- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Bce mantiene le promesse: tassi aumentati di un altro mezzo punto

La Bce mantiene le promesse: tassi aumentati di un altro mezzo punto

A partire dal 22 marzo tasso sui rifinanziamenti principali sale così al 3,5 per cento, quello sui depositi al 3,75 per cento e quello sui prestiti marginali al 3 per cento. Lagarde: "Si prevede che l'inflazione rimarrà troppo alta per troppo tempo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Marzo 2023
in Economia
La presidente della Bce, Christine Lagarde, annuncia l'aumento di un altro mezzo punto dei tassi di interesse di riferimento

La presidente della Bce, Christine Lagarde, annuncia l'aumento di un altro mezzo punto dei tassi di interesse di riferimento [Francoforte, 16 marzo 2023]

Bruxelles – Le turbolenze sui mercati finanziari sono uno dei “rischi al ribasso” per la crescita, ma nonostante questo, e nonostante il crack di Silicon Valley Bank con la fibrillazione delle piazza affari europee, la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, va avanti per la sua strada e aumenta ancora i tassi di interesse di mezzo punto. A partire dal 22 marzo, tasso sui rifinanziamenti principali sale così al 3,5 per cento, quello sui depositi al 3,75 per cento e quello sui prestiti marginali al 3 per cento. “Si prevede che l’inflazione rimarrà troppo alta per troppo tempo”, spiega Lagarde. Da qui la scelta, che conferma le intenzioni annunciate già in occasione della riunione di febbraio.

La decisione del Consiglio direttivo appare opportuna anche alla luce degli sviluppi positivi. “L’inflazione è scesa all’8,5 per cento a febbraio”, sottolinea Lagarde. “Il calo è il risultato di un nuovo forte calo dei prezzi dell’energia”. Per il settore terziario, “anche l’inflazione dei servizi, salita al 4,8 per cento a febbraio, è ancora trainata dalla graduale trasmissione dei passati aumenti del costo dell’energia” e si presuppone quindi in calo. Anche le previsioni legittimano Lagarde e il suo operato. “Lo staff della Bce ora vede l’inflazione in media del 5,3 per cento nel 2023, del 2,9 per cento nel 2024 e del 2,1 per cento nel 2025“.

A Francoforte si resta dunque convinti che la strada intrapresa sia quella giusta, e si tira dritti. “Siamo determinati a riportare l’inflazione al 2 per cento, e utilizzeremo tutti gli strumenti necessari”, promette Lagarde. Che comunque assicura: “Decideremo sulla base dei dati disponibili”.

Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeeurozonainflazionetassi di interesse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Le scelta della Bce sui tassi incidono sul costo di prestiti e mutui. I previsori mandano messaggi, Francoforte tira dritto
Economia

I previsori: “Aumenti dei tassi superiori alle attese”. Ma la Bce tira dritto

3 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione