- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Auto solo elettriche. Forse si può fare di meglio

Auto solo elettriche. Forse si può fare di meglio

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
24 Marzo 2023
in Editoriali

La spinta, decisa, della Commissione europea verso un’economia green, il più green possibile, è giusta. Su questo il consenso è ampio. Sul come arrivarci però si aprono discussioni oceaniche, perché, in effetti, non esiste una strada tracciata, se non la ferma determinazione di raggiungere l’obiettivo.

Una determinazione che, naturalmente, deve e dovrà in futuro forzare su alcuni aspetti, perché prezzi da pagare nell’immediato ce ne sono e ce ne saranno, e se non si forza almeno un po’ è difficile rompere blocchi culturali ed economici che nello status quo, tutto sommato, si trovano bene, o si arricchiscono notevolmente.

Ci sono aspetti sociali da gestire, con perdite di lavori (di mestieri) nell’immediato e con la creazione di nuovi, che richiederà tempo, creando inevitabilmente situazioni di crisi che i governi dovranno gestire per alleviarle il più possibile, proiettando la forza lavoro verso le nuove professioni che emergono.

C’è poi da forzare per imporre ai governi di gestire una transizione che è anche infrastrutturale, banalmente, ad esempio, gestire la questione “colonnine” per le auto elettriche.

Neutralità climatica non è però sinonimo di “elettrico”. Forse nessuno pretenderebbe di sostenerlo. Eppure su questo la Commissione europea, sostenuta dalla grandissima maggioranza dei governi e del Parlamento ha puntato tutto per le automobili. Dal 2035 se ne potranno produrre solo a trazione elettrica. Perché? Ecco, la risposta a questa domanda resta sospesa.

Se l’obiettivo è il “net zero” perché non consentire di arrivarci con ogni mezzo che la tecnologia concederà? A parte le considerazioni sul come questa elettricità verrà prodotta, e dunque sul quanto potranno essere inquinanti le fonti di energia per le auto, perché il problema non è solo quanto inquini al tubo di scappamento, ma anche quanto inquina chi quell’elettriità produce.

Questo mi pare un tema che l’Italia potrebbe mettere con forza sul tavolo quando discute la sua resistenza alle norme sul 2035. Mettendo avanti ragioni occupazionali o di innovazione del Paese si pone sulla difensiva, pone un tema che è solo suo, e che gli altri Paesi ignoreranno come tale. Sostenere invece che si hanno forti dubbi su questa unicità di trazione per le auto, perché non appare come la scelta ambientalmente ed economicamente più vantaggiosa potrebbe aprire un dibattito non “nazionalista” ma coinvolgente per tutti, al quale la Commissione dovrebbe dare delle risposte puntuali, se le ha.

Tags: 2035auto elettricheclima

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
brandy
Economia

Guerra dei dazi tra Cina e Ue: Pechino tassa il brandy europeo

8 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione