- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dall’eolico all’idrogeno, a Ostenda il Mare del Nord diventa la “più grande centrale energetica verde” al mondo

Dall’eolico all’idrogeno, a Ostenda il Mare del Nord diventa la “più grande centrale energetica verde” al mondo

Sette Paesi dell’Unione europea (Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi) e due extra Ue, Regno Unito e Norvegia, si sono impegnati oggi a rafforzare i loro investimenti per la produzione di energia eolica offshore e raggiungere collettivamente 130 GW di capacità di generazione eolica offshore entro il 2030 e 300 GW entro il 2050

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
24 Aprile 2023
in Economia
From the right, Olaf Scholz, Xavier Bettel, Leo Varadkar, Ursula von der Leyen, Jonas Gahr St¿re, Mette Frederiksen, Emmanuel Macron

From the right, Olaf Scholz, Xavier Bettel, Leo Varadkar, Ursula von der Leyen, Jonas Gahr St¿re, Mette Frederiksen, Emmanuel Macron

Bruxelles – Trasformare il Mare del Nord nella “più grande centrale energetica verde”, per promuovere la decarbonizzazione, la sicurezza e la competitività dell’industria europea. Sette Paesi dell’Unione europea (Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi) e due extra Ue, Regno Unito e Norvegia, si sono impegnati oggi (25 aprile) a rafforzare i loro investimenti per la produzione di energia eolica offshore e raggiungere collettivamente 130 GW di capacità di generazione eolica offshore entro il 2030 e 300 GW entro il 2050.

Nel cuore del porto di Ostenda, in Belgio, si è tenuta la seconda edizione del Summit per l’energia nel Mare del Nord. I capi di Stato e di governo di Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito si sono incontrati insieme alla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, per concordare nuovi impegni sull’eolico offshore nei mari del Nord, allargando la coalizione nata lo scorso anno nel pieno della guerra di Russia in Ucraina (che coinvolgeva solo Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi). I capi di stato e governo erano accompagnati dai rispettivi ministri dell’energia e una delegazione di oltre 100 imprenditori e attori industriali del settore energetico.

Aumentano i Paesi e raddoppiano anche gli impegni sull’energia. L’idea è quella di aumentare la cooperazione tra i Paesi che fanno parte della coalizione sviluppando progetti relativi alle rinnovabili e costruendo un intero sistema elettrico nel Mare del Nord. La sfida sono gli investimenti in infrastrutture, sia in mare aperto che a terra, ma anche quella di velocizzare i processi di autorizzazione dei progetti.

“Il summit di Ostenda segna il traguardo importante di rendere il Mare del Nord la più grande centrale elettrica verde al mondo”, ha rivendicato il premier belga, Alexander De Croo, che ha ospitato quest’anno il summit.

I leader presenti si sono accordati per raggiungere collettivamente 130 GW di capacità di generazione eolica offshore entro il 2030 e 300 GW entro il 2050, più che quadruplicando gli attuali 25 GW. Con questi secondo De Croo “saremo in grado di fornire elettricità per 300 milioni di famiglie nel continente europeo“. Un obiettivo che, secondo i 9 Paesi, dovrebbe aiutare a ridurre le emissioni e anche la dipendenza dell’Ue dalle importazioni e rendendo l’energia più conveniente.

La Commissione europea punta a contribuire a raggiungere i nuovi obiettivi di Ostenda attraverso il Piano industriale per l’industria green, il piano di cui ha svelato i tre pilastri normativi a metà marzo: un quadro normativo più semplice per l’industria a zero emissioni con il ‘Net Zero Industry Act’; l’uso massiccio delle rinnovabili con la riforma del disegno del mercato elettrico e poi le forniture sicure di materie prime critiche attraverso il Critical Raw materia act”, ha assicurato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in conferenza stampa. Von der Leyen ha chiarito che i pilastri del Piano industriale per il Green Deal presentati a metà marzo contribuiranno agli impegni stabiliti oggi al vertice, rivendicando “che nonostante la crisi” energetica trainata dalla guerra di Russia in Ucraina “siamo riusciti a crescere economicamente, pur riducendo le emissioni di gas a effetto serra”, attraverso “investimenti massicci” sulle rinnovabili.

Per von der Leyen il Mare de Nord ha un enorme potenziale anche per l’idrogeno rinnovabile, che sarà “un punto di svolta per l’economia dell’Ue, per le nostre industrie e la nostra economia e la regione del Mare del Nord ha il potenziale produrre enormi quantità di idrogeno verde e diventare il principale corridoio per le importazioni in Europa”, ha dichiarato. La Commissione europea ha presentato a novembre 2020 la sua strategia per le energie rinnovabili offshore dell’Unione europea, per sfruttare al massimo lo spazio marittimo del Mare del Nord o il Mar Baltico ma anche Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico che secondo la Commissione hanno tutti un forte potenziale per una maggiore diffusione delle turbine eoliche e delle tecnologie rinnovabili oceaniche. La seconda edizione del summit segue le orme della prima edizione che si è tenuta a maggio di un anno fa a Esbjerg, in Danimarca, nel pieno della guerra di Russia in Ucraina, mentre le prime conseguenze iniziavano a farsi sentire sul mercato energetico dell’Ue. Belgio, Danimarca, Germania e Paesi Bassi si sono uniti per formare la “Coalizione del Mare del Nord” e per coordinare le loro azioni per combattere la dipendenza dal gas e dai combustibili fossili. La prima edizione del vertice si era chiusa con una dichiarazione che formalizza l’ambizione dei quattro Paesi fondatori a quadruplicare la loro capacità combinata di generazione di energia offshore a 150 GW entro il 2050 (150 GW è il consumo annuo di elettricità di 150 milioni di famiglie europee).

Tags: eolico offhoremare del nordostendaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ucraina kuleba
Politica Estera

Ucraina, Kuleba “furioso” con l’Ue per i ritardi sulle armi. Ma Borrell assicura: “Manterremo le promesse”

24 Aprile 2023
Viktor Orban Ungheria
Politica

Quasi tutto il Parlamento Ue contro l’Ungheria di Orbán per la legge che tutela chi denuncia le coppie Lgbtq+

24 Aprile 2023
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

Ci sono gli apparecchi ma non la banda larga, la scuola digitale dell’Italia ‘bocciata’ dall’Ue

24 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione