- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La criminalità è sempre più transfrontaliera: la Commissione Ue propone un regolamento per i trasferimenti tra Stati membri

La criminalità è sempre più transfrontaliera: la Commissione Ue propone un regolamento per i trasferimenti tra Stati membri

Il 70 per cento delle organizzazioni sarebbe attivo in più di tre Stati membri, ma ad oggi mancano regole chiare sui procedimenti penali. Per il commissario Reynders la proposta dell'esecutivo "farà risparmiare tempo, eviterà la duplicazione delle azioni penali e l'impunità nei casi transfrontalieri"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
5 Aprile 2023
in Politica
criminalità transfrontaliera

Bruxelles – Tra gli oltre 400 milioni di cittadini europei che beneficiano della libera circolazione tra Paesi membri, senza sottoporsi a controlli di frontiera, ci sono anche i gruppi criminali legati al traffico di stupefacenti, alla tratta di esseri umani, alle frodi in materia di accise e alla cibercriminalità. Gruppi che, anno dopo anno, hanno saputo organizzare le attività a livello transfrontaliero, sfruttando a proprio vantaggio le libertà di circolazione di persone, merci e capitali dell’area Schenghen. Il 70 per cento della criminalità europea sarebbe infatti attiva in più di tre Stati membri.

L’evoluzione della criminalità transfrontaliera fa sì che sempre più spesso diversi Stati membri hanno giurisdizione per perseguire lo stesso reato. E questo comporta, nella babele di leggi nazionali che regolano i trasferimenti di procedimenti penali da un Paese all’altro, un rallentamento significativo della giustizia: procedimenti paralleli o multipli, casi di impunità in cui le persone ricercate non vengono consegnate al Paese che emette un mandato d’arresto europeo, ma anche violazioni dei diritti personali, in quanto una persona non può essere perseguita o punita due volte per lo stesso reato.

Didier ReyndersÈ in questo contesto che la Commissione europea ha adottato oggi (5 aprile) una proposta di regolamento sul trasferimento dei procedimenti penali tra Stati membri. Perché se “le attività criminali cambiano e si adattano alle nuove circostanze”, diventa fondamentale “continuare a modernizzare il nostro sistema giudiziario per garantire che sia pronto a rispondere alle sfide attuali, in particolare in un’Europa sempre più senza confini”, ha commentato Didier Reynders, Commissario europeo per la Giustizia. Le nuove regole comuni, che dovranno essere discusse e approvate dal Parlamento europeo e dal Consiglio prima di entrare in vigore, si pongono l’obiettivo di “fare risparmiare tempo, evitare la duplicazione delle azioni penali e l’impunità nei casi transfrontalieri”.

La proposta dell’esecutivo Ue comprende innanzitutto un elenco di criteri comuni per il trasferimento dei procedimenti e dei motivi che consentono di rifiutare tali trasferimenti. Stabilisce inoltre un termine temporale di 60 giorni – che possono diventare 90 in casi specifici – per le decisioni sui trasferimenti e regola i costi di traduzione dei procedimenti. Un intero paragrafo è dedicato agli obblighi relativi ai diritti degli indagati e degli imputati, nonché delle vittime. Il regolamento prevede infine che le autorità degli Stati interessati possano chiedere il supporto, in qualsiasi fase dei procedimenti, dell’Unità di cooperazione giudiziaria Ue (Eurojust) e del European Judicial Network (Ejn).

Tags: commissione uecriminalitàgiustizia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sabrina Pignedoli
Politica

Lotta alle mafie e al narcotraffico, per Sabrina Pignedoli serve una legislazione a livello europeo

8 Febbraio 2023
La Commissione europea ha firmato un accordo con il settore della cibersicurezza per intensificare gli sforzi contro le minacce informatiche
Editoriali

Tutelare i cittadini e la loro privacy: l’Ue lavora a rafforzare la sicurezza informatica

5 Dicembre 2022
Rifugiati Ucraina 12/03
Cronaca

L’allarme di Europol: reti criminali pronte ad approfittare dei rifugiati ucraini

21 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione