crea limitiper il sistema Paese. “Finora abbiamo sempre criticato, senza dialogare. Non dobbiamo criticare, ma far capire le nostre ragioni”.

La sfida dell’Italia è e resta quella di fare squadra costruendo la propria squadra, e potenziandola. Perché comunque alla fine una regola comune servirà. Lo ricorda De Castro. “Dobbiamo uniformare, non possiamo avere ogni Paese che mette la propria etichetta, altrimenti le imprese impazziscono”. Le imprese del settore trovano la disponibilità di Luca De Carlo (FdI), presidente della commissione Industria del Senato. “Dobbiamo proteggere i prodotti italiani. Non è una visione né di destra né di sinistra, ma di buon senso. Difendere il prodotto italiano è difendere il nostro modo di intendere il mondo“. Che il nutriscore non rappresenta.

Ettore Prandini
Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, all’evento di Eunews – Withub del 9 marzo 2023 a Roma

“Dobbiamo avere il coraggio di dire che il sistema Nutriscore è superato, qualcosa che dobbiamo buttarci alla spalle”, taglia corto Andrea Poli, presidente di Nutrition Foundation of Italy. Il sistema proposto dalla Francia “si basa su algoritmo vecchio, affidato al passato”. Per personalizzare la nutrizione “occorre sapere cosa c’è nell’alimento, quanto zucchero, quanto sale, e il nutriscore non mi aiuta”.

Bisogna dunque lavorare come Italia in Europa, con un’Italia povera di personale a Bruxelles e un’Europa orfana di una figura chiave. “Io vedo un commissario europeo per l’Agricoltura debole, che fa più altro del commissario, e mi dispiace”, critica Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Un attacco diretto e frontale a Janusz Wojciechowski e, di conseguenza, alla Commissione europea a guida Ursula von der Leyen, che ha voluto il polacco per quel ruolo nonostante i dubbi del Parlamento europeo. Giansanti lancia poi, volutamente, una sfida a tutti. “Vi invito a mangiare un chilo di patate fritte e un chilo di parmigiano reggiano, e vediamo chi sopravvive”. Un altro modo per dire che il Nutriscore “genere cattiva informazione e una negativa competizione”.

Tags: agricolturacoldirettiConfagricolturaetichetta nutriscoreEttore Prandiniluca de carloNutriscorePaolo De Castro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vino Agrifood
Agricoltura

Si riaccende la polemica delle etichette irlandesi su vino e altri alcolici. Ma per la scienza non esiste il “rischio zero”

9 Marzo 2023
Giuseppe Valditara
Cronaca

La transizione ecologica sui banchi di scuola con Gea-Edu

9 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione