- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Il Parlamento Ue è pronto per dare il via libera finale alla legislazione Ue contro i prodotti da deforestazione importati

Il Parlamento Ue è pronto per dare il via libera finale alla legislazione Ue contro i prodotti da deforestazione importati

Gli eurodeputati voteranno in plenaria per dare il via libera al Regolamento che contrasta l'espansione agricola abusiva di soia, olio di palma, legno, cacao, caffè e gomma e l'allevamento di bovini. Sarà vietata l'importazione se i terreni sono stati deforestati dopo il 31 dicembre 2020

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
17 Aprile 2023
in Green Economy
Deforestazione Brasile Amazzonia

(Michael Dantas / Afp)

Bruxelles – È arrivato il via libera definitivo al Regolamento contro i prodotti da deforestazione importati nell’Unione Europea. Dopo il confronto di lunedì (17 aprile) gli eurodeputati hanno approvato definitivamente con 552 voti a favore, 44 contrari e 43 astenuti la legislazione comunitaria ritagliata su misura sull’obiettivo di contrastare l’espansione agricola abusiva di soia, olio di palma, legno, cacao, caffè e gomma e l’allevamento di bovini su terreni che hanno subito deforestazione in qualsiasi parte del mondo.

Deforestazione Foreste UeSi tratta dell’approvazione definitiva del Regolamento presentato dalla Commissione Ue (ora manca solo l’endorsement del Consiglio), secondo l’accordo raggiunto il 6 dicembre dello scorso anno tra i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue: “La superficie delle foreste si riduce ogni anno di 10 milioni di ettari, questa normativa è un’urgenza”, ha affermato in apertura del dibattito il relatore Christophe Hansen (Ppe): “Rintracciare i prodotti da deforestazione è una grande sfida e dobbiamo sostenere i piccoli agricoltori perché possano rispettare la normativa, tutto il mondo ci sta guardando”.

Tutto questo si basa sulla considerazione che i 27 Stati membri Ue sono il secondo maggiore importatore al mondo di prodotti legati direttamente o indirettamente alla deforestazione. E una delle cause principali della pressione sulle foreste riguarda proprio l’espansione agricola legata a materie prime come soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao e caffè. Secondo un rapporto del Wwf sulla conversione di circa 5 milioni di ettari di foreste in terreno agricolo all’anno tra il 2005 e il 2017, sei anni fa l’Ue rappresentava il 16 per cento delle importazioni mondiali associate al commercio di prodotti legati alla deforestazione, per un totale di 203 mila ettari e 116 milioni di tonnellate di CO2. Meno della Cina (24 per cento), ma come l’India (9) e gli Stati Uniti (7) messi insieme. Sempre secondo gli stessi dati, l’Italia era al secondo posto nell’Ue con 35.800 ettari, alle spalle solo della Germania.

Secondo l’intesa approvata dall’Eurocamera, sarà vietata l’importazione di prodotti che provengono da terreni deforestati dopo il 31 dicembre 2020. La stretta interessa in particolare l’olio di palma, il legno, la carne bovina e la gomma, ma anche diversi materiali associati, come la pelle, il cioccolato, i mobili, la carta stampata e il carbone. Per la prima volta saranno le stesse aziende importatrici a essere ritenute responsabili della propria catena di approvvigionamento, dal momento in cui dovranno raccogliere informazioni geografiche precise sui terreni agricoli di produzione di ciò di cui si riforniscono (anche attraverso immagini satellitari). Gli Stati membri dovranno invece garantire sanzioni contro le aziende che non si conformeranno alla legislazione comunitaria. “L’Ue vuole assumere la leadership nella lotta per la difesa della biodiversità e contro il cambiamento climatico, con un segnale forte a tutte le principali economie”, ha confermato la commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, intervenuta al dibattito in Aula: “È possibile realizzare una legislazione contro la deforestazione, a prescindere che sia legale o illegale nel Paese di produzione, ma dobbiamo introdurre le infrastrutture per applicare questo Regolamento“, ha poi avvertito.

Foreste

Tags: deforestazionedeforestazione importataforesteparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

foreste
Green Economy

La Commissione Ue spinge sulla protezione delle foreste con due orientamenti per rimboschimento e monitoraggio

21 Marzo 2023
Economia

La stretta Ue sui prodotti da deforestazione importata diventa legge

6 Dicembre 2022
Agricoltura

Dalla soia all’olio di palma, l’UE è il secondo importatore al mondo di materie prime da deforestazione tropicale

14 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione