- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Kyriakides: “Pandemia non ancora finita, e c’è il problema long-Covid”

Kyriakides: “Pandemia non ancora finita, e c’è il problema long-Covid”

La commissaria Ue per la Salute: "Situazione epidemiologica stabilizzata, ma aumentano quanti continuano ad avere sintomi dopo lungo tempo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Marzo 2023
in Cronaca
Covid, pandemia ancora non finita secondo la commissaria Kyriakides, in audizione in commissione speciale Covid

Covid, pandemia ancora non finita secondo la commissaria Kyriakides, in audizione in commissione speciale Covid [Bruxelles, 27 marzo 2023]

Bruxelles – La situazione epidemiologica, e quindi il numero di contagi, “si è stabilizzata” rispetto all’ondata dei mesi passati, ma “la pandemia di Covid-19 non è ancora finita“. La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, invita a tenere alta l’attenzione e a non lasciarsi andare a facili quanto ingiustificati trionfalismi. Il Coronavirus resta molto presente, spiega in occasione dell’audizione nella commissione speciale Covid del Parlamento europeo, istituita ormai un anno fa per lavorare alla risposta alla crisi sanitaria che investito anche l’Europa.

C’è un aspetto che più di altri spinge Kyriakides a non abbassare la guardia. Oltre ai nuovi casi c‘è il fenomeno noto come ‘long-Covid’, vale a dire il persistere dei sintomi e dei disturbi anche dopo 4 settimane dall’infezione. “Ci sono circa 17 milioni di persone interessate”, denuncia la commissaria. In altri termini, “una persona su otto” è affetta dal perdurare della condizione di malessere, e “questi numeri continuano a crescere“. Tutto ciò ha almeno due ordini di ricadute: economico, poiché “il long-Covid ha un impatto sui sistemi sanitari” nazionali; e di competitività, visto che mette i cittadini nella condizione di non essere al meglio sul posto di lavoro e di metterli in una condizione di prolungato stress psico-fisico. “Aggrava i casi di depressione”, già tanti e difficili da valutare con esattezza per entità e gravità. Kyriakides lo riconosce apertamente: il long-Covid “è un problema”.

C’è molto da fare, perché i numeri disponibile potrebbero essere al ribasso, e soprattutto perché non ci sono informazioni. “Abbiamo bisogno di più risposte circa le cause” di questo fenomeno del long-Covid. “Stiamo istituendo una rete” di istituti, autorità, centri, per capire come orientarsi. A riprova di una situazione tutt’altro che semplice adesso come in principio.

Sono molte le critiche e le accuse che arrivano dai banchi dell’organismo parlamentare. La francese Virginie Joron (Rn/Id), in particolare, accusa di aver speso troppo (“71 miliardi di euro è il più grande contratto di sempre, costato quanto otto eurotunnel”), di aver speso male (“sono avanzate tre milioni di dosi”), di aver lavorato male (“le dosi sono arrivate con mesi di ritardo“). Questo offre a Kyriakides l’opportunità di ricordare che l’Europa si è trovata di fronte a una situazione “inedita”, senza precedenti, e “c’erano così tante incognite, che dovevamo garantire la disponibilità” della cura. Meglio comprare di più, nel dubbio e nell’emergenza, che meno. 

La componente del team von der Leyen difende la strategia. “I vaccini restano il nostro scudo principale” contro il virus, scandisce a più riprese. “Almeno 20 milioni di persone sono state salvate” grazie ai prodotti comunque al centro di critiche e polemiche. I parlamentari contestano la mancanza di trasparenza, in più di un’occasione. La commissaria si dice pronta a mettere i documenti a disposizione, “in apposite sale di consultazione”, perché “la trasparenza è fondamentale”, e difende Ursula von der Leyen. “La presidente non è stata coinvolta nella negoziazione dei contratti” con le cause farmaceutiche. “I contratti, con nessuna eccezione, sono stati negoziati e concordati insieme agli Stati membri, pienamente coinvolti”.

Il Parlamento dunque è stato tagliato fuori dalla partita. Kathleen Van Brempt (S&D), presidente della commissione speciale, rilancia la posta. “Visto che la trasparenza è tutto, chiediamo di poter visionare non solo i contratti, ma pure i documenti negoziali”. Non solo la pandemia è non ancora dietro l’angolo, ma pura il dibattito attorno alla risposta resta non ancora esaurito.

Tags: COVIDCovid 19Kathleen Van BremptpandemiaSalutestella kyriakidesUevaccini covid

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Nicolas Maes (1634 –1693), "Vecchia donna che sonnecchia", particolare (Museo delle Belle Arti, Bruxelles)
Cronaca

Ue, aspettativa di vita si riduce di oltre un anno. Eurostat: “Probabilmente causa Covid”

16 Marzo 2023
[foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Malattie circolatorie, ogni anno nell’Ue 1,7 milioni di morti. Nel 2020 più letale del Coronavirus

7 Marzo 2023
Stella Kyriakides covid
Cronaca

L’Europa ripiomba nel caos del Covid e gli Stati Ue tornano a dividersi. Da Bruxelles l’appello ad agire uniti e coordinati

29 Dicembre 2022
L'Ue vorrebbe il modello del certificato COVID per "altri casi d'uso"
Cronaca

Certificato COVID Ue, la Commissione lo vorrebbe “per casi d’uso diversi”

22 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione