- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Meloni ribadisce il ‘no’ alla ratifica del Mes. “Finché sarò al governo l’Italia non vi accederà”

Meloni ribadisce il ‘no’ alla ratifica del Mes. “Finché sarò al governo l’Italia non vi accederà”

Al Question Time di Montecitorio Giorgia Meloni dice ancora ‘no’ alla ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità, che l’Italia è rimasto l’unico Paese Ue a non aver ratificato, bloccando il via libera a un accordo politico raggiunto ormai più di due anni fa e su cui chiede correttivi

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
15 Marzo 2023
in Economia

Bruxelles – Mes o non Mes? Giorgia Meloni dice ancora ‘no’ alla ratifica della riforma del  Meccanismo europeo di stabilità (Mes o Esm, nella dicitura inglese), che l’Italia è rimasto l’unico Paese Ue a non aver ratificato, bloccando il via libera a un accordo politico raggiunto ormai più di due anni fa ma su cui chiede correttivi. Il tema è stato sollevato durante il Question Time alla Camera dal deputato Luigi Marattin di Italia viva, chiedendo conto al governo sui tempi per il via libera al trattato già approvato da tutti gli altri Stati europei. Meloni torna a esprimere i suoi dubbi su uno strumento che “ha esercitato la sua funzione pochissime volte” e a cui l’Italia “finché ci sarà un governo guidato dalla sottoscritta” non accederà. Per Meloni il Mes non è uno strumento valido perché frutto di una “linea di austerità” su cui “molti si sono dovuti ricredere”. Dunque “sarebbe sensato interrogarsi sullo strumento” e l’Italia vuole “discutere della governance europea e della possibilità che le risorse destinate al salva-Stati possano essere davvero utili agli Stati che aderiscono”, ha detto la premier.

Il Mes è un’organizzazione intergovernativa istituita dagli Stati membri dell’area dell’Eurozona nel 2012, pensato per superare le crisi finanziarie fornendo prestiti e altri tipi di assistenza finanziaria agli Stati membri che stanno attraversando o sono minacciati da gravi difficoltà finanziarie. In altre parole, il Mes funge da “prestatore di ultima istanza” per i paesi dell’area dell’euro quando non sono in grado di rifinanziare il proprio debito pubblico sui mercati finanziari a tassi sostenibili. Per Meloni la ratifica della riforma necessità però di ulteriore approfondimento. “A novembre scorso il Parlamento ha dato un mandato a non ratificare la riforma e a non aprire il dibattito in assenza di un quadro chiaro in materia di governance, di patto stabilità e in materia bancaria”, ha osservato ancora.

Il Question Time di Meloni a Montecitorio è anche l’occasione per bocciare su tutta la linea (di nuovo) buona parte dei dossier energetici e ambientali su cui si sta negoziando a Bruxelles, dallo stop europeo alla vendita delle auto a benzina e diesel dal 2035 alla futura direttiva sulle case green su cui ieri l’Eurocamera ha espresso il suo parere. Su entrambi i dossier l’Italia ha sostenuto la posizione in sede di Consiglio, ma ora continua a minacciare di voler dare battaglia a livello comunitario. Sulle case i tempi che la proposta di direttiva impone “non sono raggiungibili dall’Italia”, sottolinea la leader di Fdi. “Il patrimonio immobilitare del nostro Paese è inserito infatti in un contesto molto diverso dagli altri Stati membri per ragioni storiche, di conformazione geografica, “oltre che per una praticata visione della casa come bene-rifugio delle famiglie”, ha detto, senza precisare però che al momento non c’è stato alcun accordo a livello comunitario sulla direttiva e sui target di efficienza, per cui è difficile parlare di numeri precisi.

L’altro dossier ‘caldo’ a cui l’Italia si oppone è quello per la fine della vendita dei motori a combustione interna dal 2035, su cui ha posto il veto in seno al Consiglio Ue. “L’Italia condivide gli obiettivi della transizione verde e digitale per consegnare alle future generazioni un modello di sviluppo sostenibile. Ma la transizione presuppone un percorso che va fatto con gradualità e realismo. No si può acriticamente assecondare un processo che sull’altare della decarbonizzazione ci conduce dritti alla deindustrializzazione”.

In diretta dalla Camera dei Deputati per il Question Time. Collegatevi. https://t.co/OnWk0IciQg

— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) March 15, 2023

Tags: autogiorgia melonimesunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Lavoratori del gruppo Volkswagen. Credit: Jens Schlueter AFP
Economia

Volkswagen chiude almeno tre stabilimenti in Germania. Sulla graticola finisce anche il cancelliere Scholz

29 Ottobre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione