- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Italia al Consiglio Europeo chiede spazio per il tema migrazioni

L’Italia al Consiglio Europeo chiede spazio per il tema migrazioni

Al vertice del 23-24 marzo i leader Ue saranno aggiornati dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, sull'implementazione delle conclusioni del 9 febbraio. Per il governo Meloni è prioritaria l'attuazione di tutte le misure e l'aggiornamento costante alle prossime riunioni

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Marzo 2023
in Politica
migranti italia calabria

(credits: Alessandro Serrano / Afp)

Bruxelles – Non ci sarà un capitolo specifico sul tema della migrazione nel prossimo Consiglio Europeo e questo all’Italia va bene. Anzi, per Roma è considerato un segnale incoraggiante. A un mese e mezzo dall’ultimo vertice dei leader Ue in cui la questione è stata centrale nelle discussioni dei 27 capi di Stato e di governo, la sola comunicazione della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sullo stato dell’implementazione delle misure messe sul tavolo rappresenterà il vero cuore del confronto sulla materia migratoria.

Ursula von der Leyen Charles Michel
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel

In un Consiglio incentrato prima di tutto sull’economia e sulla geopolitica – come sottolineano con forza alti funzionari europei – la migrazione rimarrà comunque sempre sullo sfondo, in particolare per quanto riguarda le relazioni diplomatiche tra l’Unione e i Paesi del vicinato meridionale: Libia, Egitto e Tunisia in prima linea. Al momento l’ultima bozza di conclusioni fornisce almeno tre informazioni interessanti al punto 23, sotto la voce ‘Altri temi’. Che la presidente von der Leyen informerà i 27 leader Ue sui “progressi compiuti nell’attuazione delle sue conclusioni” del vertice straordinario del 9 febbraio, che lo stesso Consiglio chiederà alla Commissione “rapidi progressi su tutti i punti concordati” e soprattutto che si tornerà “regolarmente” sulla questione. Già a partire dal prossimo vertice di giugno, è l’indicazione delle stesse fonti, che puntualizzano l’importanza di aver stabilito “le regole del gioco” un mese e mezzo fa, per poter tenere conto dei progressi. Al vertice di domani e venerdì (23-24 marzo) e a quello di giugno sarà su questo che bisognerà prestare attenzione: “Non possiamo riaprire il discorso ogni volta, ma dobbiamo tenere costante l’implementazione” delle misure, spiegano i funzionari.

Italia Migranti Meloni
La prima ministra italiana, Giorgia Meloni

Misure che, va ricordato, spaziano dalla risposta comune europea a un pacchetto integrato per la gestione delle frontiere. Ma anche altri spunti che per l’Italia sono visti come acquisizioni importanti, come puntualizzano fonti diplomatiche a Bruxelles. A partire dalla specificità delle frontiere marittime, punto cardine della strategia italiana come già riportato da Eunews, ma anche la cooperazione rafforzata sulle attività di ricerca e soccorso (che le stesse fonti diplomatiche hanno confermato essere un punto di caduta accettabile per la premier Giorgia Meloni rispetto all’espressione più gradita ‘codice di condotta‘). Di fronte a quello che viene rivendicato come un successo di Roma – aver portato la numero uno dell’esecutivo comunitario a riferire al Consiglio “regolarmente” – per il governo italiano le conclusioni “non hanno più niente da dire”. Insomma, bastano le quattro righe della bozza di conclusioni, il resto sarà valutato al tavolo dei leader.

Naufragio migranti Libia
L’imbarcazione naufragata nella zona Sar della Libia il 12 marzo 2023

Perché comunque per l’Italia è “incoraggiante” sia quello che quelle quattro righe dicono, sia l’azione svolta da metà febbraio a oggi. Nonostante due naufragi e più di 120 morti tra le coste calabresi e le acque del Mediterraneo centrale nello stesso arco temporale. Sul testo, le tre indicazioni principali risponderebbero alle richieste esplicite italiane. Sul piano operativo, il fatto che la Commissione si sia impegnata per la sensibilizzazione dei Paesi di transito (Balcani Occidentali, Libia, Tunisia ed Egitto) e per l’aumento dei finanziamenti, tenendo in considerazione che entro la fine della legislatura nel 2024 dovrà essere approvato il Patto migrazione e asilo. C’è soddisfazione in particolare per alcune novità che “fino a un anno fa non avremmo mai visto”, confessano le fonti. Avanzamenti “fuori discussione” da un punto di vista diplomatico per Roma, come il semaforo verde al rafforzamento di Frontex (l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera), i maggiori finanziamenti per la gestione delle frontiere e la necessità di stabilizzare la Tunisia, come dimostrerebbe la prossima visita del commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Sarà difficile che domani si tenga un vero e proprio dibattito tra i leader sulla migrazione dopo le parole di von der Leyen, ma le fonti considerano probabile che la premier Meloni chiederà la parola per spingere lo sblocco della linea di credito attraverso il Fondo Monetario Internazionale.

Tags: commissione europeaconsiglio europeogiorgia meloniitalialibiamigrantimigrazionericerca e soccorsorimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

vertice ue
Politica

Rimpatri, frontiere esterne e Frontex. Su cosa saranno aggiornati i leader Ue da von der Leyen al Consiglio Europeo

21 Marzo 2023
Meloni von der Leyen Ue Italia
Politica

La risposta di von der Leyen alla lettera di Meloni sulla gestione della migrazione: “Stretta collaborazione con l’Italia”

7 Marzo 2023
Michel Meloni
Politica Estera

Appello di Meloni ai leader Ue sulla migrazione. Il dossier sarà in agenda al prossimo Consiglio Europeo

2 Marzo 2023
Migrazione Consiglio Ue Michel
Politica

Sulla migrazione i 27 leader Ue vogliono dalla Commissione più fondi e “pacchetto integrato” su infrastrutture di confine

10 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione