- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Resistenza agli antibiotici, l’Europa ‘striglia’ l’Italia: “Legata a tagli alla sanità pubblica”

Resistenza agli antibiotici, l’Europa ‘striglia’ l’Italia: “Legata a tagli alla sanità pubblica”

Dal Parlamento Ue lo studio che chiarisce la riduzione della spesa nel sistema sanitario nazionale contribuisce ad aggravare una situazione già problematica

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Aprile 2023
in Cronaca
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Troppa sanità privata e troppo poca sanità pubblica fa male alle salute. Carenza di personale, prevenzione, informazione e strutture adeguate determinano la prescrizione ‘facile’ di antibiotici, con l’uso errato che ne deriva e il conseguente problema della resistenza a questo tipo di medicinali. Il centro studi del Parlamento europeo in uno studio di fresca pubblicazione a sostegno dei lavori degli eurodeputati, inchioda i governi nazionali alle loro scelte. “La resistenza antimicrobica colpisce le regioni dell’Ue in modo molto diverso”. In questo quadro variegato “il carico complessivo delle infezioni da resistenza antimicrobica è più elevato nell’Europa meridionale e orientale, in particolare in Grecia, Italia e Romania, ed è fortemente correlato alla riduzione della spesa pubblica per un’assistenza sanitaria pubblica di buona qualità”.

L’Europa accende dunque i riflettori sul sistema sanitario nazionale, e offre un’indicazione chiara al governo Meloni. Perché oltre alle ricadute in termini umani, stimate in circa 35mila morti all’anno nell’Ue, ci sono quelle economica. Qui l’impatto della resistenza antimicrobica (antibiotici, antivirali, antimicotici e antiprotozoici) di traduce in un aumento della spesa sanitaria e un onere economico superiore a 1,1 miliardi di euro all’anno. Qualcosa che un Paese come l’Italia, con il secondo debito pubblico più alto dell’Unione europea non può permettersi”.

L’Italia e i Paesi come l’Italia hanno dunque bisogno di un cambio di rotta. Niente tagli alla sanità pubblica, quanto, semmai, maggiore spesa. “La mancanza di diagnostica e di infrastrutture spesso costringe a prescrizioni preventive di antimicrobici, aumentando l’uso e l’abuso di antimicrobici”, si sottolinea nello studio. Che cita dati e suggerimenti dell’Ocse. “Investire solo 1,5 euro pro capite all’anno in un pacchetto di politiche per contrastare la resistenza antimicrobica è efficace e consente di risparmiare sui costi, evitando 27mila decessi e risparmiando 1,4 miliardi di euro”.

La politica dunque è avvisata. Rilanciare le politiche per la sanità, che non vuol dire ‘privati’. Perché se da una parte si ribadisce una volta di più che “il sottoinvestimento in un’assistenza sanitaria di buona qualità è uno dei principali motori della resistenza antimicrobica”, dall’altra parte si chiarisce che “affrontare i determinanti socioeconomici della salute – come ridurre la povertà generale e la disuguaglianza economica, garantire standard di vita, istruzione e salute di base – è fondamentale per ridurre il carico di infezione e la diffusione della resistenza antimicrobica”.

Tags: italiaSalutesanitàsanità pubblicaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La resistenza agli antibiotici uccide 35mila persone l'anno nell'Ue
Cronaca

La resistenza agli antibiotici uccide sempre di più: 35mila morti all’anno nell’Ue

5 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione