- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: “Auto con emissioni truccate, costruttore deve risarcire proprietario”

Corte Ue: “Auto con emissioni truccate, costruttore deve risarcire proprietario”

La sentenza sancisce la tutela del consumatore "qualora si produca un danno". Spetta tuttavia alle autorità nazionali fare le verifiche del caso

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
21 Marzo 2023
in Cronaca
euro 7

Tubo di scappamento. Per la Corte Ue le case automobilistiche che mettono in commercio auto con sistemi di manipolazione delle emissioni devono risarcire in caso di danno [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – L’acquirente di un veicolo a motore dotato di un impianto di manipolazione illecito beneficia di un diritto al risarcimento da parte del costruttore dell’automobile “qualora detto impianto abbia causato un danno a tale acquirente”. Lo ha stabilito la Corte di giustizia europea, nella sentenza sulla causa intentata in Germania contro Mercedes Benz. I giudici di Lussemburgo ricordano che la direttiva quadro sulle omologazioni prima, e il regolamento in materia poi, stabilisce “un collegamento diretto tra il costruttore di automobili e il singolo acquirente di un veicolo a motore volto a garantire a quest’ultimo che il veicolo sia conforme alla normativa pertinente dell’Unione“.

Nel caso di specie, ma soprattutto in linea di principio generale, se un costruttore di automobili installa un programma che falsa i valori sulle emissioni di gas di  scarico, “gli Stati membri sono quindi tenuti a prevedere che l’acquirente di un simile veicolo benefici di un diritto al risarcimento da parte del suo costruttore”. La natura nazionale dell’azione viene sottolineata nella sentenza che sancisce i diritti dei consumatori. Spetta infatti al giudice nazionale “svolgere le valutazioni di fatto necessarie” per stabilire se il software di programmazione in dotazione sull’automobile messa in commercio debba essere qualificato come impianto di manipolazione oppure no.

Non è la prima volta che la Corte di giustizia dell’Ue si pronuncia sul caso. Nello scandalo noto come ‘dieselgate’ per l’alterazione dei dati sulle emissioni dei motori diesel, le case automobilistiche sono state condannate al risarcimento per l’illecito prodotto e i danni scaturiti.

Tags: autoconsumatoricorte di giustiziaemissionitrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Dieselgate, Reynders scrive a Volkswagen. “Risarcimenti equi per tutti, non solo per tedeschi”

11 Agosto 2020
Economia

Ora Volkswagen prepari gli avvocati, per il Dieselgate cause possibili in tutta l’UE

9 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione