- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Via libera dagli ambasciatori Ue al piano da un miliardo di euro per acquisti congiunti di munizioni e missili per l’Ucraina

Via libera dagli ambasciatori Ue al piano da un miliardo di euro per acquisti congiunti di munizioni e missili per l’Ucraina

Trovata l'intesa al Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) per istituire una nuova misura di assistenza tramite l'European Peace Facility, parte del piano in tre fasi che comprende anche una donazione da un altro miliardo e l'aumento della capacità manifatturiera europea

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
3 Maggio 2023
in Politica Estera
Munizioni armi esercito Ucraina

(credits: Dimitar Dilkoff / Afp)

Bruxelles – Nel giorno a suo modo storico per l’Unione Europea sul piano della definizione di una strategia militare basata sull’aumento della capacità di produzione di munizioni negli Stati membri, a Bruxelles è stata raggiunta un’intesa che si incastra con l’obiettivo delle istituzioni comunitarie di sostenere lo sforzo bellico della resistenza ucraina contro l’esercito russo invasore. Dalle discussioni tra i 27 ambasciatori Ue al Coreper (il Comitato dei rappresentanti permanenti) è emerso un allineamento sulla proposta di istituire una nuova misura di assistenza per la fornitura di munizioni e missili alle forze armate ucraine attraverso l’acquisto congiunto da parte dei Ventisette.

Ucraina munizioni armi soldatiIl via libera dagli ambasciatori è arrivato nel pomeriggio di oggi (3 maggio), a poche ore dalla proposta presentata dal commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, sui 500 milioni di euro dal budget Ue per l’aumento della produzione di munizioni. Quanto concordato tramite procedura scritta in Coreper – che ora dovrà essere adottato all’unanimità da parte del Consiglio – è una misura che prevede uno stanziamento complessivo da un miliardo di euro nell’ambito dell’European Peace Facility (lo strumento fuori bilancio per la prevenzione dei conflitti, la costruzione della pace e il rafforzamento della sicurezza internazionale), per gli acquisti congiunti di munizioni e missili a sostegno della controffensiva dell’esercito ucraino, attraverso l’Agenzia per la Difesa (Eda) o un consorzio di Paesi membri.

Il piano per le munizioni Ue all’Ucraina

Si tratta del secondo dei tre pilastri della proposta presentata dall’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell: donazione di munizioni di artiglieria da 152/155 millimetri dagli stock già esistenti per un miliardo di euro (su cui è stata trovata l’intesa tra i 27 ministri Ue, ma con tempistiche che non sembrano rispettare le aspettative di Kiev), coordinamento della domanda per gli ordini dei Ventisette per un altro miliardi di euro, e aumento della capacità manifatturiera europea con diminuzione dei tempi di produzione.

Josep Borrell Ue Kosovo Serbia
L’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell

Quella su cui è stata trovata l’intesa oggi tra gli ambasciatori è una svolta di una certa rilevanza per l’Unione, considerato il fatto che l’intenzione è quella di far acquistare agli Stati le munizioni in modo congiunto, sul modello di quanto già fatto per i vaccini durante la pandemia Covid-19 e per le riserve di gas contro la crisi energetica. A oggi sono 23 gli Stati membri Ue più Norvegia ad aver firmato l’accordo di progetto dell’Agenzia europea per la difesa per l’approvvigionamento comune di munizioni, aprendo la strada a due opzioni: una procedura accelerata di due anni per i proiettili di artiglieria da 155 mm e un progetto di sette anni per l’acquisizione di più tipi di munizioni. Al momento rimangono fuori Bulgaria, Danimarca, Irlanda e Slovenia. Come riferiscono fonti diplomatiche potranno essere acquistati in modo congiunto munizioni e missili di operatori economici stabiliti e che producono nell’Ue o in Norvegia, ma sono ammissibili anche quegli armamenti che siano stati assemblati nell’Ue in Norvegia con catene di produzione “in parte” extra-europee.

Tags: armiConsiglio dell'Uecoreperinvasione ucrainaUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

© Copyright Unione Europea 2023 - NA
Economia

500 milioni dal bilancio e risorse da reindirizzare dai Pnrr, il piano Ue per produrre un milione di munizioni all’anno

3 Maggio 2023
Un carroarmato su strada. L'Ue vuole sostenere la mobilità militare
Cronaca

La guerra in Ucraina ridisegna la grandi reti Ue: 790 milioni per la mobilità militare

3 Maggio 2023
ucraina kuleba
Politica Estera

Ucraina, Kuleba “furioso” con l’Ue per i ritardi sulle armi. Ma Borrell assicura: “Manterremo le promesse”

24 Aprile 2023
munizioni Borrell
Politica Estera

L’Ue fornirà un milione di munizioni all’Ucraina, tra scorte e acquisti comuni. Il piano da 2 miliardi di euro sul tavolo del Vertice Ue

20 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione