- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Opinioni » Guido Sacconi: con la sua scomparsa perdiamo un uomo onesto, che fu un grande europarlamentare

Guido Sacconi: con la sua scomparsa perdiamo un uomo onesto, che fu un grande europarlamentare

Membro del Parlamento europeo dal 1999 al 2009, è scomparso ieri a Firenze

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
3 Maggio 2023
in Opinioni, Politica
Guido Sacconi

Guido Sacconi

Guido Sacconi, parlamentare europeo per due mandati, dal 1999 al 2009, è scomparso ieri, 2 maggio, a 74 anni. Lo avevo conosciuto bene e incontrato spesso durante il suo instancabile lavoro come relatore di una delle normative ambientali fondamentali dell’Unione europea: il regolamento Reach sulle sostanze chimiche, adottato nel 2007. Sacconi fece tutto il possibile, con abilità e grande capacità politica, per preservare al massimo l’integrità ambientale di una normativa attaccata ferocemente da più parti, soprattutto dall’industria chimica, che profetizzava milioni di posti di lavoro persi in Europa se fosse stata adottata. Dovette accettare non pochi compromessi, e alla fine anche diverse critiche del mondo ambientalista. ma la sostanza del regolamento rimase nella versione finale.
 
Due principi fondamentali, in particolare, furono affermati per la prima volta nella legislazione europea: il principio di sostituzione (le sostanze dannose per la salute e per l’ambiente devono essere sostituite quando diventano disponibili delle alternative meno dannose) e il principio per cui qualunque prodotto importato da paesi terzi che contenga sostanze chimiche deve rispettare le norme dell’Ue su quelle sostanze. Alla fine, non solo non si sono realizzate le sventure paventate dall’industria chimica, ma le normative europee si sono in gran parte imposte come standard mondiali per i prodotti chimici, avvantaggiando proprio l’industria europea.
 
Guido Sacconi non cercava la visibilità mediatica, lavorava seriamente, tenacemente e con grande professionalità e onestà intellettuale, nel suo ruolo di negoziatore su temi di grande complessità, che gran parte della stampa considerava troppo tecnici e non seguiva in profondità (come invece accade oggi per i temi del Green Deal). Guadagnò la stima dei suoi colleghi del Parlamento europeo, e delle controparti del Consiglio Ue e della Commissione. Ma in Italia questo non gli procurò né fama, né gratitudine, e neanche il riconoscimento dovuto da parte del suo stesso partito, che non gli propose neanche, alla fine del suo secondo mandato, nel 2009, di ricandidarsi alle elezioni europee.
 
Guido Sacconi tornò in Italia, e il suo partito, l’Italia e l’Europa, perdettero un grande europarlamentare che avrebbe potuto darci ancora molto. Tutto questo non lo troverete scritto negli articoli e nei discorsi di commemorazione. Ma è così che io lo ricordo, con commozione e rispetto.
 
Tags: Guido Sacconi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione