- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da Bruxelles nessuna apertura sui biocarburanti per le auto post 2035. La Commissione smentisce l’Italia

Da Bruxelles nessuna apertura sui biocarburanti per le auto post 2035. La Commissione smentisce l’Italia

Lo ha chiarito il portavoce dell'Esecutivo Ue dopo l'intervista della commissaria per l'Energia, Kadri Simson, rilasciata nel fine settimana

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Aprile 2023
in Economia
Kadri Simson riforma auto

Bruxelles – Nessuna trattativa con l’Italia, come nessuna apertura sui biofuels per alimentare le nuove auto dopo il 2035, quando sarà in vigore lo stop alla vendita di motori a combustione interna, come diesel e benzina. Dopo l’intervista rilasciata sabato da Kadri Simson a Rai News, è stato oggi il portavoce della Commissione Ue Tim McPhie a chiarire che la commissaria europea per l’energia “non ha mai detto nello specifico che i biocarburanti avranno un ruolo nella futura attuazione” del regolamento europeo che prevede lo stop ai motori termici dal 2035 “ma ha detto che i biocarburanti saranno una parte importante di vari dossier legislativi dell’Ue”.

Un’intervista in cui la commissaria si è limitata a dire che “i biocarburanti sono un argomento che viene trattato spesso ogni volta che si parla di nuove normative. I biocarburanti sono necessari, noi sosteniamo le iniziative a riguardo e la mia responsabilità è quella di sostenere i produttori di biocarburanti”. Ma che dall’Italia e soprattutto da vari esponenti del governo è stata accolta come una conferma del fatto che la trattativa sui biocarburanti “è tutta aperta”, come ha sintetizzato il ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

La scorsa settimana è arrivato il via libera dagli Stati membri al regolamento sulle emissioni CO2 di nuove auto e furgoni, uno dei dossier legislativi del pacchetto ‘Fit for 55’ che tra le altre cose prevede anche lo stop alla vendita dei motori a combustione interna, come diesel e benzina, a partire dal 2035. In seno al Consiglio, la Germania ha usato per settimane il ‘no’ di Italia, Polonia e Bulgaria per negoziare e ottenere dalla Commissione europea una deroga al divieto per i carburanti sintetici, gli efuels, prodotti utilizzando elettricità rinnovabile e anidride carbonica catturata dall’atmosfera (compensando dunque la CO2 emessa). L’Italia ha cercato di negoziare altrettanto per una deroga sui biocarburanti, ma senza ottenerla.

Rispetto agli efuels, il portavoce ha ricordato che “i biocarburanti presentano maggiori sfide dal punto di vista della neutralità climatica e hanno una maggiore impronta in termini di uso del suolo, con un impatto indiretto anche sull’agricoltura. Non è la stessa tecnologia che si usa per gli efuels”, ha chiarito ancora. Il punto di differenza è che secondo Bruxelles i biocarburanti non hanno la stessa capacità dei carburanti sintetici di compensare le emissioni di CO2, quindi non rispettano pienamente il principio di neutralità tecnologica. “Nel confronto in Europa ci stava a cuore dimostrare che si può procedere a un percorso di decarbonizzazione evitando esagerazioni ideologiche e senza perdere segmenti di mercato. Con l’e-fuel si è infranto il dogma del solo elettrico”, ha detto Fratin, intervenendo oggi a un convegno. La sfida ora per l’Italia è “dimostrare per i biocarburanti un bilanciamento di emissioni, se la valutazione è la neutralità sul ciclo di vita”.

Ma a Bruxelles la discussione sembra essere chiusa. Il portavoce ha chiarito ancora che ora la Commissione sta studiando “come dare seguito alla legislazione e discuteremo con gli Stati membri sulla base del mandato legale conferito dal regolamento”. Ammette però che al momento la Commissione europea “non è in grado di fornire ora una precisa indicazione di quali e quanti carburanti potrebbero essere considerati validi dopo il 2035, per la transizione ci vorrà tempo. Vediamo dove l’industria sta facendo investimenti, ma stiamo mettendo insieme la legislazione che ci consentirà di farlo rispettando il principio di neutralità tecnologica”, ha concluso.

Tags: autobiocarburantibiocombustibiliitaliaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

gas
Economia

L’Ue proroga il taglio alla domanda di gas del 15 per cento. L’Italia si astiene

30 Marzo 2023
Lo stadio Artemio Franchi di Firenze. Gli stadi sono un nodo per la nuova tranche di pagamenti Ue all'Italia
Politica

L’Italia del pallone si arena sugli stadi. Interventi a Firenze e Venezia un nodo per il PNRR

30 Marzo 2023
Sala diritti lgbtq
Politica

Famiglie arcobaleno, Beppe Sala chiede all’Ue di fare pressione su Meloni: “Non possiamo accettare di tornare indietro sui diritti”

29 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione