- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Xi frena Putin sul nucleare: i viaggi dei leader europei a Pechino a qualcosa sono serviti

Xi frena Putin sul nucleare: i viaggi dei leader europei a Pechino a qualcosa sono serviti

In una telefonata con Zelensky Xi (parlando a Putin e all'Ue) ha sottolineato che "non ci sono vincitori in una guerra nucleare"

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
26 Aprile 2023
in Editoriali
Cina Ue Macron Xi Jinping von der Leyen

I viaggi in Cina dei leader dell’Ue per parlare con Xi Jinping sono serviti a qualcosa. La grande preoccupazione che l’occidente ha da alcuni mesi è che la Russia possa pensare di utilizzare l’arma nucleare. Finché la guerra, pur tragica, continua con armi terribili sì, ma sostanzialmente “tradizionali” la si può controllare, e se ne possono controllare le conseguenze giorno per giorno. Ma l’uso dell’arma atomica, evidentemente, cambierebbe tutto.

Il timore che un Vladimir Putin frustrato per gli evidenti insuccessi della sua guerra in Ucraina, che vede crescere l’insoddisfazione tra i suoi cittadini e, forse per lui soprattutto, tra i magnati suoi sostenitori, possa davvero forzare la mano ed usare l’arma atomica ci sono. Non tanto per le, ripetute, minacce di Dimitrij Medvedev, che svolge il ruolo di quello che ama alzare i toni, ma la cui credibilità è tutta da discutere, quanto perché Putin di atomiche ne ha e potrebbe decidere di usarle.

Le ultime missioni europee in Cina (Ursula von der Leyen, Emmanuel Macron, Pedro Sanchez) avevano tra i principali scopi proprio questo: convincere i cinesi, in particolare il presidente Xi Jinping, a fare decise pressioni su Putin perché scarti l’uso dell’arma nucleare e a parlare con il presidente ucraino. Molto altro non si poteva chiedere a Pechino, che non vede con favore la guerra in corso, ma che è ben felice di crearsi un vassallo a Mosca, così vicino all’Unione europea (con la quale si è bruciato quasi tutti i ponti). La differenza di potenza economica tra Cina e Russia è enorme, parliamo di un qualcosa di dieci volte più grande in tempi normali, in tempi di guerra il divario non può che essere aumentato. Per Pechino è facile, anche perché è specialista in questo, prendere il controllo di Mosca lavorando sui cordoni della borsa.

Senza la pace, o per lo meno senza una guerra il più possibile localizzata e controllata, il progetto espansionista di Pechino sarebbe in grande difficoltà, data l’instabilità globale che sta creando. Xi ha visto i possibili vantaggi di questa guerra, che comunque non ama, ma sa che il profilo non deve salire più di quanto sia già salito. Anche perché il rischio di un coinvolgimento è dietro l’angolo.

Su questo ha giocato l’Unione europea: tentando di difendere le proprie relazioni economiche con la Cina, tentando di non farsi soffocare, ha contemporaneamente chiesto a Pechino di fare pressioni su Mosca per sventare la minaccia nucleare.

La telefonata odierna di Xi a Volodymir Zelenski è servita a far uscire questo messaggio (perché parlare di arma nucleare a uno che non ce l’ha non avrebbe senso) e le parole erano dirette a Mosca (ma forse erano già state rivolte a Putin) e all’occidente, per far sapere che l’intervento c’è stato. “Il dialogo e la negoziazione sono l’unica via d’uscita praticabile”, ha detto il presidente cinese secondo un resoconto cinese, aggiungendo che “non ci sono vincitori in una guerra nucleare”. Xi ha insistito poi che nella questione nucleare, “tutte le parti interessate dovrebbero rimanere calme e sobrie, concentrarsi veramente sul futuro e sul destino di sé stesse e di tutta l’umanità, e gestire e controllare congiuntamente la crisi”.

Una serie di viaggi a Pechino non inutili dunque.

Tags: nucleareXi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
La centrale nucleare di Doel, Belgio [archivio]
Politica

Dubbi sul ruolo dello Stato, Ue avvia indagine sul prolungamento del nucleare in Belgio

23 Luglio 2024
Politica

INTERVISTA VIDEO/ Bonetti: “Per l’Ue servono investimenti comuni con fiscalità agevolata. Errore grave non aver ratificato il Mes”

23 Maggio 2024
[foto: wikimedia commons]
Economia

Rinnovabili, nel 2022 Italia tra leader per produzione. Ma import Ue al 63 per cento

14 Marzo 2024
Centrale Nucleare Zaporizhzhia Ucraina Russia
Politica Estera

Simson: “Ue al lavoro per rispondere a incidente nucleare a Zaporizhzhia”

5 Marzo 2024
mini reattori nucleare
Economia

L’Eurocamera chiede a gran voce una strategia industriale per i mini reattori nucleari

12 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione