- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » L’Ue contro i negazionisti dei cambiamenti climatici: “Come l’Inquisizione con Galileo, ma gli effetti rimarranno”

L’Ue contro i negazionisti dei cambiamenti climatici: “Come l’Inquisizione con Galileo, ma gli effetti rimarranno”

Nel dibattito con gli eurodeputati sull'ultimo rapporto il commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, ha denunciato che "anche in questo Parlamento sentiamo minacce" contro chi si basa su scienza e dati. E ribadisce l'importanza dell'obiettivo intermedio al 2040 sulle emissioni

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
20 Aprile 2023
in Green Economy, Politica
Cambiamenti Climatici Clima Surriscaldamento

(credits: Louisa Gouliamaki / Afp)

Bruxelles – “I negazionisti dei cambiamenti climatici mi ricordano l’Inquisizione con Galileo, quando cercava di convincerlo con le minacce che la Terra fosse piatta e il Sole le girasse attorno”. Un attacco duro contro chi nega una realtà sempre più evidente negli ultimi decenni, nel cuore del Parlamento Europeo, dove “anche qui sentiamo minacce e la disinformazione nefasta che inganna la popolazione“. A lanciare l’invettiva nei confronti delle “voci che contestano la realtà dei cambiamenti climatici” è il commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, nel suo intervento alla sessione plenaria dell’Eurocamera di questa mattina (20 aprile) a Strasburgo: “Vogliono far credere che nulla sia vero, sono contro la scienza e contro i dati”.

Nicola Schmit
Il commissario per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, alla sessione plenaria del Parlamento Europeo (20 aprile 2023)

L’occasione è una delle più importanti alla plenaria sul tema dei cambiamenti climatici: il dibattito sull’ultimo rapporto pubblicato lo scorso 20 marzo dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc). “La relazione conferma che gli effetti dei cambiamenti climatici rimarranno una realtà anche con scenari di mitigazione più ambiziosi“, è stato il secco commento del commissario Schmit: “Anche se iniziamo ora ad agire, il mondo continuerà per decenni a scaldarsi e subiremo l’impatto dell’aumento delle emissioni passate”. La pubblicazione del rapporto che costituisce lo stato dell’arte della conoscenza sui cambiamenti climatici ha emesso “un verdetto inequivocabile“, ovvero che “il mondo si sta riscaldo rapidamente a causa dell’azione umana, con gravi impatti avversi su popolazione e natura, mettendo a rischio vite e sostentamento, soprattutto per i più vulnerabili”.

Ipcc ClimaSe il “monito è chiaro”, allo stesso tempo l’Ipcc mette in luce che “c’è ancora tempo per un futuro vivibile, a patto che si adottino misure più ambiziose e urgenti”. In altre parole, l’unica via d’uscita è “portare le emissioni allo zero netto e limitare il riscaldamento a 1,5 gradi centigradi“, ha ricordato Schmit. Tuttavia, “il mondo attualmente non è al passo e le opportunità iniziano a restringersi” per far avanzare “una forte e rapida riduzione delle emissioni a livello globale e gli sforzi di adattamento”, le due leve per “evitare il peggio”. Ecco perché è decisiva l’azione dell’Ue, a partire dal supporto al lavoro degli scienziati – “abbiamo fornito il finanziamento del 10 per cento delle oltre 10mila referenze scientifiche nei sei rapporti, al secondo posto dopo gli Stati Uniti – ma soprattutto con gli obiettivi del 55 per cento di riduzione delle emissioni nette al 2030 e di diventare un continente climaticamente neutro al 2050: “Dobbiamo dare l’esempio al mondo“, ha rivendicato Schmit.

Di qui la necessità di una nuova tappa intermedia per la neutralità climatica alla metà del secolo, che la Commissione Europea sta preparando con gli obiettivi di riduzione di emissioni da raggiungere dopo i target del 2030 e prima del 2050: “Presenteremo la valutazione d’impatto sugli obiettivi per il clima al 2040 la prossima primavera“, ha confermato il membro del gabinetto von der Leyen, ricordando che “fino a giugno di quest’anno sarà aperta la consultazione pubblica”. Anche la partecipazione di cittadini e parti interessate “sarà importante per raggiungere la neutralità climatica al 2050”, alla luce di quanto si è potuto leggere sullo stato dell’arte dei rischi portati dai cambiamenti climatici.

Il dibattito in plenaria sui cambiamenti climatici

Beatrice Covassi
L’eurodeputata del Partito Democratico, Beatrice Covassi (S&D)

Il confronto tra gli eurodeputati ha restituito un Parlamento diviso non tanto sull’evidenza dei cambiamenti climatici, quanto piuttosto sulle azioni per affrontarli. Le destre contro il resto dei gruppi politici, per essere più precisi. “Non serve leggere tra le righe della relazione dell’Ipcc, dobbiamo fare tutti di più”, ha aperto il dibattito l’eurodeputata del Ppe Jessica Polfjärd, a cui le ha fatto eco Tiemo Wölken (S&D): “Rischiamo di raggiungere il punto di non ritorno, la politica climatica non può fermarsi e ci servono obiettivi basati sulla scienza al 2040“. Anche la collega di gruppo politico Beatrice Covassi (Pd) ha insistito sul fatto che “siamo su strada che può portare all’aumento della temperatura di 3 gradi centigradi, ma non si può dire che dobbiamo prendere seriamente i cambiamenti climatici e poi opporsi a ogni azione che mira a diminuire le emissioni e limitare uso fonti fossili”. La transizione dell’Ue “è in atto e non si torna indietro, lo testimonia il fallimento della destra nel tentativo di bloccare i file del Green Deal“, ha attaccato Covassi.

Allineati anche Martin Hojsík (Renew Europe) – “la soluzione è la libertà dal consumo di gas, con pannelli solari su ogni tetto, eolico, calore della terra” – e Terry Reintke (Verdi/Ale): “Il mondo futuro prenderà la forma delle decisioni di oggi”, è l’esortazione della co-presidente del gruppo dei Verdi all’Eurocamera, che ha evidenziato l’ipocrisia del fatto che “quando parliamo in termini astratti di cambiamenti climatici c’è unità, ma quando servono azioni concrete ci sono divisioni“. E dalle file della Sinistra Silvia Modig ha ribadito che “sappiamo cosa dobbiamo fare, abbiamo risorse e conoscenze, ma manca la volontà politica”.

Susanna Ceccardi
L’eurodeputata della Lega, Susanna Ceccardi (Id)

Dissonanti le voci dai gruppi delle destre. Mentre Anna Zalewska (Ecr) ha alzato gli scudi, affermando che “sappiamo chi per decenni è stato responsabile delle emissioni” – intendendo Cina e Stati Uniti – e perciò “non possiamo sobbarcarci tutti gli oneri“. Meno ambigui sono stati gli eurodeputati di Identità e Democrazia: “Alcuni dicono che l’umanità deve ridurre consumi e stile di vita, e seguire la decrescita felice, ma sono gli stessi che imbrattano le opere d’arte”, ha attaccato la leghista Susanna Ceccardi, secondo cui “la risposta è più sviluppo, tecnologia e progresso, perché la transizione ecologica ed energetica può avvenire, ma in tempi giusti”. Il presidente di Rassemblement National, Jordan Bardella, ha parlato invece di “ecologia punitiva dell’Ue” e ha chiesto “non divieti e tasse, ma progresso scientifico e tecnologico”.

Tags: cambiamenti climaticicambiamento climaticoclimacommissione europeafit for 55green dealNicolas Schmitparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
Economia

Il Parlamento europeo approva i pilastri della revisione del mercato del carbonio. Presto il Fondo sociale per il clima da 86 miliardi

18 Aprile 2023
fit for 55 clima
Economia

L’Unione europea verso un nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni al 2040

7 Aprile 2023
Kadri Simson riforma auto
Economia

Da Bruxelles nessuna apertura sui biocarburanti per le auto post 2035. La Commissione smentisce l’Italia

3 Aprile 2023
l'Ue vuole istituire la categoria Euro 7 contro le emissioni di NOx e Pm2,5 di auto e camion
Economia

Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, via libera definitivo dall’Ue. L’Italia alla fine si astiene

28 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione