- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Al voto, al voto! Ma quando? I governi al lavoro sul puzzle della data per le elezioni europee 2024

Al voto, al voto! Ma quando? I governi al lavoro sul puzzle della data per le elezioni europee 2024

Festività, scadenze elettorali e tanti altri fattori rendono difficile definire la data della prossima consultazione. Per ora si discute principalmente su tre finestre, tra il 23 maggio e il 9 giugno. Se non si troverà un accordo tra i governi il Consiglio potrà decidere per la "data naturale" del 6/9 giugno

Lena Pavese di Lena Pavese
28 Aprile 2023
in Politica
Foto: Imagoeconomica

Foto: Imagoeconomica

Bruxelles – Il 10 giugno il Portogallo celebra la sua festa nazionale, nella quale commemora la morte del poeta (nazionale) Luís de Camões. Nel 2024 quel giorno sarà un lunedì e dunque tanti cittadini già pregustano un lungo weekend, anche perché quest’anno la festa cade di sabato e dunque niente giorno senza lavoro. 

Il 2 giugno è la Festa della Repubblica in Italia, nella quale si celebra il referendum istituzionale del 1946. Quest’anno è un venerdì, l’anno prossimo sarà di domenica.

Il 26 maggio del 2019 si sono tenute le ultime elezioni politiche in Belgio, e la scadenza prossima cade proprio di domenica, anche se  obbligatorio votare il 26 non è, ma la data sarebbe comoda.

Sempre il 26 maggio in Germania ci sono le vacanze nei Lender.

Potremmo continuare con altri esempi di questo tipo, ma diventerebbe lunga. Come è lunga per i governi europei, attraverso i loro diplomatici a Bruxelles, trovare una data per le prossime elezioni del Parlamento europeo, previste nella primavera del 2024. La volta scorsa, nel 2019, si votò tra il 23 e il 26 maggio, perché la regola è che si vota da un giovedì a una domenica, così che tutti i 27 Paesi membri possano rispettare il loro giorno di voto tradizionale. Lo scrutinio avviene in contemporanea in tutti gli Stati alla chiusura degli ultimi seggi, la domenica notte. C’è però una “data naturale” detta anche “di default” che è tra il 6 e il 9 giugno, che nasce da quella delle prime elezioni del Parlamento (7-10 giugno 1979) e quasi tutte le successive sono infatti avvenute attorno a quei giorni. Naturalmente poi il voto deve svolgersi nella settimana disponibile dopo il termine del precedente mandato elettorale.

Il problema è dunque rispettare le regole, che sono la base della democrazia, ma farlo in maniera da non mettere in difficoltà le campagne elettorali e l’affluenza alle urne nei giorni del voto. Questo moltiplicato per 27. Non è facile. I portoghesi, questa volta hanno chiesto di verificare se si possa trovare un accordo per non votare nella finestra 6/9 giugno, perché il lungo weekend che nasce dalla festa nazionale disincentiverebbe la partecipazione al voto (che in Portogallo si svolge tradizionalmente di domenica). 

Il Parlamento europeo, attraverso la Conferenza dei presidenti, ha espresso un’indicazione per la finestra 23/26 maggio, come avvenne l’ultima volta, andando di fatto incontro alle richieste portoghesi (ma scegliendo una data che la Germania ha rifiutato). E’ stato il primo organo ad esprimersi, ma non è quello che decide. La regola è che si vota nella “data naturale”: il processo si svolge all’interno del Consiglio e prevede che se ne occupi prima il “Gruppo di lavoro” che è un comitato di funzionari diplomatici dei 27 che poi porta le sue proposte al Coreper, il comitato degli ambasciatori dei Paesi membri (si chiamano, con più precisione “rappresentanti permanenti presso l’Ue”) che poi prepara una decisione che viene votata da un qualsiasi Consiglio dei ministri dell’Unione. 

Spiega una fonte diplomatica a Bruxelles, che “votare nella data di default, cioè tra il 6 e il 9 giugno, vuol dire definirla con una procedura semplificata”. Se infatti si uscisse da questa finestra, allora sarebbe necessario un nuovo passaggio in Parlamento e poi il Consiglio dei ministri che approva definitivamente non è più uno qualunque, ma deve essere quello Affari Generali, che è composto dai responsabili degli Affari europei.

La presidenza di turno dell’Unione, che in questo semestre è svedese, si è assunta l’onere di verificare se si sono altre date possibili, consultando i singoli governi. Ma un’altra data ancora non si trova. Le finestre, non potendosi troppo allontanare dalla scadenza della legislatura, non sono molte, tra queste ci sono “quella del 23-26 maggio, quella del 30 maggio – 2 giugno e c’è la data naturale del  6-9 giugno. Inoltre ci sono le posizioni del Parlamento, che ha indicato il suo “political wish” per il 23-26 maggio, e del Consiglio, che indica la scadenza di default del 6-9 giugno”, continua la fonte diplomatica.

Non ci sono tensioni, per ora: a quanto ci spiega la fonte “si sta cercando una soluzione”, che però ancora non arriva e che non può essere attesa per mesi. Preparare le elezioni non è un fatto tecnicamente semplicissimo. In Lussemburgo o a Malta forse è meno complicato che in Francia che ha i numerosi Territori d’oltremare; altri Paesi hanno procedure di voto postali, o elettori che votano dall’estero, chi in forma digitale, chi cartacea. Insomma, le tessere da incastrare sono molte “ed al momento – precisa la fonte – non c’è una finestra che sta prevalendo su un’altra”. Alcuni Paesi poi vorrebbero far coincidere le consultazioni europee con consultazioni nazionali di diverso livello, ognuna delle quali ha le sue scadenze. C’è però una data, che è più indicativa che tassativa, che vorrebbe che la decisione fosse presa entro il 30 giugno. Due mesi da oggi, con il Consiglio che, in caso di non accordo (basta un Paese che metta un veto e il processo di spostamento della data si fermerebbe) può decidere di fermare le consultazioni e indire le elezioni nella data naturale.

Tags: 2024dataelezioni europee

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

potere d'acquisto perdita erosione inflazione euro [foto: imagoeconomica]
Notizie In Breve

L’inflazione annuale dell’area dell’euro sale al 2 per cento

31 Ottobre 2024
Commissioni Parlamento Ue
Politica

Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

17 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Parlamento Europeo Roberta Metsola
Politica

Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

12 Luglio 2024
Ue Destra Europea
Politica

Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

11 Luglio 2024
AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
Politica

C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione