- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » The Harlem Fantasy ’82, Origin(s) of the Royal House of LaBeija, in mostra al Bozar fino al 21 luglio

The Harlem Fantasy ’82, Origin(s) of the Royal House of LaBeija, in mostra al Bozar fino al 21 luglio

Una collezione di 39 fotografie restaurate ci riporta all’interno di uno dei ball più importanti per la comunità queer afroamericana presente a New York negli anni Ottanta, di cui la House of LaBeija era la maggior rappresentante.

Costanza Paolini di Costanza Paolini
22 Maggio 2023
in Cultura
The Godfather of Baltimore - The House of LaBeija, Harlem Fantasy Ball II '82 – NYC - 1982 © Nick Kuskin

The Godfather of Baltimore - The House of LaBeija, Harlem Fantasy Ball II '82 – NYC - 1982 © Nick Kuskin

Bruxelles – “Ho il diritto di mostrare il mio colore, tesoro! Sono bella e so di esserlo” così diceva Crystal LaBeija, Madre della Royal House of of LaBeija nel 1968. 

Intorno alla fine degli anni Sessanta, a New York, più precisamente nel quartiere di Harlem, nasceva proprio grazie a Crystal LaBeija la ball culture. In un periodo di forte oppressione razziale e sociale, le comunità afroamericane e latine LGBTQ+ decisero di riunirsi e di fondare le loro competizioni, ball, dato che spesso venivano escluse dai concorsi ufficiali.

A sfidarsi durante queste ball erano le varie “case”, luoghi che rappresentavano un vero e proprio sostituto della famiglia, dove ognuno veniva accolto per ciò che era, senza discriminazione e anzi tramite ascolto e supporto. Degli spazi sicuri dove ognuno poteva esprimersi liberamente e crescere.

Nel 1972 Crystal LaBeija, con la sua amica Lottie, fondò la House of LaBeija, prima “casa” ad ospitare ball per le comunità afroamericane e latine vittime di discriminazione e razzismo all’interno di quelle competizioni ufficiali organizzate esclusivamente da bianchi nei quartieri centrali di New York.

È proprio la House of LaBeija la protagonista dell’esposizione inaugurata al Bozar sabato 20 maggio e in mostra fino al 21 luglio. Si tratta di una collezione di 39 fotografie che testimoniano l’Harlem Fantasy Ball II del 1982, organizzato da Pepper LaBeija, succeduta a Crystal come madre della casa, e da Dorian Corey.

In quell’anno fu chiamato, per la prima volta, un gruppo di documentaristi, tra cui il giovane fotografo Nick Kuskin, al quale dobbiamo la paternità delle foto in mostra, per ritrarre proprio lo spirito e l’importanza che i ball rappresentavano per le comunità.

Durante gli anni in cui l’amministrazione repressiva del presidente Ronald Reagan, e la sua mancata risposta alla crisi

Tamara Watkins, realness ©1982, Nick Kuskin. The Harlem Fantasy Ball II, NYC

dell’AIDS che stava devastando intere comunità, la House of LaBeija rappresentò uno spazio di relazioni, di celebrazione e di accettazione per le persone emarginate. I ball erano azioni politiche di resistenza ed emancipazione, luoghi che hanno accresciuto la consapevolezza di un movimento globale per la difesa e il diritto alla visibilità delle comunità nere e queer.

Il team curatoriale della mostra, oltre allo stesso Nick Kuskin e Alberta Sessa, curatorial project coordinator del Bozar, ha visto collaborare altre tre figure molto importanti e vicine ai temi affrontati. Kopano Maroga, artista performativo, scrittore e operatore culturale sudafricano, cofondatore dell’organizzazione artistica socio-culturale ANY BODYZINE; Kevin Burrus, conosciuto come Kevin Ultra Omni, attivista LGBTQ+, pezzo di storia della ball culture e fondatore nel 1979 della House of Omni e Jeffrey «Kiddie Liddah» LaBeija, supervisore generale della House of LaBeija.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione