- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Qatargate, la proposta per il Comitato etico interistituzionale è prevista per il 31 maggio

Qatargate, la proposta per il Comitato etico interistituzionale è prevista per il 31 maggio

La presentazione dell'organismo etico indipendente è stata aggiunta ai punti in agenda del Collegio dei Commissari Ue. L'obiettivo della vicepresidente dell'esecutivo comunitario, Vera Jourová, è avviare al più presto i negoziati "in vista del raggiungimento di un accordo entro la fine dell’anno“

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
18 Maggio 2023
in Politica
Vera Jourova agi

Bruxelles – C’è la data cerchiata sul calendario del collegio dei Commissari europei: il 31 maggio la vicepresidente dell’esecutivo comunitario responsabile delle politiche sui valori e la trasparenza, Věra Jourová, presenterà la proposta per la creazione di un Comitato etico interistituzionale, indicato da molti addetti ai lavori come la cura contro nuovi scandali di corruzione all’interno delle istituzioni europee.

Un appuntamento fissato in “zona Cesarini”: l’adozione della proposta da parte del collegio era inizialmente prevista nel mese di marzo, salvo poi slittare “entro la fine di maggio” a causa della “natura estremamente delicata della questione e la necessità di consultazioni preventive” con tutte le nove istituzioni comunitarie (Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio dell’Unione europea, Commissione europea, Corte di giustizia dell’Unione europea, Banca centrale europea, Corte dei conti europea, Comitato Economico e Sociale Europeo e Comitato Europeo delle Regioni) che aderiranno al nuovo organismo. Scadenza rispettata quindi, a meno di soprese dell’ultimo momento: i punti in agenda delle riunioni dell’esecutivo Ue sono “suscettibili di modifiche in qualsiasi momento”, come sottolineato sul calendario istituzionale.

Dopo il 31 maggio, Jourová ha spiegato che la Commissione Ue convocherà un vertice a livello di presidenti o vicepresidenti delle istituzioni per “avviare i negoziati in vista del raggiungimento di un accordo entro la fine dell’anno“. A quel punto sarà passato ormai un anno dallo scoppio del Qatargate, lo scandalo di corruzione tra i banchi dell’Eurocamera che dato l’impulso decisivo a lavorare su una proposta che il gabinetto von der Leyen aveva inserito nei propri “to do” già nel 2019.

Un Comitato etico che rischia di nascere con le “mani legate”

comitato etico interistituzionale Parlamento Ue Jourova
La commissaria Ue Vera Jourová alla Conferenza dei Presidenti del Parlamento europeo, 04/05/23

Come già reso noto da Eunews, l’organismo che avrebbe in mente la commissaria Ue rischia di deludere parecchie aspettative. Nei piani di Jourová, condivisi lo scorso 4 maggio con la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, e i leader dei gruppi politici al Parlamento europeo, ci sarebbe un Comitato composto da membri di tutte le istituzioni e da alcune figure indipendenti, che applicherà un “approccio differenziato”, fornendo un quadro generale di standard etici comuni e regole interne specifiche per ogni istituzione. Che tradotto significa che ogni istituzione sarà libera di interpretare e applicare a suo modo gli standard imposti dal Comitato indipendente.

Ma è un altro il punto che dimostra come, rispetto ai forti appelli all’integrità e alla trasparenza dello scorso dicembre, le ambizioni della Commissione europea si siano già decisamente ridimensionate: il Comitato etico interistituzionale non avrà alcun potere di avviare indagini autonome per vigilare sulla condotta della classe politica europea, e tanto meno di proporre sanzioni per chi si dovesse macchiare di comportamenti non in linea con gli standard etici. Per un organismo con tali poteri, ha spiegato Jourová “sarebbe necessaria una modifica dei Trattati”.

Tags: comitato etico interistituzionaleQatarqatargateVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

comitato etico interistituzionale Parlamento Ue Jourova
Politica

Il Comitato etico interistituzionale senza poteri investigativi. La Commissione Ue per ora esclude la modifica dei Trattati

10 Maggio 2023
jourovà organismo etico
Politica

Qatargate, entro maggio la proposta della Commissione Ue per l’organismo etico interistituzionale

4 Maggio 2023
qatargate johansson
Politica

Lotta alla corruzione, la Commissione Ue pronta a guidare il processo di riforma delle istituzioni europee

17 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione