- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » L’Europa si finanzia la ripresa: il 92,7 per cento dei green bond acquistato nel continente

L’Europa si finanzia la ripresa: il 92,7 per cento dei green bond acquistato nel continente

La Commissione europea offre il dettaglio della diffusione dei titoli di debito comune. Dei 42,5 miliardi di obbligazioni piazzate sui mercati appena il 7,3 per cento in mani 'straniere'

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Marzo 2023
in Green Economy
I green bond dell'Ue si trovano in Europa [foto: imagoeconomica]

I green bond dell'Ue si trovano in Europa [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Ripresa e green bond, buone notizie per l’Unione europea. I titoli di debito comune europeo piacciono, e non finiscono, per ora, nelle mani dei cinesi. La Commissione europea fin qui ha piazzato sui mercati obbligazioni per complessivi 42,5 miliardi di euro, che restano concentrate nel vecchio continente, tra acquirenti comunitari (73 per cento del totale), ed europei non-Ue (19,7 per cento). Non c’è dunque il rischio di ritrovarsi nelle mani di creditori ‘scomodi’, anche se ci sono circa 2,9 miliardi di euro in titoli verdi a dodici stelle detenuti a Est. L’area Asia-Pacifico possiede il 6,8 per cento di quanto emesso finora.

L’esecutivo comunitario non fornisce il dato relativo alla sola Repubblica popolare cinese, già molto presente nell’Ue, ma non può essere escluso che una parte, fin qui minima, del debito pubblico europeo sia già controllato da soggetti che fanno riferimento al governo di Pechino. Ad ogni modo il 92,7 per cento dei green bond emessi fin qui si trova in Europa, e non è un caso. L’Unione europea, agli occhi del resto del mondo, da un punto di vista economico e commerciale resta sì una partner ma pur sempre un concorrente. Aiutare il blocco dei Ventisette a rilanciarsi potrebbe non essere la scelta migliore.

I green bond europei sono una componente fondamentale di NextGenerationEU, il meccanismo di ripresa post-pandemica dell’Ue all’interno del quale ricade il Recovery Fund. Quest’ultimo finanzia i piani di ripresa nazionali (Pnrr) attraverso prestiti e garanzie. Queste ultime sono sostenute dall’emissione di titoli di debito comune, i cui proventi sono destinati a pagare i progetti verdi dei Pnrr. Da soli i green bond valgono il 30 per cento delle risorse messe a disposizione dei governi per il loro rilancio economico e produttivo nel rispetto della green economy.

Johannes Hahn, commissario per il Bilancio e l’amministrazione, ostenta soddisfazione. “I prestiti dell’Ue continuano a sostenere la transizione verde dell’Europa. Ad oggi il nostro programma di green bond NextGenerationEU è stato accolto molto positivamente da tutti i partecipanti al mercato”. Anche perché, rileva, per l’ultima emissione da sei miliardi “gli investitori hanno dimostrato un forte interesse per la transazione, che è stata sottoscritta oltre 12 volte”.

I joint lead manager di questa transazione da sei miliardi sono stati Bank of America, Deutsche Bank, JP Morgan, Nomura e Nordea, fa sapere l’esecutivo comunitario. Le obbligazioni oggetto di emissione hanno una cedola del 2,625 per cento e ha avuto un rendimento di riofferta del 3,348 per cento pari a un prezzo di 87,930. Il differenziale del tasso inter-bancario tra tassi di intesse di domanda e offerta (mid-swap) di +68 punti basi, “che equivale a +98,8 punti base sul Bund con scadenza ad agosto 2046.

Ad acquistare i green bond dell’Unione europea soprattutto gestori di fondi (37,5 per cento degli investitori), tesorerie bancarie (28,4 per cento), fondi pensioni e assicurativi (17,5 per cento), banche centrali (12,5 per cento). Sono loro che fanno man bassa dei green bond dell’Unione europea in Europa. Sostenendo l’Ue ed evitando di esporla ai creditori cinesi.

Tags: cinadebito comuneeurobondJohannes HahnsostenibilitàTitolo di debito comunetransizione greenUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La BCE chiede di rendere obbligatorio lo standard dei green bond in tempi certi, e fissa alla fine del 2023 il termine per questa riflessione [foto: Centrum für Europäische Politik]
Economia

Rendere obbligatorio lo standard dei green bond, BCE dà tempo alla Commissione fino al 2023

8 Novembre 2021
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

Piazzati i primi 12 miliardi di green bond per il piano di ripresa dell’UE

12 Ottobre 2021
[foto: European Commission]
Economia

Green bond, l’UE vuole essere leader mondiale con emissioni da 250 miliardi di euro

7 Settembre 2021
efficientamento energetico
Economia

Recovery fund e green bond, la Commissione vara il meccanismo di controllo di spesa

7 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione