- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’ex-presidente francese Sarkozy è stato condannato in appello a tre anni di reclusione, di cui uno di carcere

L’ex-presidente francese Sarkozy è stato condannato in appello a tre anni di reclusione, di cui uno di carcere

È la prima volta nella storia della Quinta Repubblica che a un ex-capo di Stato viene comminata la pena detentiva del carcere. Confermata la sentenza di primo grado sul 'caso intercettazioni', legato al finanziamento della campagna elettorale per le presidenziali del 2007

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
17 Maggio 2023
in Cronaca
Nicolas Sarkozy

Bruxelles – Tre anni di reclusione, di cui uno in carcere. La sentenza della Corte d’Appello di Parigi nei confronti dell’ex-presidente francese Nicolas Sarkozy è senza precedenti e conferma la condanna in primo grado che aveva già fatto scalpore due anni fa. Il ‘caso intercettazioni’, legato al finanziamento della campagna elettorale per le presidenziali del 2007 (da cui Sarkozy era uscito vincitore), torna a scuotere la Francia, in attesa ora del pronunciamento definitivo della Corte di Cassazione.

Nicolas Sarkozy
L’ex-presidente francese Nicolas Sarkozy

Si tratta della prima volta nella storia della Quinta Repubblica che un ex-presidente viene condannato al carcere. L’unico altro precedente è quello di Jacques Chirac (capo di Stato dal 1995 al 2007), a cui però nel 2011 era stata comminata una pena di due anni di reclusione con la condizionale, per un caso di lavori fittizi nella città di Parigi. Per Sarkozy invece il caso è diverso, con l’accusa di corruzione e traffico di influenze.

Il primo marzo 2021 era stato condannato in primo grado a tre anni di reclusione, di cui uno in carcere, ma l’ex-presidente si è sempre detto innocente e ha fatto ricorso in appello. Al termine dei dibattimenti davanti alla Corte d’Appello di Parigi l’accusa non aveva chiesto la pena detentiva, ma i giudici hanno confermato la condanna stabilita in primo grado. Stessa pena comminata anche al suo storico avvocato Thierry Herzog e all’ex-magistrato Gilbert Azibert, condannato per aver fornito a Sarkozy informazioni riservate sul caso che nel 2014 aveva portato davanti alla Corte di Cassazione proprio sull’inchiesta dei pagamenti illeciti alle presidenziali del 2007, in cambio di sostegno per ottenere una posizione onoraria nel Principato di Monaco.

Nicolas Sarkozy Silvio Berlusconi
Da sinistra: l’ex-primo ministro italiano Silvio Berlusconi e l’ex-presidente francese Nicolas Sarkozy

La Corte d’Appello ha imposto a Sarkozy il divieto di esercitare i diritti civili per tre anni, rendendolo così ineleggibile. Dopo l’annuncio del verdetto, l’ex-presidente ha lasciato l’Aula senza rilasciare dichiarazioni, ma il suo avvocato ha annunciato che farà ricorso alla Corte di Cassazione, definendo la decisione del tribunale “sconcertante”. I guai per Sarkozy però potrebbero non essere finiti con la condanna in appello (in attesa del pronunciamento della Cassazione). La scorsa settimana la Procura Nazionale delle Finanze francese ha reso nota la richiesta di rinviare a giudizio l’ex-capo di Stato per il caso ‘Bygmalion’, un filone a sé stante dell’inchiesta sui fondi della campagna elettorale per le presidenziali del 2007 in cui sarebbe implicato un finanziamento illecito dalla Libia. Secondo la procura un insieme di “indizi gravi e concordanti” (documenti, testimonianze, elementi finanziari) indicherebbero Sarkozy coinvolto in modo “passivo” in un caso di corruzione, finanziamento occulto attraverso fondi pubblici libici e associazione a delinquere.

Tags: corruzionefranciaNicolas Sarkozy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Nicolas Sarkozy
Cronaca

L’ex presidente francese Sarkozy condannato a tre anni per corruzione

1 Marzo 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione