- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ricerca e sviluppo, spesa comune oltre il 3 per cento del Pil. La proposta di von der Leyen per rafforzare la competitività Ue

Ricerca e sviluppo, spesa comune oltre il 3 per cento del Pil. La proposta di von der Leyen per rafforzare la competitività Ue

In arrivo le proposte per il Piano industriale per il Green Deal. La presidente della Commissione ne anticipa i dettagli di fronte alla plenaria dell'Europarlamento a Strasburgo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
15 Marzo 2023
in Economia
von der Leyen

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

Bruxelles – Fondi comuni per ricerca e sviluppo oltre il 3 per cento del Pil. Per Ursula von der Leyen è arrivato il momento di proporre ai capi di Stato e governo un aumento della spesa comune per gli investimenti nella ricerca per rendere l’Unione europea più competitiva a livello industriale e non solo. Nel suo intervento in plenaria a Strasburgo, la presidente della Commissione europea ha confermato questa mattina che una proposta in tal senso sarà sul tavolo al Vertice europeo del 23 e 24 marzo a Bruxelles, quando i leader Ue discuteranno di come rafforzare la competitività industriale dell’Ue.

“Ci siamo prefissati l’obiettivo di spendere il 3 per cento del nostro Pil in ricerca e sviluppo entro il 2030. Lentamente ma inesorabilmente, ci stiamo avvicinando all’obiettivo però non è abbastanza. Altri sono più veloci e migliori”, ha messo in guardia la leader tedesca, ricordando che mentre l’importo che l’Ue spende in ricerca e sviluppo sta lentamente aumentando, “la nostra quota di spesa globale in ricerca e sviluppo è scesa dal 41 al 31 per cento negli ultimi 20 anni”. Per questo – ha annunciato – “insieme alla presidenza svedese del Consiglio, vorrei proporre ai capi di Stato e di governo di aumentare l’obiettivo comune dell’Europa per la spesa per la ricerca. Ciò non è necessario solo per i ricercatori, gli scienziati e le imprese europee. È anche un forte segnale di quanto siamo seri nel rafforzare la nostra competitività”, ha spiegato.

L’obiettivo del 3 per cento è stato fissato nel quadro della strategia di Lisbona, adottata dal Consiglio europeo straordinario del marzo 2000, fondata sull’obiettivo strategico di rafforzare l’occupazione, le riforme economiche e la coesione sociale nel contesto di un’economia fondata sulla conoscenza. Il documento stimava all’ora che se l’Europa raggiungesse davvero gli obiettivi che si erano prefissati, il Prodotto Interno Lordo di Europa potrebbe aumentare dal 12 al 23 per cento e l’occupazione di circa l’11 per cento. Ora per Bruxelles gli obiettivi vanno aggiornati, nel quadro delle riflessioni che il Continente sta facendo su come rafforzare la competitività del mercato unico, di fronte al rischio di rimanere indietro rispetto a economie che vanno più veloci, Stati Uniti e Cina.

La proposta potrebbe essere contenuta nella strategia per la competitività dell’Ue a lungo termine che la Commissione dovrebbe adottare e dunque presentare domani, dopo la riunione del collegio. La riflessione europea prende le mosse dall’Inflation Reduction Act (IRA), il piano di sussidi verdi degli Stati Uniti da quasi 370 miliardi di euro e altri regimi di sovvenzione per la tecnologia pulita in tutto il mondo rappresentano una sfida per la competitività dell’Unione europea. Per rispondere alla sfida della competitività la Commissione europea promuove l’idea di un Piano industriale per il Green Deal, una strategia di lungo termine per la competitività dell’industria, di cui le proposte legislative dovrebbero essere svelate domani: il ‘Net-Zero Industry Act’, la proposta di regolamento per l’industria a emissioni zero e il ‘Critical Raw Material Act’ per non perdere la corsa all’approvvigionamento di materie prime critiche per la transizione.

Perno centrale del Piano industriale sarà la legge Net-Zero, di cui Eunews ha anticipato una bozza la scorsa settimana. Nella sostanza, il piano si pone l’obiettivo di introdurre un quadro normativo prevedibile e semplificato per lo sviluppo di tecnologia pulita, sulla scia del ‘Chips Act’ varato per i semiconduttori. In plenaria von der Leyen ha spiegato che con la legge sull’industria a zero emissioni, l’esecutivo fisserà l’obiettivo entro il 2030 di produrre almeno il 40 per cento della tecnologia pulita in Europa. “Stiamo facilitando le autorizzazioni e creando regimi di aiuti di Stato più semplici, consentendo agevolazioni fiscali e un uso flessibile dei fondi Ue”.  Insieme all’obiettivo complessivo del 40 per cento, Bruxelles fisserà una serie di obiettivi produttivi vincolanti da raggiungere entro il decennio per quei settori industriali che vengono considerati chiave per il passaggio allo zero netto, tra cui il solare, l’eolico, le pompe di calore, le batterie e l’idrogeno. Ricalcando l’idea alla base del Chips Act, la proposta legislativa punta soprattutto sull’individuare una categoria di cosiddetti “progetti di resilienza Net-Zero”, ovvero progetti considerati di importanza strategica dal punto di vista del contributo che possono dare alla transizione energetica. E che, secondo la Commissione Ue, devono poter godere di procedure accelerate per le autorizzazioni e di vedersi mobilitare fondi in via di priorità.

La seconda proposta legislativa è il piano sulle materie prime critiche, per ridurre la dipendenza europea da Paesi terzi, in particolare la Cina. “Il 98 per cento delle nostre forniture di terre rare e il 93 per cento del nostro magnesio provengono dalla Cina”, ha ricordato von der Leyen, incalzando a “rafforzare e diversificare le nostre catene di approvvigionamento con partner affini”. L’obiettivo della legge sarà quello di fissare un target per l’estrazione di più minerali critici in Europa. “Vogliamo aumentare la nostra capacità di lavorazione fino a raggiungere almeno il 40 per cento del consumo annuale”. Prioritario per la Commissione “riciclare di più”, ha detto von der Leyen citando il Canada – dove si è recata la scorsa settimana – dove ha “visitato un’azienda che è in grado di riciclare il 95 per cento di litio, cobalto e nichel dalle batterie. Il 95 per cento riciclato. Questo è il futuro”, ha detto.

Tags: commissione europeaparlamento europeoursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione