- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Corte Ue boccia ancora l’Italia. “No al rinnovo automatico delle concessioni balneari”

La Corte Ue boccia ancora l’Italia. “No al rinnovo automatico delle concessioni balneari”

Una prima sentenza dei giudici di Lussemburgo è datata 2016. Oggi come allora riconosciuto contrario al diritto Ue il modello nazionale. Ora la Commissione ha un elemento in più per fare pressione e chiedere multe. Gozi: "Ecco come sprecare soldi e credibilità"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
20 Aprile 2023
in Economia
Concessioni balneari, la Corte Ue boccia ancora l'Italia

Concessioni balneari, la Corte Ue boccia ancora l'Italia [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Le sentenze contro l’Italia sulle concessioni balneari aumentano. A quella del 2016 si aggiunge oggi quella tutta nuova, che stabilisce, una volta di più, che le autorizzazioni per l’utilizzo dei della fascia costiera “non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione“. I giudici di Lussemburgo ribadiscono una volta di più quelle che prevede la direttiva in materia, quella sui servizi, e tirano le orecchie all’Italia.

“L’obbligo, per gli Stati membri, di applicare una procedura di selezione imparziale e trasparente tra i candidati potenziali, nonché il divieto di rinnovare automaticamente un’autorizzazione rilasciata per una determinata attività sono enunciati in modo incondizionato e sufficientemente preciso dalla direttiva”. Un passaggio chiaro, a prova di equivoci. A cui si aggiunge il chiarimento sul primato del diritto Ue su quelle nazionale. “Le autorità amministrative sono tenute ad applicare le norme pertinenti di diritto dell’Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse“.

Nel mirino finisce anche l’Italia dell’allora governo Lega-Cinque Stelle, e la legge adottata a fine 2018 in cui si stabilisce l’estensione automatica fino al 31 dicembre 2033 dei diritti di utilizzo e gestione dei litorali italiani. Qualcosa che, alla luce del nuovo pronunciamento, non è possibile. E che non mette l’attuale governo in una posizione comoda nel confronto, già teso, con Bruxelles. Meloni e la sua squadra sono decisi a difendere un modello mai riconosciuto regolare, l’esecutivo comunitario sta cercando in tutti i modi di evitare multe salate.

“Noi nel 2014-2018 avevamo dimezzato le infrazioni dell’Italia in Ue. Ora continuano a crescere: più infrazioni significa più sanzioni da pagare con i soldi dei contribuenti”, commenta l’ex sottosegretario agli Affari Europei Sandro Gozi, ora deputato europeo di Renew Europe, anticipando che “nuove condanne dell’Italia arriveranno nelle prossime settimane”. Conclude Gozi sulla vicenda: ecco “come sprecare soldi e credibilità”.

“La sentenza della Corte di Giustizia europea sulla proroga delle concessioni balneari ha ribadito, conformemente a quanto già avvenuto nella sentenza Promoimpresa del 2016, il principio che l’eventuale applicazione della direttiva Bolkestein alle spiagge non può prescindere da una mappatura del litorale che stabilisca se c’è o meno scarsità della risorsa”, osserva invece Marco Campomenosi, capo delegazione della Lega al Parlamento Europeo, aggiungendo che questo è “un approccio che la Lega porta avanti da anni”. Secondo il leghista, inoltre, “i giudici della Corte hanno chiarito che i criteri in base ai quali la risorsa è definita scarsa devono essere individuati dal legislatore italiano, e tenere conto delle diverse dimensioni territoriali, locali regionali e nazionali”. L’interpretazione di Campomenosi è che questa sentenza “aiuta a chiarire una situazione che finora è stata, in Italia, confusa e divisiva. Auspico – conclude – ora che tutte le forze politiche lavorino per creare le condizioni affinché quanto espresso dalla Corte di Giustizia Europea sia messo in pratica tutelando chi ha fatto impresa, investimenti e creato lavoro nel settore balneare”.
 
Per Rosa D’Amato, eurodeputata del gruppo Greens/EFA, “la sentenza della Corte è un monito chiaro al governo italiano affinché dia seguito alla direttiva Bolkestein. I rinnovi automatici sono fuorilegge, e bisogna fare le gare”. Secondo la parlamentare la premier Giorga Meloni “deve smettere di fare melina, perché questo non fa altro che creare ulteriore incertezza per gli imprenditori balneari. Serve semmai – afferma D’Amato – adottare un provvedimento che, nel rispetto della direttiva Ue, tuteli davvero chi ha investito a lungo termine e chi mostra oggettivi requisiti di anzianità, esperienza e correttezza sul piano normativo e del rispetto dell’ambiente”.
Tags: concessioni balneariconcorrenzacorte di giustiziaitaliamarco campomenosimareRosa D'AmatoSandro GoziUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sulle concessione balneari nessun passo indietro. "Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello", dice il ministro Lollobrigida
Politica

Concessioni balneari, Lollobrigida: “Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello”

28 Febbraio 2023
[foto: Wikimedia Commons]
Politica

Bruxelles boccia la proroga delle concessioni balneari: “Sviluppi preoccupanti”

27 Febbraio 2023
Bild, terrorismo, spiagge
Cronaca

Le concessioni ai balneari finiscono sul Financial Times: pochi parlamentari credono nella riforma del sistema

24 Febbraio 2023
Ombrelloni a Fregene (Roma). La Commissione Ue attende le mosse del governo Meloni sulle concessioni balnear
Politica

Concessioni balneari, l’Ue tiene l’Italia sotto osservazione e aspetta le mosse di Meloni

23 Gennaio 2023
Economia

Balneari: Gentiloni, fare le gare senza favorire nessuno. Salvini attacca: “Invasione di campo anti-italiana”

10 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione