- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ancora provocazioni della Republika Srpska all’Ue. Sanzioni penali per diffamazione “raggelanti” sulla libertà dei media

Ancora provocazioni della Republika Srpska all’Ue. Sanzioni penali per diffamazione “raggelanti” sulla libertà dei media

Le istituzioni comunitarie attaccano l'Assemblea dell'entità a maggioranza serba in Bosnia ed Erzegovina per gli emendamenti liberticidi al Codice Penale: "Mette in discussione l'adesione del Paese all'Unione". Ma all'orizzonte c'è anche una legge filo-russa sugli 'agenti stranieri'

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
27 Marzo 2023
in Politica Estera
Republika Srpska Bosnia Milorad Dodik

(credits: Elvis Barukcic / Afp)

Bruxelles – La solita settimana di ordinaria follia nella Republika Srpska, l’entità a maggioranza serba della Bosnia ed Erzegovina. Dopo l’onorificenza assegnata all’autocrate russo, Vladimir Putin, a inizio gennaio, a Banjka Luka viene presa a modello proprio la limitazione di Mosca alle libertà della stampa e dei media – nazionali e internazionali – con una serie di iniziative legislative chiaramente provocatorie nei confronti dei partner dell’Unione Europea, che da pochi mesi hanno garantito al Paese balcanico lo status di candidato all’adesione.

Republika Srpska Bosnia“L’Unione Europea si rammarica che l’Assemblea nazionale della Repubblica Srpska abbia votato a favore di emendamenti al Codice Penale che reintroducono sanzioni penali per la diffamazione“, si legge in una nota particolarmente dura del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae), ripresa poi dal commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi. Modifiche legislative che “imporrebbero restrizioni inutili e sproporzionate ai media indipendenti e alla società civile”, è la denuncia di Bruxelles contro “un chiaro passo nella direzione sbagliata”, che ha “un effetto raggelante sulla libertà dei media nella Republika Srpska”. Ma non solo: “Mette in discussione l’impegno strategico dei partiti al potere” nell’entità a maggioranza serba “per l’adesione della Bosnia ed Erzegovina all’Unione Europea”.

Dopo l’adozione degli emendamenti con 48 voti a favore e 21 contrari, l’adozione definitiva della legge avverrà a seguito di un periodo di consultazione pubblica di 60 giorni. Saranno previste multe da 5 mila a 20 mila marchi bosniaci (2.550-10.200 euro) se la diffamazione avviene “attraverso la stampa, la radio, la televisione o altri mezzi di informazione pubblica, durante un incontro pubblico o in altro modo”. Il 22 maggio scadranno i 60 giorni di consultazione pubblica e per le istituzioni comunitarie è prioritario che gli emendamenti vengano ritirati e sia garantita “piena protezione della libertà di espressione e dei media”.

Bosnia ed ErzegovinaIl presupposto è che, nella concessione dello status di Paese candidato all’adesione Ue a metà dicembre dello scorso anno, il Consiglio Europeo aveva stabilito questo principio come uno dei passi da compiere in tutte le entità della Bosnia ed Erzegovina, senza il quale non potranno essere avviati i negoziati di adesione. Al contrario, se la legge entrerà in vigore, “significherà un deplorevole e innegabile passo indietro nella tutela dei diritti fondamentali” e, per quanto riguarda il cammino del Paese verso l’Ue, “avrà un forte impatto sull’ambiente della società civile” e “sulla libertà di espressione e dei media”, rispettivamente i punti 11 e 12 delle 14 priorità-chiave della Bosnia ed Erzegovina.

La legge sugli ‘agenti stranieri’ nella Republika Srpska

I progetti politici nella Republika Srpska guidata da Milorad Dodik sembrano però andare in tutt’altra direzione. Nella seduta di giovedì scorso (23 marzo), il governo dell’entità serba della Bosnia ed Erzegovina ha presentato un progetto di legge per istituire un registro di associazioni e fondazioni finanziate dall’estero. Nel comunicato pubblicato al termine della seduta, il governo presieduto da Radovan Višković ha reso noto che lo scopo è quello di regolamentare per legge “l’area della pubblicità del lavoro delle organizzazioni non profit, le loro attività politiche, la pubblicazione dei rapporti finanziari, la tenuta dei libri contabili, così come la supervisione della legalità del lavoro e altre disposizioni sul lavoro”. Secondo le autorità di Banja Luka l’assenza di questa legislazione “ha creato i presupposti per il collasso del sistema giuridico e dell’assetto costituzionale della Repubblica Srpska“.

Allargamento Ue BalcaniCioè che temono le associazione della società civile è che si stia replicando un modello già visto in Russia nell’ultimo decennio. Il progetto di legge ha tratti simili a quello adottato a Mosca dal primo dicembre dello scorso anno, che ha ampliato l’utilizzo politico dell’etichetta ‘agente straniero’ già utilizzata dal 2012 per colpire media indipendenti e Ong. Un’azione simile del governo della Georgia ha scatenato a inizio marzo una durissima reazione della stessa popolazione georgiana, che ha poi costretto il partito al potere a ritirare un progetto di legge in contrasto con i valori dell’Unione Europea sulla libertà di espressione e dei media (anche se, a differenza della Bosnia ed Erzegovina, il Paese del Caucaso meridionale non ha ancora ricevuto lo status di candidato all’adesione Ue). Il rischio è che lo stesso possa replicarsi nei Balcani Occidentali – con l’incertezza di una reazione di piazza – in un Paese dall’instabilità acclarata e in un’entità che non smette di creare problemi ai partner europei.

Tags: bosnia ed erzegovinamilorad dodikOlivér Várhelyirepublika srpska

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento ue Oliver Várhelyi Viktor Orban Ue Ungheria
Politica

Gli eurodeputati sfidano il commissario Várhelyi. Chiesta un’indagine indipendente per le posizioni sull’allargamento

19 Gennaio 2023
Republika Srpska Bosnia Dodik Putin
Politica Estera

Dalla Bosnia un’onorificenza a Putin. La Republika Srpska di Milorad Dodik irrita l’Ue per il rapporto con la Russia

9 Gennaio 2023
Bosnia ed Erzegovina Ue
Politica Estera

A Bruxelles si sblocca il dossier Sarajevo. La Bosnia ed Erzegovina è un nuovo Paese candidato all’adesione Ue

15 Dicembre 2022
Milorad Dodik Republika Srpska Bosnia UE
Politica Estera

L’UE contro il tentativo della Republika Srpska di separarsi dalla Bosnia ed Erzegovina

11 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione