- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, l’energia torna a costare cara e l’inflazione aumenta: +0,1 ad aprile

Eurozona, l’energia torna a costare cara e l’inflazione aumenta: +0,1 ad aprile

Indice al 7 per cento, dopo mesi di continue riduzione. Costo delle bollette da -0,9 per cento a +2,5 per cento. In Italia aumento di oltre mezzo punto rispetto a marzo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Maggio 2023
in Economia

Bruxelles – Cattive notizie per l’eurozona. I prezzi dell’energia riprendono a correre e l’inflazione ricomincia a salire dopo mesi di riduzione. Le stime preliminari di Eurostat indicano per il mese di aprile un’inflazione al 7 per cento, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a marzo. Si tratta del primo rialzo da quattro a mesi, che risponde a nuove dinamiche ascendenti della voce ‘energia’, passata in un solo mese, da marzo ad aprile 2023, da -0,9 per cento a 2,5 per cento.

Queste nuove dinamiche suonano da campanello d’allarme, perché fin qui il rischio di un’alta inflazione non era mai stato scongiurato. Quella di base, fatta generi alimentari e consumi primari, non si è mai ridotta e gli effetti lenitivi per l’economia era arrivato dal calo dei listini energetici. Adesso i due componenti tornano a sommare la forza di spinta verso l’alto. L’istituto di statistica di Francoforte non ha dubbi sul fatto che “analizzando le principali componenti dell’inflazione nell’area dell’euro, si prevede” che ‘alimenti, alcol e tabacco’ ed ‘energia’ siano tra questi. Anche se, a ben vedere, il paniere dei generi alimentari resta ‘caro’ ma in discesa (13,6 per cento ad aprile, rispetto al 15,5 per cento di marzo).

Le stime preliminari di Eurostat, sottoposte comunque a un’operazione di vidimazione attesa tra due settimane, serviranno dunque anche per le prossime mosse della Banca centrale europea, che potrebbe continuare ad aumentare i tassi come fatto finora per cercare di riportare l’inflazione a livelli più bassi.

Intanto i miglioramenti raggiunti a fatica in questi mesi, vengono spazzati via in Italia, Spagna e Francia. In questi Paesi il costo generale della vita riprende a correre. Nello stivale l’inflazione, in un solo mese, cresce di 0,7 punti percentuali (dall’8,1 per cento all’8,8 per cento), esattamente come in Spagna (dal 3,1 per cento al 3,8 per cento), mentre in Francia aumenta di 0,2 punti (dal 6,7 per cento al 6,9 per cento).

Inversioni che sembrano affossare immediatamente il cauto ottimismo che pure si è respirato a Bruxelles nei giorni scorsi. Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, aveva sottolineato cifre migliori delle aspettative sul primo trimestre del 2023.

Tags: dati eurostatenergiaeurostatinflazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Stoccolma, 28 aprile 2023. Foto: European Council]
Economia

Gentiloni: “Sulla crescita cifre leggermente migliori del previsto”

28 Aprile 2023
inflazione
Notizie In Breve

Eurozona, Eurostat conferma le stime preliminari: inflazione al 6,9 per cento a marzo

19 Aprile 2023
La Bce non vede l'evidenza di inflazione al ribasso
Economia

Lagarde: “Non vediamo evidenza di inflazione al ribasso, avanti con politiche restrittive”

22 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione