- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » L’intesa tra Parlamento e Consiglio Ue sulle infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno per i veicoli

L’intesa tra Parlamento e Consiglio Ue sulle infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno per i veicoli

Definiti gli obiettivi nazionali minimi obbligatori per tutti i Paesi membri Ue. Entro il 2026 stazioni di ricarica ogni 60 chilometri per le auto elettriche (ogni 120 chilometri entro il 2028 per i camion) ed entro il 2031 almeno ogni 200 chilometri per quelle a idrogeno

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
28 Marzo 2023
in Green Economy
Auto elettriche

Bruxelles – Mentre è caldissima la questione dello stop alla vendita di auto con motori diesel e benzina dal 2035, con il via libera definitivo arrivato oggi (28 marzo) dai 27 ministri Ue responsabili per la materia energetica, a Bruxelles procede il lavoro per definire come si configurerà la mobilità del futuro, tra auto elettriche e ad altri tipi di alimentazione. Dopo una nottata di negoziati, i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue hanno raggiunto un’intesa sul regolamento per la diffusione delle infrastrutture per i combustibili alternativi (Afir). Una nuova legislazione nel quadro del pacchetto per il clima ‘Fit for 55’, che aumenterà il numero di stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno accessibili per gli autisti su tutto il territorio comunitario.

Per quanto riguarda le stazioni di ricarica e rifornimento, l’accordo tra i co-legislatori stabilisce obiettivi nazionali minimi obbligatori e chiede ai Paesi membri di presentare i loro piani su come raggiungerli. Rispetto alla proposta della Commissione Ue – che sanciva obiettivi solo a partire dal 2025 o dal 2030 – i negoziatori di Parlamento e Consiglio dell’Ue hanno dettagliato nuove soglie temporali. Entro il 2026 lungo la rete centrale Ten-T dovrà essere prevista l’installazione ogni 60 chilometri di stazioni di ricarica per auto elettriche con una potenza di almeno 400 chilowatt (con la potenza della rete che dovrà aumentare a 600 chilowatt entro il 2028), mentre l’obbligo di stazioni di ricarica ogni 120 chilometri per camion e autobus (con una potenza da 1400 kW a 2800 kW, a seconda della strada) sarà introdotto entro il 2028. Per quanto riguarda invece le stazioni di rifornimento di idrogeno, l’installazione dovrà avvenire entro il 2031 e almeno ogni 200 chilometri. Saranno comunque previste esenzioni per regioni ultraperiferiche, isole e strade con traffico “molto scarso”.

auto elettricheLe stazioni di ricarica per auto elettriche e altri tipi di veicoli dovranno essere installate in aree di parcheggio “sicure” anche per la ricarica notturna e nei nodi urbani per i veicoli di consegna. Per quanto riguarda invece la ricarica per l’idrogeno, dovrà essere prevista un’installazione omogenea di stazioni di rifornimento per nei nodi principali e lungo la rete centrale Ten-T, per garantire una presenza “sufficientemente densa” a chi utilizzerà in futuro questo tipo di soluzione di mobilità. L’accordo tra i co-legislatori mette anche nero su bianco il fatto che gli utenti di veicoli a combustibile alternativo dovranno poter utilizzare carte di pagamento, dispositivi contactless o codice QR presso i punti di ricarica o di rifornimento. Il prezzo dovrà essere “ragionevole, facilmente e chiaramente comparabile, trasparente e non discriminatorio”, e indicato per chilowattora, per minuto/sessione o per chilogrammo, con il supporto di una banca dati creata dalla Commissione Ue entro il 2027, per fornire ai consumatori informazioni sulla disponibilità, tempi di attesa e prezzi nelle diverse stazioni.

Tags: auto elettricheidrogenoricarica auto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

emissioni
Economia

L’Italia tenta (di nuovo) il rinvio sulle auto ma per Meloni è nulla di fatto. Domani Consiglio Energia alla prova degli Efuels

27 Marzo 2023
x
Economia

Salvi gli Efuels (e non i biocarburanti) dalle norme Ue sulle auto a emissioni zero. C’è l’accordo con la Germania

25 Marzo 2023
fit for 55 Meloni
Economia

Meloni e Schlein a Bruxelles, è scontro tra governo e opposizione sul Green Deal. E l’Ue chiude alle richieste dell’Italia sulle auto

23 Marzo 2023
emissioni
Green Economy

Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, Strasburgo conferma l’accordo con gli Stati. La destra italiana vota contro

14 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione