- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Terre rare, cobalto e litio: il piano Ue per le materie prime critiche è anti-Cina

Terre rare, cobalto e litio: il piano Ue per le materie prime critiche è anti-Cina

La strategia messa a punto dalla Commissione europea insiste sulle dipendenze da pochi, grandi fornitori. Pechino è uno di questi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Marzo 2023
in Economia
Transizione verde e materie prime critiche, la strategia Ue è anti-Cina

Transizione verde e materie prime critiche, la strategia Ue è anti-Cina

Bruxelles – La vera sfida è la Cina. Nella corsa alla transizione sostenibile il vero ostacolo è quello cinese. La Repubblica popolare dispone di materie prime fondamentali in quantità, da cui l’Ue oggi dipende fortemente, troppo, per poter chiudere un occhio. Non è un caso se nella proposta di regolamento in materia, l’esecutivo comunitario dedichi passaggi e addirittura un paragrafo specifico alla questione. In un generale senso di urgenza per la diversificazioni di approvvigionamento per ciò che serve affinché il Green Deal si traduca in realtà, emerge la necessità di evitare di ritrovarsi schiacciati tra pochi, grandi venditori.

“L’Ue dipende quasi esclusivamente dalle importazioni di molte materie prime critiche“, si ricorda nel testo. La strategia della Commissione europea si spiega con questo. Perché “i fornitori di tali importazioni sono spesso altamente concentrati in un ristretto numero di paesi terzi, sia nella fase di estrazione che di trasformazione”. Vuol dire essere in balia di altri soggetti, e mettere nelle mani di governi più o meno capricciosi il destino della scommessa green dell’Ue.

A proposito di transizione verde, i minerali alla base della produzione delle tecnologie rinnovabili sono le terre rare. Il magnesio serve per produrre le batterie necessarie per le auto pulite, il gallio trova utilizzi nel fotovoltaico. Per tutte queste materie prime, la quota di fornitura per l’Ue dalla Cina “è superiore al 90 per cento”. Ma non c’è solo il processo di estrazione, c’è anche quello di lavorazione. Qui, sottolinea la Commissione, “gli elementi di terre rare pesanti, utilizzati nei magneti permanenti, sono raffinati esclusivamente in Cina“.

La geografia delle materie prime considerate strategiche, perché strategici per l’Ue sono green-economy e innovazione tecnologica, le due grandi transizioni che l’Europa è decisa a portare avanti, è a forte connotazione cinese anche per ciò che riguarda litio, cobalto, e manganese, tutti materiali utili per la produzione delle batterie per l’auto elettrica. Ebbene, “la Cina controlla il 56 per cento della capacità globale di litio raffinato, il 60 per cento di cobalto raffinato, il 58 per cento di manganese raffinato“.

Sul cobalto la proposta di regolamento per la materie prime critiche approfondisce ancora di più. Il 63 per cento del cobalto mondiale, utilizzato nelle batterie, viene estratto nella Repubblica Democratica del Congo, mentre il 60 per cento viene raffinato in Cina. Questo particolare minerale accende i riflettori sulla corsa ai mercati mondiali. “Alcuni attori hanno ampliato il loro dominio sulla catena del valore globale acquisendo il controllo di attività economiche e asset in paesi terzi, come la Cina che controlla le miniere di cobalto in Congo (gli azionisti cinesi controllano due aziende in Congo che insieme rappresentano il 13,8 per cento della produzione mondiale di cobalto)”.

Dati alla mano, i pochi forniti e tutti legati alla Repubblica popolare cinese, emerge come il principale ostacolo alla strategia europea arrivi da est e conferma una volta di più la sfida geopolitica di una transizione non certo agevole sotto molteplici punti di vista.

Tags: cinacobaltolitiomagnesiomaterie primeTransizione ecologicaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Se l'Ue ha una forte presenza cinese si deve ad un mercato unico aperto agli investimenti stranieri
Economia

Europa ‘cinese’, l’Ue sconta il suo approccio aperto

2 Marzo 2023
Rotterdam, uno dei porti dell'Ue controllati dalle imprese della Cina
Economia

La Cina controlla i porti dell’Ue, così Pechino influenza l’Europa

1 Marzo 2023
Con l'Ira l'Ue rischia di perdere la corsa green a scapito degli Stati Uniti
Opinioni

Green Deal, adesso la sfida geopolitica dell’Ue è con gli Stati Uniti

20 Gennaio 2023
Con l'Ue che non le materie prime necessarie, la transizione verde e digitale è una scommessa geopolitica
Politica Estera

Le transizioni dell’Ue sono una scommessa geopolitica

29 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione