- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Conti pubblici e linee guida 2024, l’Eurogruppo si limita a “prendere nota”

Conti pubblici e linee guida 2024, l’Eurogruppo si limita a “prendere nota”

La dichiarazione prodotta dai ministri dei 20 Paesi con la moneta unica resta vaga e non entra nel merito della comunicazione della Commissione europea

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Marzo 2023
in Economia, Opinioni
Spesa e debito, sulle regole per il 2024 l'Eurogruppo si limita a prendere nota delle proposte della Commissione Ue

Spesa e debito, sulle regole per il 2024 l'Eurogruppo si limita a prendere nota delle proposte della Commissione Ue [foto: imagoeconomica, elaborazione Eunews]

Bruxelles – Attenzione alla spesa pubblica, necessità di un approccio prudente per evitare di alimentare eccessivamente o ancora di più debito e deficit, controllo sulle misure di contrasto al caro-bollette. E poi ancora coordinamento tra Paesi. Concetti non nuovi, già espressi in più sedi e in diversi momenti, ma sulle linee guida della Commissione europea per le politiche di bilancio per il 2024 l’Eurogruppo non entra davvero nel merito. I ministri economici dei Paesi con la moneta unica producono una dichiarazione in tal proposito che, a dispetto del titolo, Dichiarazione dell’Eurogruppo sugli orientamenti di bilancio per il 2024, si limita a “prendere nota” senza però né approfondire né ancor meno esaminare quanto messo sul tavolo la settimana scorsa.

Il documento di fine seduta sembra quasi glissare sulla comunicazione prodotta dall’esecutivo comunitario. Va ricordato che la comunicazione, in quanto tale, non è un atto legislativo quanto un atto di indirizzo, non soggetto a voto o approvazione, e per questo non vincolante. Tuttavia l’assenza di un’analisi chiara non passa inosservata. Rischia di passare un messaggio di profondo scollamento tra le istituzioni dell’Unione europea su un tema, quelle della riforma delle regole comuni di bilancio, comunque oggetto di attriti.

C’è un generale consenso sul fatto che nel 2023 e nel 2024 le politiche di bilancio “prudenti” dovrebbero mirare a “garantire la sostenibilità del debito a medio termine, aumentando al contempo la crescita potenziale in modo sostenibile e affrontando le transizioni verde e digitale e gli obiettivi di resilienza attraverso investimenti e riforme”. E’ l’unico passaggio in cui si registra un sostegno vero all’approccio del team von der Leyen, perché su tutto il resto si tace. E’ il caso dell’idea di traiettorie di riduzione del debito flessibili e ritagliate su misura degli Stati membri, o di congelare fino al 2024 le eventuali procedure per deficit eccessivo.

Nessun riferimento neppure alla generale idea, sempre della Commissione, di mantenere il rapporto deficit/Pil sotto la soglia del 3 per cento nel medio termine. Insomma, l’Eurogruppo produce una dichiarazione che tra titolo e contenuto non soddisfa le aspettative. Impegni generici, non nuovi, e che sembrano di fatto ignorare quanto prodotto dalla Commissione europea. C’è quantomeno un impegno, assunto e messo nero su bianco: “Continueremo le nostre discussioni sul coordinamento della politica di bilancio nell’area dell’euro”.

Tags: conti pubblicieurogruppoeurozonaPatto di stabilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Modifica delle regole del patto di stabilità, l'Ue è in ritardo e le istituzioni si accusa a vicenda
Economia

Riforma patto di stabilità, Ue in ritardo. Commissione e Consiglio si accusano a vicenda

13 Marzo 2023
La Commissione Ue imposta le politiche di bilancio per il 2024, in attesa del nuovo patto di stabilità
Economia

Flessibilità sulla riduzione del debito, ma attenzione su spesa e riforme: l’Ue detta la linea di bilancio per il 2024

8 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione