- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il tour europeo di Breton per aumentare la capacità di produzione di armi (anche con le risorse del bilancio Ue)

Il tour europeo di Breton per aumentare la capacità di produzione di armi (anche con le risorse del bilancio Ue)

Bulgaria, Francia, Repubblica ceca e Slovacchia. Poi ancora, Romania, Polonia e anche Italia. Aumentare la capacità di produzione bellica in Unione europea: il vero e proprio tour nelle principali capitali europee per capire quali sono le potenzialità per aumentare la capacità di produzione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
27 Aprile 2023
in Economia, Politica
munizioni

Bruxelles – Bulgaria, Francia, Repubblica ceca e Slovacchia. Poi ancora, Romania, Polonia e anche Italia. Aumentare la capacità di produzione bellica in Unione europea: questa la ragione che ha spinto il commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton, a organizzare nell’ultimo mese e mezzo un vero e proprio tour nelle principali capitali europee per capire quali sono le potenzialità per aumentare la capacità di produzione industriale a livello europeo. “Stiamo lavorando a una proposta, che speriamo possa essere discussa nei prossimi giorni”, ha rivelato oggi (27 aprile) il Commissario in una conferenza stampa, senza fornire ulteriori dettagli sui tempi della proposta. “Stiamo lavorando per essere pronti, oggi sono fiducioso che abbiamo una base molto forte e solida, ma naturalmente dobbiamo aumentarla”, ha detto.

Dieci in tutto i Paesi dell’Ue in cui si è recato Breton, che nel pomeriggio è arrivato anche in Grecia e nei prossimi giorni farà tappa ancora in Spagna e in Germania.  Nel contesto della guerra di Russia in Ucraina, gli Stati membri Ue hanno invitato la Commissione europea a presentare una proposta per potenziare con urgenza l’aumento della capacità produttiva dell’industria europea della difesa, garantendo le catene di approvvigionamento, agevolando le procedure di appalto e anche porre rimedio alle carenze di capacità produttiva e promuovere gli investimenti. Anche, eventualmente, mobilitando il bilancio dell’Unione europea.

Breton ha fatto tappa in Bulgaria il 15 marzo, in Francia il 20 marzo, poi ancora in Repubblica ceca e la Slovacchia il 22 marzo, in Polonia il 27 marzo, in Romania il 12 aprile. Il 13 aprile scorso Breton ha visitato anche l’Italia, incontrando il ministro della difesa, Guido Crosetto, e la premier Giorgia Meloni. In Italia Breton ha visitato la sede di Colleferro dell’azienda Simmel Difesa, poi quella di Leonardo a La Spezia. E’ poi stata la volta della Svezia il 19 aprile e Slovenia e Croazia il 20 aprile. Il tour europeo di Breton – che dovrebbe concludersi nei prossimi giorni – serve a valutare le esigenze dell’industria della difesa e considerare eventualmente un ulteriore sostegno finanziario, possibilmente anche attraverso fondi dell’Ue, e affrontare possibili colli di bottiglia della catena di approvvigionamento.

https://twitter.com/ThierryBreton/status/1646578492799156249?s=20

Il problema si è posto da quando è iniziata la guerra in Ucraina e diversi Stati hanno iniziato a inviare munizioni a Kiev per la difesa. A Bruxelles è finora mancata l’idea di una vera e propria industria europea della difesa, che rimane una competenza nazionale. In ogni Paese ha incontrato esponenti del governo e poi rappresentanti delle industrie della difesa. E ora sembra che la Commissione sia pronta a svelare i dettagli del piano. “Abbiamo una solida base industriale, sia a Est, sia a Nord e anche a Ovest dell’Europa, comprese ovviamente l’Italia, la Spagna e la Grecia. Abbiamo un piano ed è assolutamente necessario mantenere il nostro impegno perché sappiamo che questa guerra è ancora in corso. Come ogni guerra, abbiamo qualche incertezza. E il ruolo delle munizioni è assolutamente fondamentale”, ha aggiunto il commissario.

L’obiettivo di aumentare la capacità industriale della difesa è uno dei tre pilastri del piano concordato dai ministri degli Esteri lo scorso 20 marzo per consegnare all’Ucraina nei prossimi dodici mesi almeno un milione di munizioni di armi per difendersi dall’aggressione della Russia cominciata il 24 febbraio di un anno fa. Il piano stabilito a marzo dai ministri dell’Ue si articola in tre fasi: un miliardo di euro mobilitato per la consegna immediata di munizioni attraverso le scorte degli Stati membri, un altro miliardo di euro per gli acquisti congiunti di armi e infine un aumento della capacità di produzione bellica a livello europeo. La prima fase del piano prevede di fornire munizioni di emergenza all’Ucraina, che sta affrontando carenze, attingendo alle scorte esistenti degli eserciti europei. Per compensare le risorse militari mobilitate per Kiev, i ministri hanno deciso di mobilitare il miliardo di euro citato da Borrell mobilitando i fondi dello strumento europeo per la pace (European Peace Facility), un fondo fuori dal bilancio europeo e utilizzato dall’inizio della guerra per rifornire di armi l’Ucraina. La svolta storica riguarda però la seconda componente del piano, che prevede di far acquistare agli Stati congiuntamente le munizioni, sul modello degli acquisti di vaccini e ora di riserve di gas.

Mentre sul primo pilastro, secondo Borrell, l’Ue sta procedendo spedita e ha consegnato a Kiev “più di mille missili e un numero di munizioni che sta crescendo”, sugli acquisti congiunti e sulla produzione bellica europea le cose procedono a passo meno spedito, anche a causa di qualche attrito tra i Paesi membri. All’ultima riunione degli Esteri che si è tenuta a Lussemburgo, è emerso che più di tutti sarebbe proprio la Francia ad essersi impuntata, chiedendo che l’aumento delle risorse finanziarie previste per l’aumento della capacità di produzione bellica vengano garantite solo per le aziende che producono interamente in Europa. L’Eliseo si sarebbe opposto anche all’idea di utilizzare i fondi comuni europei per fare acquisti congiunti in Paesi terzi alleati.

Tags: armidifesaindustriathierry breton

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ue Tunisia
Politica Estera

La commissaria Johansson è in Tunisia per spingere la cooperazione sulla migrazione e le riforme chieste dall’Fmi

27 Aprile 2023
Azerbaigian Armenia Corridoio Lachin
Politica Estera

Le mosse dell’Azerbaigian nel Nagorno-Karabakh irritano Bruxelles: “Posti di blocco unilaterali non riducono le tensioni”

27 Aprile 2023
Proprietà intellettuale e brevetti, dall'Ue le nuove proposte
Economia

Pro-transizione e anti-crisi, l’Ue alla caccia della riforma del regime dei brevetti

27 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione