- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Diritti Lgbtqi+, 17 maggio Giornata internazionale contro l’omotransfobia. L’Ue promette “impegno per eliminare ogni forma di violenza”

Diritti Lgbtqi+, 17 maggio Giornata internazionale contro l’omotransfobia. L’Ue promette “impegno per eliminare ogni forma di violenza”

L'Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, ha definito "inaccettabili" le violazioni dei diritti umani sulla base dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere "percepiti o reali". Secondo il rapporto annuale di Ilga il 2022 è stato l'anno "più violento" per la comunità lgbtqi+ nell'ultimo decennio

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
16 Maggio 2023
in Cultura
lgbtq+

(credits: Allison Dinner / Afp)

Bruxelles – “Tutti gli esseri umani, indipendentemente da chi sono, da chi amano e da come si definiscono, nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”. La posizione dell’Unione Europea alla vigilia della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia è uno schiaffo a chi, anche tra i 27 Paesi membri, strizza ancora l’occhio a posizioni ultraconservatrici e rilancia una retorica anti lgbtqi+ per guadagno politico.

L’Alto rappresentante Ue, Josep Borrell, ha definito “inaccettabili” le violazioni dei diritti umani sulla base dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere “percepiti o reali”. Violazioni sempre più comuni sul suolo europeo: secondo l’Associazione internazionale di lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersessuali (Ilga), il 2022 è stato infatti l’anno “più violento” per la comunità lgbtqi+ nell’ultimo decennio. Un anno caratterizzato da “feroci attacchi pianificati” e da un “incitamento all’odio crescente e diffuso da parte di leader politici e religiosi, organizzazioni di destra ed esperti dei media”.

La retorica d’odio, “guidata e sfruttata per guadagno politico”, ha innescato un aumento senza precedenti di attacchi contro persone lgbtqi+ “con una volontà consapevole di ferire e uccidere”. Nel rapporto di Ilga vengono citati in particolare due attacchi terroristici fuori da locali della comunità lgbtqi+ in Norvegia e Slovacchia, nei quali, oltre a 22 feriti, sono rimaste uccise quattro persone. “Diciamo da anni che l’incitamento all’odio in tutte le sue forme si traduce in violenza fisica reale”, aveva commentato la direttrice esecutiva di Ilga-Europe, Evelyne Paradis, alla pubblicazione dell’indagine annuale.

Omotransfobia in Europa e nel mondo: l’Italia non è un Paese per Lgbtqi+

Secondo i parametri presi in considerazione nello studio, il Paese più “lgbtq+ friendly” d’Europa è Malta, davanti a Danimarca, Belgio, Norvegia, Lussemburgo, Svezia, Francia, Montenegro, Portogallo e Spagna. Solo 33esima su 49 Paesi l’Italia, dietro persino a Ungheria -che solo un mese fa ha adottato una legge che permette di denunciare coppie omosessuali-, Macedonia del Nord e Repubblica Ceca. Il lavoro di monitoraggio del movimento femminista Non Una di Meno ha rilevato 112 omicidi lesbofobici e transfobici a livello nazionale nel 2022.

Fuori dall’Europa, sono ancora 68 le giurisdizioni statali in tutto il mondo che criminalizzano l’omosessualità, di cui 11 contemplano la pena di morte per le relazioni omosessuali consensuali. Una fotografia drammatica, che peraltro ha visto il recente ingresso nella triste lista dei Paesi discriminatori dell’Uganda, che ha approvato una legge che prevede pene dai dieci anni di reclusione all’ergastolo, fino alla pena di morte per chi compie atti omosessuali.

Il ‘Belgian Pride’ a Bruxelles, 21/05/22. (Photo by NICOLAS MAETERLINCK / BELGA / AFP) / Belgium OUT

In vista della giornata di domani, in una settimana che a Bruxelles si concluderà con il Gay pride di sabato 20 maggio, Borrell ha reiterato l’invito a “porre immediatamente fine a questa pratica discriminatoria” e ha ribadito l’impegno dell’Unione Europea a lavorare con tutti i partner “per contrastare leggi, politiche e pratiche che discriminano in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere e per eliminare tutte le forme di violenza”.

Tags: Borrelldirittigiornata contro l'omofobialgbtqi+

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

violenza sulle donne
Politica

Il Parlamento Ue al voto della verità sulla Convenzione di Istanbul. Ma il dibattito sulla lotta alla violenza di genere è avvelenato

9 Maggio 2023
Lgbtq+ Elisabeth Ohlson
Cultura

Al Parlamento Ue la mostra fotografica di Elisabeth Ohlson a sostegno dei diritti Lgbtq+: “L’amore di Cristo anche per loro”

3 Maggio 2023
Viktor Orban Ungheria
Politica

Quasi tutto il Parlamento Ue contro l’Ungheria di Orbán per la legge che tutela chi denuncia le coppie Lgbtq+

24 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione