- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » È nata la task force congiunta Ue-Nato per proteggere le infrastrutture critiche su energia, digitale, trasporti e spazio

È nata la task force congiunta Ue-Nato per proteggere le infrastrutture critiche su energia, digitale, trasporti e spazio

A due mesi dall'annuncio della presidente della Commissione Ue von der Leyen e del segretario generale della Nato Stoltenberg sono state definite le linee di cooperazione per mettere in sicurezza gasdotti, cavi sottomarini e altri servizi da minacce "sempre più complesse e dinamiche"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Marzo 2023
in Politica
Infrastrutture Critiche Gasdotto

Bruxelles – Sono serviti due mesi di lavori preparatori, ma a partire da oggi (16 marzo) la task force congiunta Ue-Nato per la protezione delle infrastrutture critiche è diventata una realtà. “Una serie di attori mette costantemente alla prova la nostra resilienza, cercando di sfruttare l’apertura, l’interdipendenza e la connettività delle nostre società ed economie”, è l’avvertimento contenuto nella nota che annuncia il lancio della task force.

Ue Nato Stoltenberg Michel von der Leyen
Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, alla firma della terza dichiarazione congiunta Ue-Nato (10 gennaio 2023)

L’anticipazione della volontà comune di mettere in piedi un lavoro congiunto per la protezione delle infrastrutture critiche transatlantiche e sul continente europeo era arrivata lo scorso 11 gennaio durante un punto con la stampa della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e del segretario generale della Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, Jens Stoltenberg. In quell’occasione i due leader avevano dato il via a un “nuovo livello di cooperazione”, a un solo giorno dalla presentazione della terza dichiarazione congiunta tra le due organizzazioni. Il punto di partenza è proprio uno degli aspetti più preoccupanti per la sicurezza dei membri Ue e Nato: “Solo lavorando insieme possiamo garantire che le nostre infrastrutture critiche rimangano solide e affidabili di fronte all’evoluzione delle minacce”, sempre più “complesse e dinamiche”.

La presa di consapevolezza è arrivata con la guerra russa in Ucraina e, nello specifico, con “l’armamento dell’energia e gli atti di sabotaggio contro i gasdotti Nord Stream”. Il sabotaggio di fine settembre dei due gasdotti nel Mar Baltico è un richiamo a “una maggiore attenzione per garantire la resilienza delle nostre infrastrutture critiche”, viene ribadito nella nota. È proprio a questo scopo che esperti di entrambe le organizzazioni lavoreranno fianco a fianco per identificare le principali minacce, condividendo le migliori pratiche, rafforzando la consapevolezza della situazione e sviluppando misure di mitigazione e azioni correttive. Nella prima fase la task force coprirà quattro settori – energia, digitale, trasporti e spazio – nell’ambito del Dialogo strutturato Ue-Nato sulla resilienza.

La protezione delle infrastrutture critiche nell’Ue

Oltre alla task force Ue-Nato, da mesi per i Ventisette la protezione delle infrastrutture critiche è diventata una priorità sempre più urgente, come aveva messo in chiaro la presidente von der Leyen, anticipando il piano in cinque punti al vaglio della Commissione: “Abbiamo visto quanto sono vulnerabili sia i gasdotti sia i cavi sottomarini, che sono la spina dorsale dell’economia globale e dell’energia”. Dal momento in cui le infrastrutture critiche “sono diventate obiettivi militari per la prima volta nella storia“, le istituzioni comunitarie hanno chiesto una maggiore coordinazione sotto la supervisione della Commissione, sempre considerata la competenza degli Stati membri nel campo della sicurezza nazionale.

Cavi SottomariniIl piano del gabinetto von der Leyen è stato presentato il 18 ottobre dello scorso anno dalla commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, con una serie di azioni da mettere in pratica nel campo energetico, digitale, spaziale e dei trasporti: implementazione della legislazione comunitaria, stress test, aumento della capacità di risposta attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’Ue, identificazione satellitare delle minacce e rafforzamento della cooperazione internazionale. Già in quell’occasione la titolare per gli Affari interni aveva comunicato che “gli alleati hanno accettato” di istituire la task force congiunta Ue-Nato per la protezione delle infrastrutture critiche, ma è dal 2020 che il segretario generale della Nato Stoltenberg mette in guardia sulla “cruciale importanza” dei cavi sottomarini sia per scopi civili sia militari. In ogni caso, nell’eventualità di danneggiamento alle infrastrutture critiche terrestri, le forze armate occidentali possono comunque passare rapidamente alle comunicazioni satellitari.

Tags: cavi sottomarinienergiagasdottiinfrastrutture critichesicurezza energeticaue-nato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener (Foto: Agenzia Gea)
Cairo Sustainable Energy Week

Boniotti (Medener): “Transizione energetica può far superare conflitti mediterranei”

4 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, Mastrojeni (Unione Mediterraneo): “Con transizione molte ragioni di guerra spariranno”

2 Ottobre 2024
Politica

Sicurezza energetica, l’Ue tra assenza di una strategia vera e sfide di lungo termine

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione