- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La bandiera Ue portata nello spazio da Cristoforetti è stata consegnata alla presidente dell’Eurocamera Metsola

La bandiera Ue portata nello spazio da Cristoforetti è stata consegnata alla presidente dell’Eurocamera Metsola

La prima comandante donna della Stazione Spaziale Internazionale è intervenuta alla sessione plenaria a Straburgo: "Sicuramente non sarò l'ultima". La numero uno del Parlamento Ue: "Grazie per aver dimostrato a tutte le ragazze che possono raggiungere le stelle"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Marzo 2023
in Cronaca, Digital
Samantha Cristoforetti Roberta Metsola

(credits: Frederick Florin / Afp)

Bruxelles – Un viaggio di 800 chilometri, dalla Terra alla Stazione Spaziale Internazionale andata e ritorno. L’astronauta Samantha Cristoforetti, prima comandante donna della stazione spaziale in orbita terrestre bassa, gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali (l’europea Esa, la statunitense Nasa, la russa Rka, la giapponese Jaxa e la canadese Csa-Asc) ha riportato nell’emiciclo del Parlamento Europeo la bandiera blu con le dodici stelle dell’Ue con cui aveva viaggiato nello spazio lo scorso anno e l’ha consegnata alla presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, al termine del suo intervento di fronte agli eurodeputati.

Samantha Cristoforetti Roberta Metsola
Da sinistra: l’astronauta Samantha Cristoforetti e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (15 marzo 2023)

“Il Parlamento Europeo è un partner affidabile per l’Agenzia Spaziale Europea, a partire dalla legislazione per l’attuazione dei programmi spaziali”, ha sottolineato con particolare emozione Cristoforetti, in un intenso scambio di sguardi con la presidente Metsola: “È un onore consegnare la bandiera europea che era con me nello spazio”. E proprio la numero uno dell’Eurocamera ha rivolto un ringraziamento particolare all’astronauta italiana, con cui si era confrontata nel settembre dello scorso anno in videocollegamento Strasburgo-Stazione Spaziale Internazionale: “Le donne hanno cambiato il mondo e non lo diciamo mai abbastanza, grazie per aver dimostrato a tutte le ragazze d’Europa che possono raggiungere le stelle, il tuo duro lavoro e la tua determinazione sono un esempio per tutte noi”.

Cristoforetti ha definito “un privilegio” la possibilità di rappresentare l’Europa nello spazio “come membro del team di astronauti europei”. E se l’astronauta italiana è stata la prima donna comandante dell’Iss “sicuramente non sarò l’ultima”, perché è già pronta una nuova leva di professioniste: “Più della metà dei nuovi astronauti di riserva sono donne, all’esame le abbiamo selezionate sulla base di più di 23 mila candidature”. Un risultato spinto da “fonti di empowerment e di ispirazione” come Cristoforetti – ha sottolineato Metsola – sulla strada della parità di genere: “Quando le donne saranno libere, quando i diritti saranno rispettati, quando l’istruzione sarà riconosciuta, quando le retribuzioni saranno uguali, quando le donne saranno protette, quando le opportunità saranno eque, allora potremo dire di aver raggiunto le pietre miliari che la nostra generazione ha ereditato”. Solo allora “potremo dire di aver lasciato questo luogo, questa Unione, migliore di come l’abbiamo trovata“.

Cristoforetti tra Strasburgo e spazio

Nel suo intervento l’astronauta italiana ha ricordato che “l’Esa lavora perché tutti i servizi siano sempre assicurati“, dal monitoraggio della terra ai servizi di comunicazione e Internet, dalla mitigazione delle conseguenze del cambiamento climatico alle previsioni meteorologiche e la risposta alle calamità naturali, fino alle transazioni finanziarie e la fornitura dell’energia. Ma anche sul piano della sicurezza e della difesa, come dimostrato dalla prima Strategia per lo spazio dell’Unione Europea presentata venerdì scorso (10 marzo) dalla Commissione: “Il Parlamento rivestirà ruolo cruciale e l’Esa fornirà il suo contributo”, ha ribadito Cristoforetti.

Samantha Cristoforetti Roberta Metsola
L’astronauta Samantha Cristoforetti e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, in videocollegamento (15 settembre 2022)

Anche perché “il mercato spaziale globale vale oggi 340 miliardi di dollari ed entro il 2030 potrebbe generare un reddito di un trilione di dollari“. Una “crescita esponenziale per la nostra industria”, ma anche “una rivoluzione spaziale”, che può innestarsi sulle “storie di successo” dei programmi spaziali europei. Copernicus, “il programma di osservazione più grande a livello mondiale, che fornisce a politici, ricercatori e imprenditori informazioni sullo stato del nostro pianeta”. Galileo, “il sistema di navigazione satellitare globale dell’Ue che fornisce un servizio di posizionamento civile di altissima accuratezza”. E infine il nuovo Iris2 (approvato in via definitiva lo scorso 7 marzo), che “fornisce un’infrastruttura di comunicazione basata sullo spazio per garantire autonomia strategica in campo digitale, indipendenza tecnologica e competitività commerciale”.

Lo sguardo è già rivolto al futuro, con il “lavoro sulle piattaforme di lancio di satelliti sul territorio Ue” (come quelle inaugurate a metà gennaio a Kiruna, in Svezia), “mentre con Copernicus lavoriamo a sistemi sentinelle e due missioni nel campo della scienza”. Il primo è Juice ad aprile “per esplorare le lune ghiacciate di Giove”, ed Euclide a luglio “per studiare la materia nera nello spazio in luglio”. E proprio Cristoforetti, fonte di ispirazione per un’intera generazione di ragazze e ragazzi, ricorda che “lo spazio può far nascere ispirazioni e sogni“, come quelli che ancora spera si realizzino: “Sogno che un giorno manderemo astronauti europei con un nostra navicella spaziale europea e accogliendo altri astronauti, sarebbe la realizzazione delle nostre ambizioni”.

Tags: Agenzia Spaziale EuropeaCopernicuselezione presidente parlamento europeogalileoiris2roberta metsolaSamantha Cristoforettispazio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Spazio UE satellite
Politica

L’Ue si rafforza tra mare e spazio. Presentate due strategie per aumentare le capacità di risposta alle nuove minacce

10 Marzo 2023
Iris2 Connettività Ue Spazio
Digital

Via libera dalle istituzioni Ue al sistema di connettività satellitare Iris2 per l’autonomia strategica dell’Unione

7 Marzo 2023
Economia

Von der Leyen in Svezia inaugura il sito di lancio di satelliti e promette una nuova strategia Ue dello spazio per la sicurezza e la difesa

13 Gennaio 2023
Un momento della video-chiamata tra Samantha Cristoferetti e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola
Cronaca

Samantha Cristoforetti a capo dell’ISS rilancia il dibattito UE sullo spazio

15 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione