- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Pace, difesa, munizioni e responsabilità sui crimini di guerra. Il Consiglio Europeo torna sulla questione Ucraina

Pace, difesa, munizioni e responsabilità sui crimini di guerra. Il Consiglio Europeo torna sulla questione Ucraina

Nelle conclusioni del vertice dei leader Ue viene appoggiata la Risoluzione Onu sulla "pace globale, giusta e duratura", il mandato di arresto della Corte penale internazionale contro Putin e l'accordo tra i ministri degli Esteri Ue per un milione di munizioni a Kiev

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
23 Marzo 2023
in Politica Estera
Ucraina Zelensky Consiglio Ue

Bruxelles – Da un anno il capitolo Ucraina apre costantemente le conclusioni del Consiglio Europeo e quello del 23-24 marzo non fa eccezione. Il vertice dei leader Ue continua a sostenere incondizionatamente Kiev e l’ultimo confronto con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky (in videoconferenza, dopo il primo di persona a Bruxelles lo scorso 9 febbraio) si è incentrato su pace, difesa e crimini di guerra russi in Ucraina. Con cinque punti critici evidenziati dallo stesso leader ucraino, che mette in chiaro come ogni ritardo nello sforzo congiunto contro l’esercito russo aumenta i rischi di un prolungamento della guerra: consegna di missili a lungo raggio, consegna di jet da combattimento, nuovo pacchetto di sanzioni, attuazione del piano di pace avanzato da Kiev e negoziati per l’ingresso del Paese nell’Unione Europea.

Zelensky Michel von der Leyen
Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel (9 febbraio 2023)

Chiaro il riferimento nelle conclusioni dell’ultimo Consiglio Ue alla necessità di raggiungere la pace in Ucraina, con il semaforo verde alla risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sui “Principi della Carta delle Nazioni Unite alla base di una pace globale, giusta e duratura in Ucraina”, adottata lo scorso 23 febbraio. I 27 capi di Stato e di governo Ue hanno ribadito il sostegno alla formula di pace di Zelensky e l’intenzione di continuare a lavorare con l’Ucraina sul piano di pace in 10 punti. Il contraltare è rendere la Russia responsabile dei crimini di guerra, che si accompagna all’incessante esortazione a “ritirare immediatamente, completamente e incondizionatamente tutte le sue forze militari e i suoi proxy” all’interno dei suoi confini “internazionalmente riconosciuti”. Per dovere di precisione, la Crimea non è riconosciuta dalla comunità internazionale come territorio russo. Confermata la bozza delle conclusioni sulla condanna “con la massima fermezza” alla violenza sessuale e di genere da parte dell’esercito invasore sulla popolazione civile. Spazio anche ai mandati di arresto da parte della Corte Penale Internazionale contro l’autocrate russo, Vladimir Putin, e la commissaria per i Diritti dei bambini della presidenza, Maria Lvova-Belova: “La Russia deve garantire immediatamente il ritorno in sicurezza degli ucraini trasferiti o deportati con la forza, in particolare dei bambini”.

Crimini Putin RussiaParlando di responsabilità per i crimini di guerra russi in Ucraina, i leader Ue appoggiano i tentativi di istituire un “meccanismo appropriato” per il perseguimento del crimine di aggressione, a partire dall’accordo per la creazione del nuovo Centro internazionale per il perseguimento del crimine di aggressione contro l’Ucraina (Icpa) all’Aia, collegato alla squadra investigativa comune sostenuta da Eurojust. Ma è all’orizzonte anche una nuova Convenzione sulla cooperazione internazionale in materia di indagini e azioni penali per genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e altri crimini internazionali. Nel frattempo rimane saldo il supporto al diritto di autodifesa dell’Ucraina, per “soddisfare le pressanti esigenze militari e di difesa dell’Ucraina“. Accolto “con favore” l’accordo raggiunto lunedì (20 marzo) dai ministri degli Esteri per fornire “urgentemente” un milione di munizioni terra-terra e di artiglieria – per un valore di due miliardi di euro – e, “se richiesto”, anche missili. Si spingerà sia sull’approvvigionamento congiunto sia sulla mobilitazione di finanziamenti “adeguati, anche attraverso il Fondo europeo per la pace”.

Moldova Ue Michel Sandu
Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu

Per quanto riguarda la questione delle sanzioni, il Consiglio Ue “rimane impegnato a mantenere e aumentare la pressione collettiva sulla Russia, anche attraverso eventuali ulteriori misure restrittive, e a continuare a lavorare sul tetto del prezzo del petrolio insieme ai partner”. Discorso che si estende anche a Iran e Bielorussia per il “continuo sostegno militare alla guerra di aggressione della Russia” attraverso sostegno materiale e politico. Il capitolo dell’Ucraina prende in considerazione anche le conseguenze che superano i confini dell’Ucraina, in particolare nella Repubblica di Moldova, sotto pressione da un anno sia nell’autoproclamata Repubblica filo-russa della Transnistria sia per le “attività destabilizzanti di attori esterni” denunciate dalla stessa presidente, Maia Sandu. L’invito dei leader Ue alla Commissione Europea è di “presentare un pacchetto di sostegno prima della prossima riunione” in programma il 29-30 giugno.

Tags: consiglio europeoinvasione ucrainarussiasanzioni bielorussiasanzioni iransanzioni RussiaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

munizioni Borrell
Politica Estera

L’Ue fornirà un milione di munizioni all’Ucraina, tra scorte e acquisti comuni. Il piano da 2 miliardi di euro sul tavolo del Vertice Ue

20 Marzo 2023
putin rubli russia asset
Politica Estera

La Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato di arresto contro Putin per la deportazione di bambini ucraini

17 Marzo 2023
sanzioni Consiglio Ue Ucraina Zelensky
Economia

L’Ue approva il decimo pacchetto di sanzioni alla Russia ma l’accordo arriva in extremis

25 Febbraio 2023
onu ucraina
Politica Estera

Dentro la risoluzione Onu per la pace giusta in Ucraina: chi sono i Paesi astenuti e i contrari

24 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione