- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ucraina, Kuleba “furioso” con l’Ue per i ritardi sulle armi. Ma Borrell assicura: “Manterremo le promesse”

Ucraina, Kuleba “furioso” con l’Ue per i ritardi sulle armi. Ma Borrell assicura: “Manterremo le promesse”

Il ministro degli Esteri di Kiev, in collegamento con gli omologhi Ue, si è lamentato per la bassa quantità di munizioni ricevute finora a sostegno della controffensiva ucraina

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
24 Aprile 2023
in Politica Estera
ucraina kuleba

Il ministro degli Esteri ucrano, Dmytro Kuleba, in collegamento al Consiglio Affari Esteri (24/04/23)

Bruxelles – Kiev alza la voce con l’Unione Europea per i ritardi sul piano d’acquisto congiunto di armi e munizioni a supporto della resistenza ucraina. Bruxelles assicura il proprio impegno e minimizza le tensioni che si sarebbero venute a creare oggi (24 aprile) tra i 27 ministri degli Esteri Ue e il loro omologo ucraino, Dmytro Kuleba, intervenuto in collegamento al Consiglio Affari esteri a Lussemburgo. Un Kuleba descritto da diverse fonti come “furioso” per la bassa quantità di munizioni ricevute finora, a un mese di distanza dall’annuncio del piano Ue da due miliardi di euro per l’equipaggiamento bellico ucraino.

ucraina kuleba
Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba (Photo by AHMAD AL-RUBAYE / AFP)

“Kuleba ha fatto una richiesta con tutta l’angoscia che si sente quando si vive in un Paese in guerra, è comprensibile che chieda maggiore aiuto e lo faccia in modo insistente”, ha commentato al termine del vertice l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell. Una volta abbassati i toni, Borrell ha ammesso che il numero di munizioni consegnate finora all’esercito ucraino “non ha raggiunto quello che volevo io e che voleva Kuleba”, ma ha assicurato il massimo impegno per mantenere le promesse. Anche il ministro ucraino, su Twitter, ha usato toni più concilianti, ringraziando i partner europei per l’assistenza già fornita e esortandoli a adottare al più presto nuove necessarie decisioni: “Verrà il momento dei guanti bianchi diplomatici, ma prima dobbiamo fornire abbastanza proiettili per le mani stanche e unte dei nostri artiglieri“, ha enfatizzato Kuleba.

Il Piano stabilito a marzo dai ministri dell’Ue si articola in tre fasi: un miliardo di euro mobilitato per la consegna immediata di munizioni attraverso le scorte degli Stati membri, un altro miliardo di euro per gli acquisti congiunti di armi e infine un aumento della capacità di produzione bellica a livello europeo. Mentre sul primo pilastro, secondo Borrell, l’Ue sta procedendo spedita e ha consegnato a Kiev “più di mille missili e un numero di munizioni che sta crescendo”, sugli acquisti congiunti e sulla produzione bellica europea c’è stato qualche attrito tra i Paesi membri.

Sarebbe in particolare la Francia a essersi impuntata: Parigi avrebbe chiesto infatti che le risorse finanziarie previste per l’aumento della capacità di produzione bellica vengano garantite solo per le aziende che producono interamente in Europa. L’Eliseo si sarebbe opposto anche a un’altra possibilità, che consisterebbe nell’ utilizzare i fondi comuni europei per fare acquisti congiunti in Paesi terzi alleati. Borrell ha ridimensionato gli attriti sull’intesa e ha dichiarato che il Commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, “presenterà presto una proposta concreta che permetterà un salto di qualità nella produzione difensiva europea”.

Fino a quel momento però, “dobbiamo usare ciò che abbiamo e abbiamo molto”, ha affermato il capo della diplomazia europea. Anche perché la controffensiva dell’esercito ucraino nell’est del Paese, che ha già segnato alcune prime battute d’arresto, ha bisogno ora più che mai del supporto tecnologico europeo. Questione di timing insomma, non di mancanza di volontà, come sottolineato dal ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani: “Stiamo facendo tutto ciò che è possibile: il nostro impegno non è mai mancato, ma a volte i tempi sono più lunghi di quelli sperati“.

At FAC today, I thanked EU partners for all the defence assistance already provided. I also urged them to adopt new necessary decisions ASAP. There are no shortcuts to peace unless the Russian army is defeated. The time will come for white diplomatic gloves. But first we must… pic.twitter.com/C1yaozhAIH

— Dmytro Kuleba (@DmytroKuleba) April 24, 2023

 

 

Tags: armiBorrellkulebaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sanzioni nucleare e gas in tassonomia
Politica Estera

A Bruxelles è iniziato il lavoro sull’undicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

21 Aprile 2023
Meccanismo di protezione civile Ue Ucraina
Politica Estera

L’Ucraina nuovo membro del Meccanismo di protezione civile dell’Ue. Altri 55 milioni di euro in fondi umanitari

20 Aprile 2023
munizioni Borrell
Politica Estera

L’Ue fornirà un milione di munizioni all’Ucraina, tra scorte e acquisti comuni. Il piano da 2 miliardi di euro sul tavolo del Vertice Ue

20 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione