- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Acqua, economia circolare, inquinamento e biodiversità: l’Ue avvia l’iter sull’ultimo atto delegato della tassonomia

Acqua, economia circolare, inquinamento e biodiversità: l’Ue avvia l’iter sull’ultimo atto delegato della tassonomia

Aperta la consultazione pubblica sui quattro obiettivi ambientali per arrivare a pubblicare l'ultimo regolamento delegato, dopo lo scontro degli ultimi mesi su gas e nucleare

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
6 Aprile 2023
in Green Economy
tassonomia sostenibili gas e nucleare

Bruxelles – Uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine; transizione verso un’economia circolare; prevenzione e la riduzione dell’inquinamento e la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Sono quattro gli obiettivi ambientali della tassonomia verde Ue, il sistema di classificazione degli investimenti sostenibili dell’Ue, sui cui la Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica fino al 3 maggio per arrivare nei prossimi mesi a presentare l’ultimo atto delegato.

Non è un elenco obbligatorio di attività in cui investire per gli investitori, né un tentativo di stabilire requisiti obbligatori in materia di prestazioni ambientali per le società o per i prodotti finanziari. La tassonomia verde europeaè piuttosto un insieme di criteri di classificazione per definire cosa sia un’attività economica sostenibile, in modo che sia più facile per gli investitori operare una selezione e orientare gli investimenti nei settori e nelle tecnologie più utili per la transizione verso un continente climaticamente neutro entro il 2050.

Nella sostanza, la tassonomia è un regolamento (pubblicato in Gazzetta Ue a giugno 2020) che ha stabilito sei obiettivi climatici e ambientali: mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, l‘uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; la transizione verso un’economia circolare; la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Per definirsi “sostenibile dal punto di vista ambientale” un’attività economica deve soddisfare quattro condizioni, ovvero “dare un contributo sostanziale ad almeno uno dei sei obiettivi; non recare danno significativo a nessuno degli altri cinque obiettivi ambientali (dunque, rispettare il principio del ‘do not significant harm’). E poi, rispettare le garanzie minime e i criteri di vaglio tecnico stabiliti negli atti delegati della tassonomia.

Dopo la pubblicazione del regolamento generale nel 2020, la Commissione ha lasciato i dettagli di questi criteri sulle singole attività alla definizione attraverso degli atti delegati, normativa europea secondaria che non prevede una discussione legislativa ma dà solo tempo quattro mesi (estendibili a sei) ai due co-legislatori di Parlamento e Consiglio di bocciarla con maggioranze diverse, senza possibilità di emendarla. L’Esecutivo europeo ha presentato ad aprile 2021 il primo atto delegato della tassonomia che riguarda i primi due dei sei obiettivi (quelli propriamente climatici) andando a coprire oltre dieci settori, dall’energia rinnovabile alla silvicoltura passando per la ristrutturazione degli edifici e i trasporti. In questa occasione, la Commissione europea ha scelto di non decidere sul gas e sull’energia nucleare che pure rientrano in questi primi due obiettivi, sotto la pressione delle industrie e degli Stati membri sulla questione.

Ma ha lasciato a un secondo atto delegato presentato a febbraio 2022 il compito di decidere sulla definizione, molto contestata, per il gas e il nucleare. La proposta per mesi ha letteralmente spaccato in due l’Unione europea, con pioggia di critiche arrivata sia dal Parlamento europeo sia dal Consiglio che riunisce gli Stati membri. Alla fine, però, in nessuna delle due istituzioni si è trovata una maggioranza per affossarla, ed è entrata in vigore. Per la Commissione è ora tempo di presentare anche l’atto delegato che riguarda i restanti obiettivi, nell’ottica di farli entrare in vigore prima della scadenza della legislatura nel 2024.

Tags: Tassonomia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

McGuinness: “La tassonomia verde non si applica ai finanziamenti per la difesa”

22 Aprile 2024
Economia

Acqua, economia circolare, inquinamento e biodiversità: Bruxelles adotta gli ultimi criteri ‘ambientali’ della tassonomia

13 Giugno 2023
gas e nucleare in tassonomia
Green Economy

L’Austria fa causa alla Commissione europea contro l’etichetta ‘verde’ per gas e nucleare

11 Ottobre 2022
tassonomia ue gas e nucleare
Cronaca

‘No’ degli ambientalisti alla “falsa etichetta verde” per gas e nucleare, avviata azione legale contro Bruxelles

19 Settembre 2022
Politica

Gas e nucleare ‘verdi’, Austria e Lussemburgo pronti a fare causa alla Commissione UE

6 Luglio 2022
L'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 giugno 2022]
Green Economy

L’Europarlamento si spacca ma vota sì al gas e nucleare nella tassonomia verde

6 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione