- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La raccomandazione della Commissione Ue ai Ventisette sulla detenzione di migranti che potrebbero fuggire dai rimpatri

La raccomandazione della Commissione Ue ai Ventisette sulla detenzione di migranti che potrebbero fuggire dai rimpatri

Nel suo documento (adottato in principio) sul riconoscimento reciproco delle decisioni degli Stati membri, l'esecutivo comunitario chiede un "approccio globale" al trattenimento, ma come "ultima istanza e per un periodo il più breve possibile". Focus sulle misure "meno coercitive"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
15 Marzo 2023
in Politica
Sbarchi Selettivi Migranti Italia

(Giovanni Isolino / AFP)

Bruxelles – Una raccomandazione al momento adottata solo a livello di principio, “ma presto anche in modo formale”, che riporta al centro del dibattito sulla gestione della migrazione la questione della detenzione di persone migranti in attesa di rimpatrio, dopo il rigetto della propria domanda di asilo. In vista del Consiglio Europeo del prossimo 23-24 marzo, la Commissione Ue rimette sul tavolo un tema particolarmente delicato, all’interno di un documento pensato per spingere i Ventisette a un “approccio globale” non solo sul riconoscimento reciproco delle decisioni di rimpatrio, ma anche sugli “strumenti chiave per valutare e prevenire il rischio di fuga“.

Migranti Belgio
Bruxelles, 24 febbraio 2023

Tra le iniziative presentate ieri (14 marzo) dall’esecutivo comunitario sulla gestione delle frontiere comuni e i rimpatri risalta anche la definizione degli step per “istituire un processo snello e coordinato”, proprio a partire dai “criteri oggettivi” per valutare l’esistenza del rischio di fuga “in ogni singolo caso”. In questo piano rientra anche l’implementazione di “alternative efficaci alla detenzione” in risposta ai “diversi livelli di rischio di fuga e alle circostanze individuali”, considerato il fatto che il trattenimento dovrebbe essere una “misura di ultima istanza e per un periodo il più breve possibile“, specifica la Commissione Ue nella raccomandazione. In ogni caso gli Stati membri “devono garantire che la capacità di trattenimento sia in linea con le esigenze effettive”, sia tenendo conto del numero di cittadini di Paesi terzi “in posizione irregolare soggetti a una decisione di rimpatrio” sia di quello stimato “che si prevede di rimpatriare nel medio termine”.

Nella “ampia gamma di alternative” al trattenimento per prevenire la fuga di persone migranti il cui soggiorno è irregolare, il gabinetto von der Leyen suggerisce “misure efficaci ma meno coercitive della detenzione”. Tra queste compaiono l’obbligo di firma “da ogni 24 ore a una volta alla settimana”, l’obbligo di consegna del passaporto, del documento di viaggio o d’identità, l’obbligo di residenza “in un luogo designato dalle autorità” (residenza privata o centro dedicato), il deposito di una “adeguata” garanzia finanziaria e l’uso di “tecnologie innovative”, vale a dire la sorveglianza elettronica.

La base legale Ue per la detenzione di migranti “a rischio fuga”

Il riferimento legale a cui si richiama la raccomandazione della Commissione è la direttiva sulle norme e procedure comuni negli Stati membri per il rimpatrio di cittadini di Paesi terzi in posizione irregolare (comunemente conosciuta come direttiva rimpatri) del 2008, in cui viene definito in quali casi sia prevista la detenzione. L’articolo 15 specifica che non devono sussistere le condizioni per applicare “efficacemente altre misure sufficienti ma meno coercitive” e che la detenzione può avvenire “solo per preparare il rimpatrio” quando sussiste “il rischio di fuga” o quando la stessa persona migrante “evita o ostacola la preparazione del rimpatrio”.

Muri Europa Migranti 21 OttobreIl trattenimento è disposto dalle autorità amministrative o giudiziarie, per iscritto, motivato “in fatto e in diritto” e “il più breve possibile” in termini temporali. Nella pratica si tratta di un periodo che non può superare i sei mesi e che può essere prorogato per un massimo di un ulteriore anno nel caso di “mancanza di cooperazione” da parte della persona interessata o di ritardi nell’ottenimento della documentazione necessaria dal Paese terzo. Nel caso in cui non esista più “una prospettiva ragionevole di allontanamento” per motivi giuridici, il rilascio deve essere immediato. Per quanto riguarda le condizioni di detenzione, l’articolo 16 della direttiva mette in chiaro che la detenzione deve avvenire in “strutture specializzate”, o in carcere (se lo Stato membro non è in grado di fornire centri ad hoc) ma comunque “separati dai detenuti comuni”. È fatto salvo il diritto di stabilire contatti con rappresentanti legali e autorità consolari, ma anche con familiari e organizzazioni internazionali, così come l’assistenza sanitaria d’emergenza e di base.

La raccomandazione della Commissione Ue sembra però anche un tentativo di rispondere sul breve e medio termine alle difficoltà riscontrate a livello negoziale tra Parlamento e Consiglio dell’Ue sulla revisione della direttiva rimpatri, come previsto dal dossier specifico nel Patto migrazione e asilo, ereditato dalla proposta del 2018. A proposito del “rischio di fuga”, la Commissione Ue ha evidenziato una “forte esigenza” di stabilire criteri obiettivi a livello Ue per determinare l’esistenza o meno di un rischio effettivo, “compresi i movimenti secondari non autorizzati”. Proprio per impedire interpretazioni “divergenti o inefficaci”, la proposta di revisione della direttiva del 2008 stabilisce una lista aperta, “non esaustiva”, di criteri di valutazione: mancanza di documenti che certifichino l’identità personale, di domicilio o indirizzo affidabile e di risorse finanziare, ingresso irregolare sul territorio nazionale, spostamento non autorizzato verso un altro Stato membro Ue (in particolare in presenza di una decisione di rimpatrio), inosservanza della decisione di rimpatrio o dichiarazione “esplicita” dell’intenzione di non rispettarla, mancanza di cooperazione con le autorità e presenza di indagini o condanne penali. Se questi criteri vanno considerati complessivamente nei singoli casi specifici, si può invece presumere il rischio di fuga nel caso se ne verifichi anche solo uno tra l’uso di documenti d’identità falsi o contraffatti, rifiuto di fornire le impronte digitali, opposizione violenta al rimpatrio, non osservanza delle misure alternative alla detenzione o di un divieto d’ingresso in vigore.

Tags: centri di detenzionedetenzione migrantidirettiva rimpatrimigrantimigrazionerevisione direttiva rimpatririmpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

migranti italia calabria
Politica

Le nuove proposte-tampone della Commissione Ue sulla gestione delle frontiere e i rimpatri di persone migranti

14 Marzo 2023
Meloni von der Leyen Ue Italia
Politica

La risposta di von der Leyen alla lettera di Meloni sulla gestione della migrazione: “Stretta collaborazione con l’Italia”

7 Marzo 2023
Migrazione Consiglio Ue Michel
Politica

Sulla migrazione i 27 leader Ue vogliono dalla Commissione più fondi e “pacchetto integrato” su infrastrutture di confine

10 Febbraio 2023
Rimpatri Migranti Ue Johansson
Politica

La Commissione Ue presenta la sua strategia sui rimpatri di persone migranti per aumentare il numero di ritorni effettivi

24 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione