- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Embargo sulle armi alla Libia: l’Ue rilancia l’operazione Irini fino al 2025

Embargo sulle armi alla Libia: l’Ue rilancia l’operazione Irini fino al 2025

I ministri degli Esteri Ue hanno rinnovato il mandato della missione militare incaricata di effettuare ispezioni nel mar Mediterraneo sulle navi sospettate di trasportare armi da e verso Tripoli. Ancora fermo l'addestramento alla guardia costiera libica: la Libia non avrebbe manifestato alcuna volontà a partecipare

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
20 Marzo 2023
in Politica Estera
libia irini

(Photo by Tiziana FABI / AFP)

Bruxelles – L’Unione europea rilancia il proprio impegno nell’attuazione dell’embargo delle Nazioni Unite sulle armi alla Libia. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri hanno deciso oggi (20 marzo) di prorogare fino al 31 marzo 2o25 il mandato dell’operazione militare Irini, incaricata di effettuare ispezioni nel mar Mediterraneo sulle navi sospettate di trasportare armi o materiale bellico da e verso Tripoli.

Bruxelles finanzierà i costi comuni della missione, composta da 4 navi e 6 aerei, con 16.921.000 euro per i prossimi due anni. Oltre a contribuire all’attuazione del blocco sulle armi posto dall’Onu nel 2011, Irini ha il compito di monitorare e raccogliere informazioni sulle esportazioni illecite dalla Libia di petrolio e prodotti petroliferi raffinati, contribuire alla formazione della guardia costiera libica e contrastare gli scafisti attraverso la raccolta di informazioni e il pattugliamento aereo.  Sull’addestramento della marina libica, il portavoce del Servizio europeo di Azione esterna (Seae), Peter Stano, ha dichiarato che “fino ad ora non è stato attuato a causa della controparte libica“, che non avrebbe ancora notificato alcuna volontà di partecipare all’operazione.

libia iriniSecondo il rapporto pubblicato da Irini nel mese di febbraio, dal 31 marzo 2020 a oggi sono state ispezionate 25 imbarcazioni sospette, di cui solamente tre sono state effettivamente dirottate verso porti europei perché giudicate colpevoli di violare l’embargo. Il rapporto sottolinea che per ben nove volte la Turchia ha impedito al personale di Irini di salire a bordo di navi che battevano bandiera di Ankara. L’operazione Ue avrebbe inoltre richiesto informazioni via radio a 8647 navi mercantili e sorvegliato 131 voli aerei.

L’altro lato della medaglia è l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, del 28 maggio 2022, in cui l’embargo veniva definito “ancora inefficace”. Gli esperti Onu preposti alla sua vigilanza hanno evidenziato come diversi Stati continuerebbero a “violare impunemente” l’embargo inviando armi alla Libia, il cui territorio è ancora “per la maggior parte controllato da gruppi armati”.

Tags: embargo di armi in LibiaIrini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

La Commissione UE smentisce l’avvio di una missione militare in Libia. Per ora.

19 Luglio 2021
Cronaca

L’operazione Irini è stata prorogata al 31 marzo 2023

26 Marzo 2021
armi terrorismo
Politica Estera

Il Parlamento Ue: Gli Stati membri cessino la vendita di armi a Paesi in guerra

14 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione