- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Italia del pallone si arena sugli stadi. Interventi a Firenze e Venezia un nodo per il PNRR

L’Italia del pallone si arena sugli stadi. Interventi a Firenze e Venezia un nodo per il PNRR

La portavoce responsabile della Commissione Ue: "All'inizio non erano inseriti, adesso sì. Ma ci sono dei criteri"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Marzo 2023
in Politica
Lo stadio Artemio Franchi di Firenze. Gli stadi sono un nodo per la nuova tranche di pagamenti Ue all'Italia

Lo stadio Artemio Franchi di Firenze. Gli stadi sono un nodo per la nuova tranche di pagamenti Ue all'Italia [foto: wikimedia commons]

Bruxelles – I nodi per il piano di ripresa italiano (Pnrr) sono gli stadi di calcio. Non è affatto uno scherzo, è l’Italia del pallone che approda in Commissione europea con progetti di interventi tutti nuovi per gli impianti di Firenze e Venezia, che rischiano di impattare sull’erogazione della terza tranche di risorse Ue provenienti dal Recovery fund. Rinnovo e ristrutturazione degli stadi di Firenze e Venezia “all’inizio non facevano parte del Pnrr, adesso sì“, ammette Veerle Nuyts, portavoce responsabile per le questioni economiche, spiegando che ricadono nel piano nazionale complementare, che “valuteremo e che è legato alla terza richiesta di pagamento”.

I cambiamenti in corso d’opera rischiano di inceppare la macchina italo-comunitaria del finanziamento dell’economia nazionale e le trasformazioni verde e sostenibile al cuore dell’agenda a dodici stelle, oltre che tricolore. La portavoce ricorda che in base a quanto concordato con le autorità italiane sono previsti piani di integrazione e rigenerazione urbana nelle città metropolitane (quindi il caso di Firenze e Venezia) ma per rivitalizzare “larghe realtà degradate”. E’ su quest’ultimo aspetto che si presenta lo scoglio tanto pratico quanto più giuridici. L’impianto sportivo di per sé, da solo, potrebbe non soddisfare il criterio dell’estensione superficiale che risponde alla specifica “larghe”.

E’ vero che in linea di principio il recupero urbano può avvenire, ma “ci sono comunque dei criteri” da rispettare, continua la portavoce. C’è il dubbio che l’Italia possa non rispettare questi criteri, ed è anche per questo che la Commissione europea si prende fino a fine aprile per le verifiche del caso.

Il ministro per gli Affari europei, Raffele Fitto, ha riconosciuto che le modifiche contestate a Bruxelles sono “oggetto di un decreto interministeriale nell’aprile dello scorso anno che prevedeva il loro finanziamento e che sono stati oggetto anche di una valutazione per la quale si considerava raggiunto quest’obiettivo”. A quanto pare, però, il capito è tutt’altro che chiuso. Il governo comunque è fiducioso. “Sono sorte nuove questioni”, ha riconosciuto lo stesso Fitto, assicurando che “con spirito costruttivo lavoreremo per superarle”. Intanto l’Italia del pallone si incaglia sui suoi stadi.

Tags: commissione europeaitaliapiano di ripresaPNRRstadiveerle nuyts

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Pnrr Italia
Politica

Pnrr, tra volontà di modifica e tempistiche strette, l’Italia ora preoccupa Bruxelles

30 Marzo 2023
Giorgia Meloni Consiglio Ue
Economia

I problemi dell’Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo “al lavoro” sulla relazione con proposte di modifica

29 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione